Ad could not be loaded.

Tue 18.06 2024 – Wed 19.06 2024

Sotto le stelle dell'Austria

Where

Forum Austriaco di Cultura
Via B. Buozzi 113, 00197 Roma

When

Tuesday 18 June 2024 – Wednesday 19 June 2024

How much

free

Contacts

Sito web

Foto di Lois Lammerhube

Torna la rassegna di cinema del Forum Austriaco di Cultura di Roma dedicata alla più recente produzione cinematografica austriaca. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito previa prenotazione scrivendo alla mail prenotazione.forumaustriaco@gmail.com.

PROGRAMMA

MARTEDÌ 18 GIUGNO
20:30 “RICKERL” di Adrian Goiginger (2023, durata: 104’)

Con Voodoo Jürgens, Ben Winkler, Agnes Hausmann
Rickerl ha un talento unico nello scrivere canzoni, ma anche una vita sregolata che gli impedisce di avere successo. Sarà grazie agli amici e al figlio piccolo, il suo fan più grande, che riuscirà a rimettersi in carreggiata. Voodoo Jürgens è un nome celebre della canzone austriaca ed è perfetto nei panni del protagonista, in una storia di riscatto in cui lo spirito viennese dispiega tutto il suo fascino, tra bevute, ironia, tenerezza e grande musica. Il film sarà preceduto dall’incontro con Marina Pavido, direttrice della testata Cinema Austriaco.

MERCOLEDÌ 19 GIUGNO
21:00 “ANDREA LÄSST SICH SCHEIDEN” di Josef Hader (“Andrea ottiene il divorzio”, 2024, durata: 93’)
Con Birgit Minichmayr, Josef Hader, Thomas Schubert
Impiegata nella polizia di un paesino, Andrea sogna la grande città, ma una notte per errore investe e uccide il marito ubriaco, da cui stava per divorziare. Quando a essere accusato dell’incidente è un mite e stralunato professore, si scatena una serie di equivoci… Tra i più amati attori austriaci, Josef Hader firma il secondo film da regista, una commedia intelligente e ricca di colpi di scena che racconta i paradossi della vita di provincia.

MARTEDÌ 25 GIUGNO
20:30 “MIT EINEM TIGER SCHLAFEN” di Anja Salomonowitz (“Dormire con una tigre”, 2024, durata: 107’)
Con Birgit Minichmayr, Johanna Orsini-Rosenberg
La vita, le opere e le battaglie di Maria Lassnig, una delle più celebrate artiste austriache contemporanee, dall’infanzia in Carinzia agli studi a Vienna, dai soggiorni a Parigi e negli Stati Uniti fino ai riconoscimenti in patria. A dieci anni dalla sua scomparsa, Anja Salomonowitz le dedica un ritratto di grande intensità, valorizzandone la vena creativa fuori dagli schemi ma raccontando anche la difficile affermazione in un mondo in gran parte maschile. Il film sarà preceduto dall’incontro con la regista Anja Salomonowitz.

MERCOLEDÌ 26 GIUGNO
21:00 “PERSONA NON GRATA” di Antonin Svoboda (2024, durata: 90’)
Con Gerti Drassl, Maya Unger, Katja Lechthaler
Dopo la morte del marito, Andrea Weingartner prende una decisione coraggiosa: rivelare dopo tanti anni gli abusi subiti quando era una giovane promessa dello sci, proprio nelle scuole sportive della Federazione, che ha sempre coperto l’accaduto. Ispirato alla storia vera di Nicola Spieß, questo appassionante film di denuncia esplora la stagione del MeToo da una prospettiva originale, facendo luce su uno dei più grandi scandali dello sport austriaco.

MARTEDÌ 2 LUGLIO
20:30 “WHAT A FEELING” di Kat Rohrer(2024, durata: 110’)

Con Caroline Peters, Proschat Madani
Marie Theres è un medico affermato, che ha dedicato la vita alla famiglia e al lavoro. Quando una sera, di punto in bianco, viene lasciata dal marito, inizia a vagare disperata per Vienna, finendo in un locale notturno: sarà qui che incontrerà Fa e tra le due donne nascerà un’amicizia destinata presto a diventare qualcosa di più. Una commedia esilarante che affronta temi delicati senza retorica, anche grazie a due protagoniste memorabili. Il film sarà preceduto dall’incontro con la regista Kat Rohrer.

MERCOLEDÌ 3 LUGLIO
21:00 CLUB ZERO di Jessica Hausner(2023, durata: 110’)
Xon Mia Wasikowska, Sidse Babett Knudsen
Assunta da un prestigioso liceo privato, Miss Novak tiene un corso di nutrizione a dir poco radicale. Alcuni studenti, caduti sotto la sua influenza, finiranno per entrare nella cerchia dell’inquietante Club Zero… Applaudito in concorso a Cannes, l’ultimo film di Jessica Hausner è una favola nera che si interroga sulle forme più estreme della “fede”, con quello stile geometrico e personalissimo che ha reso la regista austriaca famosa nel mondo.

Written by La Redazione