Ad could not be loaded.

Mon 08.09 2025 – Sun 14.09 2025

Arene Decoloniali

Where

Parco della Torre
Viale Tor Marancia 29, Roma

When

Monday 08 September 2025 – Sunday 14 September 2025

How much

free

Contacts

Sito web

Al via il primo festival organizzato dalla ONG Un Ponte Per dedicato a cinema, letteratura, fotografia e dibattiti intorno al tema della decolonialità. In programma dieci tra film, documentari e cortometraggi provenienti da diversi contesti geografici, sei presentazioni di libri, e due mostre fotografiche: “Patrimonio Scomodo – Memorie di un passato coloniale”, che in diciotto pannelli con foto e testi ripercorre la storia della colonizzazione italiana della Libia, curata da Annunziata D’Angelo e Elisa Russo; e “Il Leone, il Giudice e il Capestro” (dal 16 settembre al 7 novembre presso la Casa della Memoria e della Storia), con circa ottanta scatti provenienti in gran parte dal fondo Bedendo e documenta la resistenza libica alla colonizzazione negli anni Trenta e la repressione fascista fino all’esecuzione di Omar Al Muktar.

PROGRAMMA

Lunedì 8
Pasolini & l’Oriente: I’Autore e l’Alterità.

18:30 Presentazione del libro “Orient (to) Express. Film di viaggio, etno-grafie, teoria d’autore”. L’autore, il professor Marco Dalla Gassa, esperto di orientalismo, letteratura araba o studi postcoloniali (Università Ca’ Foscari di Venezia), presenterà poi le opere di Pasolini proiettate a seguire in dialogo con il pubblico.

20:30 Cortometraggio: “Le mura di Sana’a” (Yemen, 1971 | 14’). Pasolini lancia un appello per salvare la città antica di Sana’a, minacciata dalla modernizzazione. Un corto poetico e politico sul legame tra cultura e paesaggio urbano.

21:00 Proiezione del film “Il fiore delle Mille e una notte” (Italia, 1974 | 129’). Ispirato ai racconti orientali, il film intreccia storie d’amore, avventura e desiderio in un mondo fiabesco e sensuale, dove la ricerca dell’altro è anche scoperta di sé.

Martedì 9
L’Africa come specchio dell’utopia rivoluzionaria

16:00 Human Library con l’Associazione Movimento Italiani Senza Cittadinanza e la scuola popolare Shangai.

20:00 Incontro introduttivo alla visione con il professor Vito Varricchio, (storia dell’Africa), in dialogo con Lorenzo Teodonio, storico per passione, autore di “Razza Partigiana”, studioso di critica decoloniale.

21:00 Proiezione del film “Appunti per un’Orestiade africana” (Italia, 1970 | 65’). Film-saggio in forma di appunti visivi, in cui Pier Paolo Pasolini immagina una possibile trasposizione dell’Orestiade di Eschilo nell’Africa postcoloniale, intrecciando appunti visivi, musica e riflessioni politiche sul continente come spazio mitico e rivoluzionario.

Mercoledì 10
Patrimonio artistico e ri-significazioni

18:30 Presentazione della iniziativa “Echi da Dogali” con Giulia Grechi e l’Associazione Tezeta. A seguire presentazione a cura di Rosa Anna Di Lella sulle collezioni dell’ex Museo Coloniale e sulle attività del Museo delle Civiltà (MUCIV). Con la collaborazione della Rete Yekatit12-19febbraio.

21:00 Proiezione di “Abandon de poste” di Mohamed Bouhari (Marocco / Belgio, 2010 | ca. 15). Confronto silenzioso tra una guardia giurata e una statua africana a grandezza naturale: la prima di turno davanti a un edificio, la seconda incatenata come gli antichi schiavi all’ingresso di una galleria d’arte. Sguardo ironico e disincantato sugli stereotipi del colonialismo e dello schiavismo attraverso le figure dei “nuovi schiavi” della società occidentale.

21:30 Collegamento online con la regista* e proiezione del film “Dahomey” di Mati Diop (Francia/Senegal, 2024 | ca. 67’). Orso d’Oro al Festival del cinema di Berlino, narra la restituzione al Benin di oggetti trafugati del Regno di Dahomey durante la colonizzazione e conservati al Musée du quai Branly di Parigi.

Giovedì 11
Visioni del rimosso coloniale

18:30 Presentazione del libro “Visioni del Rimosso”, con le autrici e autori Daniela Ricci e Micaela Veronesi (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza) in dialogo con Leonardo De Franceschi, Maria Coletti e la Rete Yekatit12-19febbraio.

