Ad could not be loaded.

Tue 23.09 2025 – Sat 04.10 2025

REF Ultraclub

Where

Mattatoio
LungoTevere Testaccio 1, Roma

When

Tuesday 23 September 2025 – Saturday 04 October 2025

How much

ingressi vari

Contacts

Sito web

Organizaer

Romaeuropa Festival

Un festival nel festival, per racchiudere in cinque giorni tutti i “linguaggi del futuro” della musica. Questo sarà Ultra Club, dal 23 al 4 ottobre al Mattatoio all’interno del già ricco programma del Romaeuropa. Spazio al “nuovo”: nuovi artisti, nuove personalità e nuovi modi di stare insieme e fare arte. Esplorazione, condivisione e divertimento sono le parole chiave per immaginare cosa ci aspetta: c’é davvero spazio per tutte e tutti, perché in questi cinque giorni passiamo dal cantautorato alle tecniche digitali. Ma non solo concerti: la rassegna – curata da Matteo Antonaci, Giulia Di Giovanni e Federica Patti – prevede anche installazioni e progetti per raccontare cosa succede nel mondo della musica attuale e come questa s’intreccia con le questioni più urgenti della contemporaneità: intelligenza artificiale, controllo dei corpi, ruolo della tradizione nella modernità

Si parte il 23 settembre con l’evento di lancio dedicato all’elettronica sperimentale, che ci fa atterrare su un nuovo pianeta. Suoneranno i cinque artisti vincitori della “raster.call soundtrack europe 20.25”: Ireen Amnes & Merlin Ettore, Amit Dagim, Maarja Nuut, Léa Paintandre e Camilla Pisani. Con improvvisazioni, registrazioni delle esperienze collettive e quotidiane, preparatevi a tanta sperimentazione e ad andare oltre gli schemi.

Il 24 si passa al cantautorato, in un’esplorazione tutta femminile perché oggi il cantautorato in Italia è “Femina”. Si parte con Anna Castiglia, che dialoga con la scrittrice Valentina Farinaccio nel format Treccani “Le parole delle canzoni”. A suonare dal vivo ci saranno Gaia Banfi e Ginevra, che porterà insieme a tutta la band il suo album “Femina”, appunto.

Per la terza giornata di Ultra Club, giovedì 25, uno spettacolo Italia-Spagna con il duo catalano Tarta Relena, che unisce canto a cappella, polifonie mediterranee ed elettronica contemporanea. A Roma presenteranno il nuovo album “És pregunta“ , racconto ispirato al pensiero tragico e sviluppato tra suoni ancestrali ed elettronica contemporanea. Il concerto é realizzato con il sostegno del Programma di Internazionalizzazione della Musica e delle Arti Performative Spagnole, in collaborazione con l’Instituto Cervantes e l’Istituto spagnolo per le arti e la musica (INAEM). A seguire, torna Populous che ci porta a Lanzarote con lo speciale live “A/V” del nuovo album “Isla Diferente”. Un viaggio sonoro tra musica ambient e ritmi latini in versione elettronica. Lo spettacolo sarà arricchito dai visual di Furio Ganz e – in prima assoluta – dalle coreografie della danzatrice Francesca Santamaria.

Il 26 settembre sarà la serata più innovativa, con elettronica, intelligenza artificiale e bioacustica. In apertura la quarta edizione del premio Re:humanism, quest’anno dedicato alla proposta di un nuovo modello tecnologico che sia umano, etico, sostenibile e inclusivo invece di estrattivo. Le due esibizioni premiate saranno “Improbable Excess” di Jess Tucker – sul controllo degli algoritmi sui nostri corpi – e “Orynthia” di Valerie Tameu, sul legame tra IA, ecosistemi naturali e tradizioni ancestrali, tra umano e non umano, per riflettere sul colonialismo digitale. Per la parte musicale, tre ospiti raffinatissime: la catalana Maria Arnal, musica polifonica tra IA e bioacustica; Sara Persico, tra Napoli e Berlino: parola d’ordine improvvisazione con voci e registrazioni sul campo; infine Èrotiq che, grazie a campionamenti e immagini, proporrà una riflessione su potere, estetica e forme della manipolazione.

Per l’ultima notte, venerdì 26, una serata sulla scena indipendente italiana con Dischi Sotterranei e il live di Gaia Morelli e Satantango. Si chiude con lo show “full band” di Altea, cantautrice e polistrumentista dal cuore mediterraneo, e con il set di elettronica ibrida di Fuera.

PROGRAMMA

Martedì 23 settembre
Mattatoio

20:00 Raster Prize w/ Ireen Amnes & Merlin Ettore + Amit Dagim + Maarja Nuut + Léa Paintandre + Camilla Pisani (€ 8)

Mercoledì 24 settembre
Mattatoio

20:00 Le parole delle canzoni Treccani w/ Anna Castiglia e Valentina Farinaccio (€4)
21:00 Ginevra + Gaia Banfi (€ 15)

Giovedì 25 settembre
Mattatoio

21:00 Tarta Relena + Populous (€ 18)

Venerdì 26 settembre
Mattatoio

20:00 e 22:00 Re:Humanism Art Prize presenta Valerie Tameu + Jessica Tucker (€ 4)
21:00 Maria Arnal + Sara Persico + Érotiq (€ 12)

Sabato 27 settembre
Mattatoio

21:00 Dischi Sotterranei Showcase w/ Gaia Morelli + Satantango (€ 7)
22:00 Altea + Fuera Hybrid DJSet (€ 12)

Sabato 4 ottobre
Mattatoio

21:00 Cosimo Damiano presenta “San Damiano” (€ 12)
A seguire Martina Bertoni – Electroacoustic Works for Halldorophone

Written by Miriam Viscusi