Ogni giorno il Teatro Ettore Scola, la grande arena all’aperto immersa nel Parco di Villa Borghese, ospiterà una proiezione a ingresso gratuito, tra rassegne e singoli titoli.
PROGRAMMA
GIUGNO
MASTERCLASS CON DANNY BOYLE
12 giugno 2025 | Sala Cinecittà (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito previo ritiro coupon
12:00 Il cineasta britannico ripercorrerà con il pubblico la sua carriera e proietterà in anteprima i primi ventotto minuti del suo nuovo film, “28 anni dopo”, scritto da Alex Garland (Ex Machina, Civil War, Warfare) e prodotto da Cillian Murphy.
NEWSROOM
9–18 giugno | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Un ciclo di proiezioni che celebra l’avvincente legame fra cinema e giornalismo.
Lunedì 9
21:30 “CITIZEN KANE” (QUARTO POTERE) di Orson Welles, Stati Uniti, 1941, 120’
Martedì 10
21:30 “ALMOST FAMOUS” (QUASI FAMOSI) di Cameron Crowe, Stati Uniti, 2000, 122’
Mercoledì 11
21:30 “SBATTI IL MOSTRO IN PRIMA PAGINA” di Marco Bellocchio, Italia, Francia, 1972, 88’
Venerdì 13
21:30 “GOOD NIGHT AND GOOD LUCK” di George Clooney, Stati Uniti, 2005, 93’
Sabato 14
21:30 “ALL THE PRESIDENT’S MEN” (TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE) di Alan J. Pakula, Stati Uniti, 1976, 138’
Domenica 15
21:30 “THE POST” di Steven Spielberg, Stati Uniti, 2017, 111’
Lunedì 16
21:30 “IL MURO DI GOMMA” di Marco Risi, Italia, 1991, 118’
Martedì 17
21:30 “THE FRONT PAGE” (PRIMA PAGINA) di Billy Wilder, Stati Uniti, 1974, 105’
Mercoledì 18
21:30 “HIS GIRL FRIDAY” (LA SIGNORA DEL VENERDÌ) di Howard Hawks, Stati Uniti, 1940, 92’
TEODORA 25
19–30 giugno 2025 | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Dopo aver celebrato i centoventi anni della Titanus, la Casa del Cinema festeggerà, nel giugno del 2025, il venticinquesimo compleanno di Teodora Film: in rassegna, dieci titoli provenienti dal catalogo della casa di distribuzione fondata nel 2000 da Vieri Razzini e Cesare Petrillo.
Giovedì 19
21:30 “TO BE OR NOT TO BE” (TO BE OR NOT TO BE – VOGLIAMO VIVERE!) di Ernst Lubitsch, Stati Uniti, 1942, 99’
Venerdì 20
21:30″VERDENS VERSTE MENNESKE” (LA PERSONA PEGGIORE DEL MONDO) di Joachim Trier, Norvegia, Francia, Svezia, Danimarca, 2021, 127’
Domenica 22
21:30 “TOMBOY” di Céline Sciamma, Francia, 2011, 82’
Lunedì 23
21:30 “IRINA PALM” (IRINA PALM – IL TALENTO DI UNA DONNA INGLESE) di Sam Garbarski, Belgio, Gran Bretagna, Germania, Lussemburgo, Francia, 2007, 103’
Mercoledì 25
21:30 “KONA FER Í STRÍД (LA DONNA ELETTRICA) di Benedikt Erlingsson, Islanda, 2018, 100’
Giovedì 26
21:30 “PRIDE” di Matthew Warchus, Regno Unito, 2014, 120’
Venerdì 27
“BERGMAN ISLAND” (SULL’ISOLA DI BERGMAN) di Mia Hansen-Løve, Francia, Belgio, Germania, Svezia, 2021, 112’
Sabato 28
21:30 “AFTER THE WEDDING” (DOPO IL MATRIMONIO) di Susanne Bier, Danimarca, Svezia, 2006, 112’
Domenica 29
21:30 “ANATOMIE D’UNE CHUTE” (ANATOMIA DI UNA CADUTA) di Justine Triet, Francia, 2023, 150’
Lunedì 30
21:30 “TRIANGLE OF SADNESS” di Ruben Östlund, Svezia, Germania, Francia, Regno Unito, 2022, 142’
LUGLIO
UN’ESTATE CON MONICA
1–30 luglio | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Una rassegna una delle attrici più importanti e celebrate del nostro cinema, Monica Vitti.