21:00 Proiezione del film “ADWA – AN AFRICAN VICTORY”, del regista Haile Gerima, (Etiopia/USA, 1999 | ca. 90’). Attraverso testimonianze, materiali d’archivio e narrazione storica, il film ricostruisce la battaglia di Adwa (1896), in cui le forze etiopi sconfissero l’esercito coloniale italiano. Un’opera militante che celebra la resistenza africana e la memoria collettiva contro il colonialismo.

22:30 Collegamento con il regista Haile Gerima, in dialogo con Micaela Veronesi e Daniela Ricci (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza), a commento del film e dibattito.

Venerdì 12
Resistenze Decoloniali

18:30 Presentazione e letture di estratti del libro “Il Re Ombra” di Maaza Mengiste, con l’autrice in collegamento, insieme a Sandro Triulzi (Archivio Memorie Migranti); in collaborazione con la Rete Yekatit12-19febbraio. Modera Soumaila Diawara.

21:30 Proiezione del film “SEARCHING FOR AMANI” (Kenya/USA, 2023 | Regia: Debra Aroko | ca. 87’ | Prodotto da Generation Africa – COE). Quando suo padre viene assassinato, Amani, un ragazzo di 13 anni, inizia a filmare per dare voce al proprio dolore e cercare risposte. Il documentario segue il suo percorso tra lutto, memoria e giustizia, offrendo uno sguardo intimo e coraggioso sulla violenza rurale in Kenya e sulla resilienza giovanile.

Sabato 13
Decolonizzare la scuola

19:00 Presentazione del libro “Tra i Bianchi di scuola” di Espérance Hakuzwimana insieme a Daniela Ionita del Movimento italiani senza cittadinanza, lo scrittore Christian Raimo, in collegamento, l’artista Takoua Ben Mohamed, e Angela Mona del gruppo di lavoro educazione Un Ponte Per.

21:30 Proiezione del film “A.O.C” di Samy Sidali (2022, Francia | ca. 18′) in cui Latefa e i suoi due figli, Walid e Ptissam, consigliati dall’amministrazione, francesizzano i loro nomi quando acquisiscono la cittadinanza francese. Il film è ispirato a una storia vera. A seguire il film “Soleil Ô” (Mauritania/Francia, 1970 | 98’) di M. Hondo. Un immigrato africano riesce ad arrivare a Parigi, si scontra con l’indifferenza, il rifiuto, l’umiliazione e il razzismo; presentazione del film a cura di Micaela Veronesi e Daniela Ricci (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza).

Proiezione del cortometraggio MUNA (Warda Mohamed, Regno Unito, 2023 | 19′). Muna, tredicenne britannico-somala, desidera partecipare alla gita scolastica. Prima della partenza, riceve la notizia della morte del nonno in Somalia. Durante il funerale scopre attraverso la musica tradizionale (l’oud) una nuova parte della propria identità e delle proprie radici.

Domenica 14
Tra poesia e memoria: testimonianze della colonizzazione italiana in Libia

18:00 Introduzione a cura di UPP e presentazione delle poesie tradotte dal libico all’italiano del poeta Fadil al Shalmani, deportato a Favignana, le poesie saranno interpretate dal regista, giornalista e sceneggiatore Khalifa Abo Khraisse e dall’attrice Valbona Kunxhiu, accompagnati dalla proiezione del cortometraggio La terra dei padri di Francesco Di Gioia. A seguire, presentazione del libro Il mio solo tormento – Canto di el Agheila, di Rajab Abuhweish, scritto nel campo di concentramento italiano in Libia di El Agheila, con letture di Mario Eleno, Manuela Mosè (curatori dell’edizione italiana del poema). Durante le letture ci sarà un contributo musicale di Luca Chiavinato, musicista che ha contribuito alla colonna sonora del film “L’ordine delle cose”.

20:30 Colonialismo di ieri e Migrazioni di oggi . Introduzione al film “L’ordine delle cose” con Giulia Torrini, presidente di Un Ponte Per; Marina Pierlorenzi, presidente ANPI Roma; Papia Aktar, responsabile migrazioni ARCI Roma e Silvano Falocco, Rete Yekatit12-19Febbraio, Ass. Tezeta.

21:15 Consegna del Premio “Arene Decoloniali”. Premiazione del film in rassegna che maggiormente abbia contribuito a colmare il rimosso della memoria coloniale.

21:30 Proiezione del film “L’ordine delle cose” di Andrea Segre, 2017, 115’. Un funzionario ha il compito di arginare l’immigrazione clandestina dalla Libia ma il suo viaggio ha un esito inatteso.

Written by La Redazione