Torna a Roma il festival del cinema polacco di oggi e di ieri, tra anteprime, ospiti e classici da riscoprire
PROGRAMMA
VENERDÌ 29 OTTOBRE
19:00 “NON CADRÀ PIÙ LA NEVE”
di M. Szumowska e M. Englert , Polonia-Germania, 2020, 116’, v.o. con sott. it.
con Alec Utgoff, Maja Ostaszewska, Agata Kulesza, Weronika Rosati
incontro con Małgorzata Szumowska e Michał Englert – modera Giona A. Nazzaro
Un massaggiatore dell’Est irrompe nella vita di una comunità di persone benestanti, ma infelici e piene di desideri inappagati. Con le sue mani, il misterioso straniero li guarirà. I suoi occhi sembrano penetrare le loro anime, il suo accento russo suona come una canzone del passato, un ricordo da un’infanzia apparentemente più sicura. Zhenia di fatto cambierà le loro vite.
SABATO 30 OTTOBRE
16:00 “SWEAT”
di Magnus von Horn
Polonia-Svezia, 2020, 106’, v.o. con sott. it.
con Magdalena Koleśnik
Tre giorni della vita di Sylwia, atletica influencer, regina del fitness e dei social media. Sylwia lavora sodo per mantenere il proprio corpo in splendida forma e ispirare migliaia di persone. Quando in uno di questi confessa di sentirsi sola, uno stalker le si presenta sotto casa. Sylwia tenta di ignorarlo, ma la sua presenza diventa sempre più invadente. Film in concorso al Trieste Film Festival 2021, “Cannes Label” nel 2020.
18.00 “KILL IT AND LEAVE THIS TOWN”
di Mariusz Wilczyński, Polonia, 2019, 88’, v.o. con sott. it.
incontro con Mariusz Wilczyński – modera Luca Raffaelli
voci di Andrzej Wajda, Krystyna Janda, Maja Ostaszewska, Gustaw Holoubek, Tomasz Stańko
In collaborazione con la Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro
Una città cresce a dismisura nell’immaginazione del protagonista che vi si è rifugiato per sfuggire al tempo e vivere tra personaggi letterari e animati per sempre giovani. Ma anche in questo microcosmo immaginario l’invecchiamento inesorabilmente li raggiunge. Il pluripremiato lungometraggio di animazione di Wilczyński, presentato a Berlino nel 2019, è un’opera dalla struttura non lineare, fatta di continue digressioni, ripiegamenti, sovrapposizioni tra realtà e finzione, accompagnata dalla splendida musica di Tadeusz Nalepa.
21:00 “LEAVE NO TRACES”
di Jan P. Matuszyński, Polonia, 2021, 160’, v.o. con sott. it.
con Tomasz Ziętek, Sandra Korzeniak, Jacek Braciak
Polonia 1983. Il Paese è scosso dal caso Grzegorz Przemyk, liceale picchiato a morte dalla polizia. Ispirato a fatti realmente accaduti, il film ripercorre la storia di Jurek, unico testimone del pestaggio, divenuto da un giorno all’altro nemico numero uno dello Stato. Il regime tirannico mette in moto servizi segreti, polizia, media e tribunali per annientare Jurek e le altre persone coinvolte, inclusi i suoi genitori e la madre di Przemyk, Barbara. Seconda solida opera di uno dei più talentuosi registi della giovane generazione, presentata in concorso a Venezia 2021.
DOMENICA 31 OTTOBRE
16:00 Omaggio a Krzysztof Kieślowski
Proiezione speciale per gli 80’anni della nascita e i 25 anni delle morte del regista.
“LA DOPPIA VITA DI VERONICA”
di Krzysztof Kieślowski, Polonia, Francia, 1991, 93’, v.o. con sott. it.
con Irène Jacob, Aleksander Bardini, Władysław Kowalski
Anteprima italiana della versione restaurata 4K presentata a Cannes 2021
Due ragazze identiche, due paesi diversi, due storie parallele: Weronika e Véronique condividono la passione per il canto e soffrono entrambe di problemi cardiaci, ma le attende un destino diverso. Uno dei film più amati di Kieślowski, un film di “pure emozioni” come egli stesso l’ha definito, con una straordinaria Irène Jacob.
18:00 “VALLEY OF THE GODS”
di Lech Majewski, Polonia, USA, Lussemburgo, 2019, 131’, v.o. con sott. it.
con John Malkovich, Josh Hartnett, Bérénice Marlohe, Keir Dullea
incontro con Lech Majewski – modera Mario Sesti
L`uomo più ricco del pianeta (John Malkovich) vive nascosto dal resto del mondo. La sua società, che estrae uranio, ha deciso di scavare nella Valle degli Dei, della comunità Navajo, violando una terra sacra, tra le cui rocce, secondo un’antica leggenda, sono rinchiusi gli spiriti di antiche divinità. Un’esperienza visiva ed emotiva profonda condotta da uno dei maestri del cinema polacco contemporaneo.
21:00 “MAY THE WORLD NOT CARRY YOU”
di Rozalia Las (Ogonowska) Polonia, 2019, 3’33’’
Animazione su rodovetro, fotogrammi dipinti a mano con vernice acrilica.
Storia d’amore ispirata a una popolare canzone polacca: la ragazza tradita decide di suicidarsi durante il matrimonio del suo amato. Premio “Renato Guttuso – Pittura animata” all’Animaphix International Animated Film Festival 2021
“CHARLATAN – IL POTERE DELL’ERBORISTA”
di Agnieszka Holland, Rep. Ceca, Polonia, Irlanda, 2020, 118’, v.o. con sott. it.
con Ivan Trojan, Juraj Loj, Josef Trojan
Agnieszka Holland racconta la storia di Jan Mikolášek, medico autodidatta e profondo conoscitore delle proprietà curative delle erbe. Divenuto famoso in tutta la Cecoslovacchia agli inizi del Novecento, curando tra gli altri personaggi illustri come il presidente Tomas Masaryk, la sua fortuna declinò con l’avvento del regime filosovietico, che lo arrestò per arginarne la popolarità e punirne la mancanza di discrimine verso figure storiche sgradite.
Written by La Redazione