Dopo i primi tre appuntamenti del Capitolo I, Organum Multiplum, progetto di Villa Lontana a cura di Vittoria Bonifati, torna di nuovo a celebrare un rito d’unione tra classico e contemporaneo, tra spiritualità e sperimentazione, facendo incontrare compositor* e musicist* internazional, e gli organi di alcune chiese delle chiese più significative del centro storico. Protagonisti del Capitolo II saranno Kali Malone e Maxime Denuc, entrambi al loro debutto live a Roma.
Kali Malone è l’autrice di “The Sacrificial Code”, un album fondamentale che segnerà la ricerca musicale di questo secolo appena iniziato e sarà riscoperto e riscoperto ancora negli anni che verranno: per le sue melodie rarefatte, per la risonanza unica tra austerità e spiritualità che lo permea, per il rigore delle partiture e un suono minimale, riportato alla sua essenza. Lo ha scritto in Svezia, dove stava terminando una tesi di master in composizione elettroacustica al Royal College of Music di Stoccolma e dove ha conosciuto il tecnicista di organi Jan Börjeson, che le ha aperto un nuovo mondo. Uscito nel 2019 su iDEAL Recordings, è stato ristampato proprio quest’anno su Ideologic Organ, etichetta curata da Stephen O’Malley, che di Kali Malone è diventato partner inseparabile, specialmente per le esecuzioni live. Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri saranno presenti entrambi ed eseguiranno brani tratti da “The Sacrificial Code” e dall’album del 2024 “All Life Long”, uscito sempre per Idelogic Organ.
Maxime Denuc, è invece un compositore belga molto legato al mondo dell’elettronica e del clubbing, che nel 2022 si è fatto notare per aver licenziato l’album “Nachthorn”. Un disco assolutamente unico il cui protagonista è lo storico organo della chiesa di Sant’Antonio di Düsseldorf, uno strumento dotato di un sistema sviluppato dall’azienda tedesca Sinua che dà la possibilità di controllarne tutte le tastiere e i timbri tramite un computer. Praticamente un gigantesco sintetizzatore con cui Maxime ha realizzato delle composizioni particolarissime: delle vere e proprie tracce dance in acustico, senza accompagnamento ritmico e bassline. Un connubio di tradizione e sperimentazione, che sarà riproposto anche durante il live nella Chiesa di San Luigi dei Francesi.
Tutti i concerti di Organum Multiplum sono a ingresso gratuito, previa prenotazione. Si ricorda che gli eventi si svolgono all’interno di chiese consacrate: non è consentito mangiare o bere all’interno e si richiede di mantenere il silenzio durante l’esecuzione. Per garantire un’esperienza di ascolto raccolta, l’accesso è consentito a partire dai 5 anni di età e non sarà consentito l’ingresso dopo l’inizio del concerto.
PROGRAMMA
Martedì 18 novembre
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
20:30 Concerto di Kali Malone
Venerdì 21 novembre
Chiesa di San Luigi dei Francesi
20:30 Concerto di Maxime Denuc
Written by Nicola Gerundino