Martedì 1
21:30 “DRAMMA DELLA GELOSIA” di Ettore Scola, Italia, 1970, 107’
Sabato 12
21:30 “LA RAGAZZA CON LA PISTOLA” di Mario Monicelli, Italia, 1968, 98’
Giovedì 24
21:30 “LA NOTTE” di Michelangelo Antonioni, Italia, Francia, 1961, 122’
Sabato 26
21:30 “LA TOSCA” di Luigi Magni, Italia, 1973, 98’
Lunedì 28
21:30 “TERESA LA LADRA” di Carlo Di Palma, Italia, Francia, 1973, 123’
Mercoledì 30
21:30 “POLVERE DI STELLE” di Alberto Sordi, Italia, 1973, 152’
AUDREY FOREVER
2–31 luglio | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Sei titoli dedicati a una delle attrici più iconiche e famose della storia del cinema.
Mercoledì 2
21:30 “SABRINA” di Billy Wilder, Stati Uniti, 1954, 113’
Mercoledì 23
21:30 “ROMAN HOLIDAY” (VACANZE ROMANE) di William Wyler, Stati Uniti, 1953, 119’
Venerdì 25
21:30 “BREAKFAST AT TIFFANY’S” (COLAZIONE DA TIFFANY) di Blake Edwards, Stati Uniti, 1961, 115’
Domenica 27
21:30 “CHARADE” (SCIARADA) di Stanley Donen, Stati Uniti 1963, 114’
Martedì 29
21:30 “FUNNY FACE” (CENERENTOLA A PARIGI) di Stanley Donen, Stati Uniti 1957, 103’
Giovedì 31
21:30 “MY FAIR LADY” di George Cukor, Stati Uniti, Regno Unito, 1964, 170’
BUON COMPLEANNO, PAUL
3–22 luglio | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Nel 2025, Paul Newman avrebbe compiuto cent’anni: per festeggiare il grande attore, la Casa del Cinema proietterà tre film scelti all’interno della sua straordinaria filmografia
Giovedì 3
21:30 “THE LONG, HOT SUMMER” (LA LUNGA ESTATE CALDA) di Martin Ritt, Stati Uniti, 1958, 117’
Mercoledì 9
21:30 “THE VERDICT” (IL VERDETTO) di Sidney Lumet, Stati Uniti, 1982, 129’
Martedì 22
21:30 “THE HUSTLER” (LO SPACCONE) di Robert Rossen, Stati Uniti, 1961, 140’
GAME, SET & MATCH
11–21 luglio | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Cinque titoli dedicati proprio al mondo del tennis, alle sue storie e ai suoi protagonisti.
