Ad could not be loaded.

Tue 18.10 2022 – Sun 06.11 2022

Danae Festival

When

Tuesday 18 October 2022 – Sunday 06 November 2022

Contacts

Sito web

C’è sempre un po’ di imbarazzo nel parlare di un festival che, all’alba della sua XXIV edizione, ormai conoscono davvero tutti. Tanto più se si tratta di un festival come Danae che negli anni ha saputo mostrare e confermare un carattere deciso e inconfondibile sempre all’incrocio tra discipline differenti e sempre sfuggendo a ogni catalogazione. E questo ci piace.
E ci piace anche il fil rouge di questa edizione, la casa, intesa come luogo fisico, spazio individuale e sociale, ma anche come confine tra dentro e fuori, contenitore, corpo. Il programma che parte il 18 ottobre tra Teatro Out Off, Lachesilab e Spazio Fattoria conferma ancora una volta la capacità (aka bravura) della ciurma al seguito di Alessandra De Santis e Attilio Nicoli Cristiani di immergersi tra le correnti ancora poco esplorate della scena contemporanea, come nel caso del duo composto dall’artista trans-mediale Titta Raccagni e dalla coreografa e danzatrice Barbara Stimoli o dei nomi internazionali ancora poco noti in Italia come la coreografa e danzatrice Ola Maciejewska, per riemergere in un flusso più mainstream, ma mai scontato, che vedrà avvicendarsi tra gli altri Virgilio Sieni e Alessandro Certini, che dopo molti anni si ritrovano per un lavoro comune sull’amicizia, l’ottima Simona Bertozzi in duo con l’altrettanto brava Marta Ciappina, e ancora Muta Imago, Tindaro Granata, Francesca Foscarini, Tardito/Rendina.
Ci piace infine, molto, la sezione Laterale: percorsi, prassi, l’arte e la vita, innovazione dei linguaggi, che vuole provare ad aprire riflessioni sulla contemporaneità e sul processo creativo andando oltre la formula del classico talk post-spettacolo – che inizia a diventare un po’ indigesto. In particolare segnaliamo la sessione con il collettivo Al.Di.Qua.Artists, la prima associazione italiana di categoria di lavoratorə dello spettacolo portatorə di corpi disabilitati. Collettivo composto da gente in gamba che, almeno una volta, bisogna assolutamente conoscere e ascoltare.

Written by Sara Prandoni