Come ogni anno, la Certosa ricorda Circo Principessa, militane di sinistra ucciso per mano neofascista.
PROGRAMMA
Largo dei Savorgnan (dalle 12:00)
Concerti e spettacoli
Aperitivo, pranzo e cena
12:00: DJ set di apertura
14:00: “Unusual screening” – Performance di MAKAN
16:00: Pocaroba
17:00: Caterpillar: “Come se niente fosse – Appello agli ultimi umani” Anarkokabarett
18:00: Marcellino
18:30: Jacopo Carosi
19:00: Reading di Teatro Incivile “IO MI CHIAMO CIRO – Una memoria imperfetta per Ciro Principessa” di Terry Paternoster. (Con gli attori dell’Officina Teatrale TYP: Rebecca Antonaci, Melissa Attili, Luca Baccarini, Lavinia Belfiore, Lorenzo Bernardini, Rocco Calvario, Giacomo Faccini, Elvira Gigante, Giordano Liberati, Giovanna Rosace, Lorenzo Talotti)
20:00: Criansa – Ritmi brasiliani
20:30: C’è Figa – Stand up comedy femminista, con Alessandra Flamini, Valentina Medda e Ilaria Giombini
21:00: BandaJorona22.00: Cobol Pongide
23:00: Filuccio e Fattacci
Estrazione della riffa
Giardino Ciro Principessa (dalle 15:30) – dedicato a bambinə
Laboratori
15:30: “Strappi alla regola”, laboratorio di collage a tema messaggi di pace e libertà, a cura dell’Albero delle Farfalle
Giardino Liberato (dalle 10:00 alle 21:00; Via Galeazzo Alessi 122)
Spettacoli, concerti e laboratori
Pranzo
10:00: Lettura animata per bambinə “Amicieli” a cura di La Foresta in Testa
11:15: CapitanCalamaio – per bambinə
11:45: Laboratorio per bambinə “Lievitando… Siamo funghi!” a cura di La Foresta in Testa
12:30: Circomare teatro – per bambinə
15:00: Coro Incanto
16:00: Aguirre
17:00: Towerpine Blues Band
18:00: “Note resistenti/Parole ribelli.” con Antonio De Matteo e Lucio de Francesco. Interventi musicali dei “456”
19:00: Menestrella Femminista + FIMMENE FIMMENE
20:00: Pigneto Orkestra
Parco della Quercia (dalle 15:30 alle 21:00; Via Antonio da Castello)
Acrobatica aerea, spettacoli e reading
15:30: La MalaMurga
15:45: “Decoro urbano” danza-improvvisazione & spazio pubblico
16:30: Monologhi de Le Donne del Muro Alto dirette da Francesca Tricarico
17:30: “Dalla parte del torto” concerto poetico sui diritti umani di Marco Cinque, in sostegno solidale con Gazzella Onlus e i bambini di Gaza
18:30: Esibizioni di acrobatica aerea a cura di bradipe volanti & Co.
19:30: ASMA di Poesia – Reading poetico di attitudine punk
Centogatti (dalle 15.30 alle 21; angolo Via Centogatti/Via dei Savorgnan)
Dibattiti, reading e presentazioni
15:00: Presentazione di Caleidogramma, gioco di carte autoprodotto
15:30: Presentazione della Rivista Stanca
16:30: 5 SÌ per i diritti – Dibattito sui referendum (Modera Gianluca Cicinelli – Direttore di “Diogene Notizie” quotidiano online. Intervengono: Barbara Di Tomassi – Segretaria Generale CGIL Rieti Roma EVA; Vito Scalisi – Presidente Arci Roma)
17:30: Presentazione del libro “Le voci della SNIA” di Ella Baffoni
18:15: Presentazione del libro “Al Lago! Al Lago!” di Alterales – Hopi Edizioni con il Forum Parco delle Energie
19:00: Raccontare storie vicine. Presentazione dell’audio documentario “Ciro e Noi”, prodotto da Sveja Podcast, a cura di Lorenzo Boffa
20:00: Reading del libro “Il partigiano Johnny” con immagini musiche e parole a cura di Antonello Dionisi
Dalle 17:00: gioco libero di scacchi con ASD scuola popolare di scacchi Pippa Chess Club (Via dei Savorgnan, lato Via degli Angeli).
Written by Nicola Gerundino