Venerdì 11
21:30 “MATCH POINT” di Woody Allen, Regno Unito, Stati Uniti, 2005, 124
Domenica 13
21:30 “UNA SQUADRA – IL FILM” di Domenico Procacci, Italia, 2022, 88
Martedì 15
21:30 “BORG MCENROE” di Janus Metz Pedersen, Svezia, Danimarca, Finlandia, 2017, 100
Giovedì 17
21:30 “NASTY” (NASTY – MORE THAN JUST TENNIS) di Tudor Giurgiu, Tudor D. Popescu, Cristian Pascariu, Romania, 2024, 104
Lunedì 21
21:30 “BATTLE OF THE SEXES” (LA BATTAGLIA DEI SESSI) di Jonathan Dayton, Valerie Faris, Stati Uniti, Regno Unito, 2017, 121’
NOUVELLE VAGUE SUL TEVERE
4–8 luglio | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Quarta edizione della rassegna che celebra il gemellaggio cinematografico tra Roma e Parigi</strong
Venerdì 4
BONSOIR PARIS!. Diretta streaming con il festival Dolcevita-sur-Seine a Parigi (Arènes de Lutèce)
21:30 “LES ENFANTS DU PARADIS” (AMANTI PERDUTI) di Marcel Carné e Jacques Prévert, Francia, 1945, sub ita, 182’
Introduce Aureliano Tonet, presente Laure Calamy
Sabato 5
21:30 “ANTOINETTE DANS LES CÉVENNES” (IO, LUI, LEI E L’ASINO) di Caroline Vignal, Francia, 2020, VOST, 97’
In presenza di Laure Calamy, modera Aureliano Tonet
Domenica 6
21:30 “LA RÉCRÉATION DE JUILLET” di Pablo Cotten e Joseph Rozé, Francia, 2024, sub ita, 83’
Lunedì 7
21:30 “LES ENFANTS DES AUTRES” (I FIGLI DEGLI ALTRI) di Rebecca Zlotowski, Francia, 2022, sub ita, 103’
In presenza di Rebecca Zlotowski, modera Aureliano Tonet
Martedì 8
21:00 AU REVOIR PARIS !. Connessione in diretta streaming con il festival Dolcevita-sur-Seine a Parigi
Incontro: AMOUR AMOUR, presenta Aureliano Tonet
21:30 “LA BOUM” (IL TEMPO DELLE MELE) di Claude Pinoteau, Francia, 1980, sub ita, 109’
EVENTO SPECIALE
16 luglio | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Mercoledì 16
21:30 “NO OTHER LAND” di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor, Palestina, Norvegia, 2024, 96’)
AGOSTO
OMAGGIO A DANIEL DAY-LEWIS
4–30 agosto | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
In programma sette capolavori provenienti dalla sua straordinaria filmografia.
Lunedì 4
21:00 “MY LEFT FOOT: THE STORY OF CHRISTY BROWN” (IL MIO PIEDE SINISTRO) di Jim Sheridan, Irlanda, Regno Unito, 1989, 98’
Venerdì 8
21:00 PHANTOM THREAD (IL FILO NASCOSTO) di Paul Thomas Anderson, Stati Uniti, 2017, 130’
Martedì 12
21:00 THE AGE OF INNOCENCE (L’ETÀ DELL’INNOCENZA) di Martin Scorsese, Stati Uniti, 1993, 138’
Sabato 16
21:00 GANGS OF NEW YORK di Martin Scorsese, Stati Uniti, 2002, 167’
Mercoledì 20
21:00 THERE WILL BE BLOOD (IL PETROLIERE) di Paul Thomas Anderson, Stati Uniti, 2007, 158’
Domenica 24
21:00 NINE di Rob Marshall, Stati Uniti, Italia 2009, 121’
Sabato 30
21:00 “IN THE NAME OF THE FATHER” (NEL NOME DEL PADRE) di Jim Sheridan, Irlanda, 1993, 133’
ISOLE
1 agosto–4 settembre | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Una selezione di nove film ambientati fra Procida, Capri, Ventotene, Lampedusa e le Eolie.
Venerdì 1
21:00 “LE MÉPRIS” (IL DISPREZZO) di Jean-Luc Godard, Francia, Italia, 1963, 103’
Martedì 5
21:00 “TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO NELL’AZZURRO MARE D’AGOSTO” di Lina Wertmüller, Italia, 1974, 114’
Sabato 9
21:00 “IL POSTINO” di Michael Radford, Italia, Francia, Belgio, 1994, 108’
Mercoledì 13
21:00 “FERIE D’AGOSTO” di Paolo Virzì, Italia, 1996, 108’
Domenica 17
21:00 “UN ALTRO FERRAGOSTO” di Paolo Virzì, Italia, 2024, 124’
Giovedì 21
21:00 “CARO DIARIO” di Nanni Moretti, Italia, Francia, 1993, 100’
Mercoledì 27
21:00 “L’ISOLA DI ARTURO” di Damiano Damiani, Italia, 1962, 90’
Domenica 31
21:00 “STROMBOLI (TERRA DI DIO)” di Roberto Rossellini, Italia, 1950, 102’
Giovedì 4
21:00 “RESPIRO” di Emanuele Crialese, Italia, Francia, 2002, 90’
MONEY
2 agosto–5 settembre | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Una selezione di dieci titoli che ruotano attorno al mondo del denaro, della finanza, del lavoro e del potere.
