Ad could not be loaded.

Fri 06.10 2023 – Sun 24.03 2024

Alberto Meda: Tensione e leggerezza

Where

Triennale di Milano
Viale E. Alemagna 6, 20121 Milano

When

Friday 06 October 2023 – Sunday 24 March 2024

“Il ruolo del designer è cambiato” – così esordisce un meraviglioso testo che Alberto Meda ha pubblicato nell’ampissima rubrica dedicata alle lezioni di design, sul quindicesimo numero della rivista Inventario. Venerdì 6 ottobre Triennale Milano inaugurerà la mostra che mette insieme i progetti e i pensieri di questo straordinario progettista italiano che, in quarant’anni di attività, ha saputo riflettere in maniera più che mai innovativa – e allo stesso tempo pragmatica e profondamente radicata – sul rapporto tra design, produzione e utente. La mostra, presenterà progetti, fotografie, prototipi, disegni e materiali inediti, articolati in sette sezioni che seguono i principali filoni della sua poetica compositiva: la ricerca di leggerezza visiva e costruttiva attraverso esercizi meccanici, tensioni e sospensioni, l’attenzione all’integrazione delle funzioni, la tecnologia e i materiali, l’utilizzo della luce e il concetto evoluto di comfort.

“Le competenze del designer – mettere in forma un’idea, visualizzarla e prototiparla – sono considerate dalla società e dalle imprese un valore strategico, così come la capacità di lavorare in ambiti interdisciplinari, perché progettare significa riflettere sui temi della costruzione delle risorse, della sostenibilità, delle modalità di distribuzione, dei bisogni dell’utente e del modo per tenere in vita le cose”, continua Alberto Meda nel suo scritto che fa la storia del design mentre siamo sicuri continuerà a suonare contemporaneo per ancora un bel po’ di tempo. “Per innovare bisogna guardare l’esistente, perché sarebbe sciocco e presuntuoso non avere riferimenti, ma bisogna farlo con uno sguardo ‘strabico’, un punto di vista non convenzionale e non conservativo. L’innovatore è un po’ un dissacratore.”

Alberto Meda. Tensione e leggerezza è a cura di Marco Sammicheli ed è allestita su progetto di Riccardo Blumer, negli spazi della Design Platform e in quelli della Quadreria, mentre un’installazione luminosa è stata concepita appositamente per lo Scalone d’Onore. 

Written by Elisabetta Donati De Conti