Il 24FRAME Future Film Fest celebra il suo 25º anniversario, trasformando Bologna in un epicentro di animazione e arti digitali dal 9 al 13 aprile negli spazi di DumBO. Un festival che negli anni ha saputo reinventarsi e parlare a pubblici diversi, dagli appassionati più hardcore alle nuove generazioni curiose di scoprire le meraviglie dell’animazione contemporanea. Una seconda tappa è prevista anche a Modena, dal 17 al 19 ottobre.
Quest’anno il filo conduttore è il gioco e il giocattolo, con un tributo speciale a Toy Story, che compie 30 anni. Uscito nel 1995, è stato il primo film interamente in computer animation, nonché il debutto della Pixar. Per l’occasione, domenica 13 aprile, spazio a una maratona dei quattro film della saga e a una masterclass con Christine Freeman, Lead Historian di Pixar Animation Studios. Un’occasione rara per scoprire il dietro le quinte di uno degli studi più rivoluzionari della storia del cinema.
Il venerdì sera (10 aprile) arriva la Game Night, un triplo salto tra gioco e cinema: dall’originale Jumanji di Joe Johnston, al thriller psicologico The Game di David Fincher, fino alla favola oscura Otesánek di Jan Švankmajer. Tre visioni diverse del concetto di gioco, tra avventura, paranoia e inquietudine.
Si parte mercoledì 9 aprile con un’apertura all’insegna dell’Intelligenza Artificiale, con la proiezione di “The Prompt” di Francesco Frisari, cortometraggio interamente generato da AI, seguito da un talk con ospiti del mondo della cultura, della ricerca e della politica. E poi, a cambiare completamente registro, l’universo sonoro surreale di OoopopoiooO, performance dadaista firmata da Vincenzo Vasi e Valeria Sturba, tra theremin, voci e giocattoli trasformati in strumenti.
L’immagine simbolo di quest’anno è firmata dall’artista Yumi Karasumaru, che ha creato un coniglietto pop accompagnato dal messaggio “Keep Smiling”, simbolo di felicità e augurio di pace. La sua mostra personale, “CHA CHA CHA, CON I GIOCATTOLI”, espone anche illustrazioni tratte dal libro-performance “KOROSU – I KILL – IO UCCIDO”: disegni che sembrano teneri, ma raccontano storie profonde e disturbanti.
Le serate continuano anche dopo le proiezioni. Lo spazio Temporanea di DumBO ospita gli eventi notturni del progetto Aquario: Tombarella (venerdì 11 aprile) per chi ama le vibrazioni ipnotiche della techno, Soul Fingers (sabato 12) per chi vuole ballare con funk e soul, e per chiudere in bellezza, il closing party di domenica 13 con il Bologna Improvisation Group | TOY SOUND, in collaborazione con la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Bologna.
Il programma completo è su futurefilmfestival.it.
Written by LR