Sabato 2
21:00 “FARGO” di Joel Coen, Ethan Coen, Regno Unito, Stati Uniti, 1996, 98’
Mercoledì 6
21:00 “THE STING” (LA STANGATA) di George Roy Hill, Stati Uniti, 1973, 129’
Domenica 10
21:00 “THE BIG SHORT” (LA GRANDE SCOMMESSA) di Adam McKay, Stati Uniti, 2015, 130’
Giovedì 14
21:00 “SLUMDOG MILLIONAIRE” (THE MILLIONAIRE) di Danny Boyle, Regno Unito, 2008, 120’
Lunedì 18
21:00 “SORRY WE MISSED YOU” di Ken Loach, Regno Unito, Francia, Belgio, 2019, 100’
Venerdì 22
21:00 “WALL STREET” di Oliver Stone, Stati Uniti, 1987, 126’
Lunedì 25
21:00 “HOW TO MARRY A MILLIONAIRE” (COME SPOSARE UN MILIONARIO) di Jean Negulesco, Stati Uniti, 1953, 95’
Giovedì 28
21:00 “LA BANDA DEGLI ONESTI” di Camillo Mastrocinque, Italia, 1956, 108’
Lunedì 1
21:00 “IL CAPITALE UMANO” di Paolo Virzì, Italia, Francia, 2014, 109’
Venerdì 5
21:00 “I SOLITI IGNOTI” di Mario Monicelli, Italia, 1958, 111’
GRAND HOTEL CINEMA
3 agosto–7 settembre | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Una serie di dieci titoli in cui gli hotel svolgono un ruolo di primo piano nella narrazione.
Domenica 3
21:00 “CHAMBRE 212” (L’HOTEL DEGLI AMORI SMARRITI) di Christophe Honoré, Belgio, 2019, 86’
Giovedì 7
21:00 “LE CONSEGUENZE DELL’AMORE” di Paolo Sorrentino, Italia, 2004, 100’
Lunedì 11
21:00 “PSYCHO” di Alfred Hitchcock, Stati Uniti, 1960, 109’
Venerdì 15
21:00 “GRAND HOTEL” di Edmund Goulding, Stati Uniti, 1932, 113’
Martedì 19
21:00 “MORTE A VENEZIA” di Luchino Visconti, Italia, Francia, Stati Uniti, 1971, 130’
Sabato 23
21:00 “GRAND BUDAPEST HOTEL” di Wes Anderson, Regno Unito, Germania, 2014, 100’
Martedì 26
21:00 “THE BEST EXOTIC MARIGOLD HOTEL” (MARIGOLD HOTEL) di John Madden, Regno Unito, 2012, 124’
Venerdì 29
21:00 “THE PALACE” di Roman Polański, Italia, Svizzera, Polonia, Francia, 2023, 100’
Martedì 2
21:00 “NINOTCHKA” di Ernst Lubitsch, Stati Uniti, 1939, 110’
Domenica 7
21:00 “TO CATCH A THIEF” (CACCIA AL LADRO) di Alfred Hitchcock, Stati Uniti, 1955, 107’
EVENTO SPECIALE | BUON COMPLEANNO, CARO CAMILLERI
6 settembre | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Una proiezione speciale a cura del Comitato Camilleri 100 e il Fondo Andrea Camilleri, d’intesa con Palomar e con la collaborazione di Siae, MiC e Rai.
Sabato 6
21:00 “BUON COMPLEANNO, CARO CAMILLERI”
EVENTO SPECIALE | L’ULTIMO SPETTACOLO. STORIA DI UNA LIBERAZIONE
3 settembre | Teatro all’aperto Ettore Scola (Casa del Cinema) | Ingresso gratuito
Il primo film prodotto da LAV racconta il più grande sequestro di animali da un circo, la storia di una liberazione e una battaglia legale durata dieci anni
Mercoledì 3
21:00 “L’ULTIMO SPETTACOLO. STORIA DI UNA LIBERAZIONE” di Andrea Morabito, Italia, 2025, 74’
Written by La Redazione