Inaugurazione del festival con un concerto in ricordo di Luciana Pestalozza e Claudio Abbado. Dirige Gergely Madaras con György Kurtág Jr. al sintetizzatore e Mike Svoboda al trombone. Musiche di: György Kurtág, Pascal Dusapin e Igor Stravinskij.
Where
⟶ Teatro alla Scala
Via Filodrammatici 2, 20121 Milano
When
Sunday 21 October 2018
H 20:00
How much
€ 40/20/20/5
Contacts
Organizaer
Milano Musica

Foto di Balazs Borocz _Pilvax
Other events from 27° Festival Milano Musica
27° Festival Milano Musica

Secret Public

Beckett e la musica: la lettura di György Kurtág

Quartetto Prometeo

Il teatro della voce
Ensemble Orchestral Contemporain

Dall'alto. Prova ancora. Cadi ancora. Cadi meglio.

Bruno Canino + Antonio Ballista

Samuel Beckett: Fin de partie
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Samuel Beckett: Fin de Partie

Samuel Beckett: Fin de partie

Samuel Beckett: Fin de partie

Samuel Beckett: Fin de partie

Samuel Beckett: Fin de partie

Samuel Beckett: Fin de partie

Sophie Klußmann + Nurit Stark + Peter Riegelbauer + Luigi Gaggero

OSN Rai

Ensemble "Giorgio Bernasconi"

Salome Kammer + Zaum Percussion

PYO – Pasquinelli Young Orchestra
Les Cris de Paris

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Leggi anche
Il programma del nuovo Sun Donato, il festival di quartiere con uno sguardo sul mondo
Il festival di quartiere a cura di Mercato Sonato, Senzaspine APS e Collettivo Franco.
Il nuovo polo culturale eco-digitale immerso nell’Appennino bolognese
Si chiama The Globe – Performing Space ed è il nuovo progetto della compagnia teatrale Instabili Vaganti.
Giardino San Leonardo: la Johns Hopkins ritira il progetto
«Abbiamo preso atto che non si è consolidato un sufficiente sostegno locale alla proposta».
La nuova pelle di Short Theatre
Un'evoluzione/rivoluzione segna la ventesima edizione del festival dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts. Ne abbiamo parlato con il collettivo curatoriale formato da Silvia Bottiroli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo e Michele Di Stefano, ai quali abbiamo chiesto anche alcuni consigli di visione