Una città nella città. Un quartiere nel quartiere. Un polo penitenziario che è il più grande d’Italia, con una sezione femminile tra le più grandi d’Europa.
Ogni giorno qui si svegliano in oltre duemila tra detenuti e detenute, e centinaia sono le persone che, sempre ogni giorno, escono ed entrano per lavoro, assistenza o per visitare i propri familiari rinchiusi.
Hyperlocal, la piattaforma editoriale che da quattro anni racconta le comunità, i luoghi simbolici e le scene, culturali e artistiche, dei quartieri di diverse città del mondo, in occasione del Giubileo dei Detenuti torna dal 28 novembre al 18 dicembre 2025 con un nuovo progetto dedicato a Rebibbia, quartiere romano segnato lo scorso 26 dicembre dall’apertura straordinaria di una quinta Porta Santa dal Pontefice Francesco proprio all’interno del carcere.
Hyperlocal dedica a questo polo penitenziario un numero speciale del suo Magazine, raccontandone la quotidianità e le infinite storie che lo hanno attraversato e continuano ad attraversarlo, grazie a un nutrito gruppo di scrittrici e scrittori, fotografe e fotografi, che hanno firmato testi e immagini.
Frutto soprattutto di un lavoro portato avanti all’interno del Nuovo Complesso, uno dei quattro istituti che compongono il polo di Rebibbia, insieme a un gruppo di diciassette detenuti che in due mesi di attività sono diventati parte integrante della redazione,
Hyperlocal Rebibbia narra di un “Mondo alla rovescia” le cui dinamiche sono tanto simili quanto diametralmente opposte rispetto a quelle che intercorrono tra i cittadini liberi. Una diversità nella somiglianza che genera continui cortocircuiti e impone riflessioni e domande.
Il magazine nato da questa esperienza sarà ospitato eccezionalmente nel Nuovo Complesso in occasione del Giubileo dei Detenuti, fissato per domenica 14 dicembre 2025, all’interno dell’area verde che costeggia la Porta Santa e la Chiesa del Padre Nostro. I suoi contenuti potranno così essere fruiti dall’intera comunità che popola il carcere di Rebibbia e, in primis, da coloro che hanno contribuito alla loro realizzazione attraverso le attività progettuali attivate da Hyperlocal all’interno del penitenziario stesso. I 120 poster che lo compongono saranno anche affissi su 20 tabelle metalliche e removibili nello slargo antistante la fermata della Metro B Rebibbia, una mostra a cielo aperto che costruisce un ponte in primis tra detenuti e la popolazione del quartiere che affolla questo tratto di Tiburtina ogni giorno.
Hanno partecipato alla realizzazione del magazine con i loro testi Isabella De Silvestro, Federica Delogu, Christian Raimo, Nicolò Porcelluzzi, Alice Sagrati, Elisa Cuter, Graziano Graziani, Emilia Agnesa, Silvia Basile, le fotografie sono di Stefano Lemon, Lavinia Parlamenti, Guido Gazzilli, Benedetta Ristori. A loro si aggiungono il regista Alain Parroni, che ha firmato il video di presentazione dell’intero progetto, indagando il rapporto tra detenuti e il quartiere di Rebibbia; l’illustratrice Oscar Frosi @matrioscar e numerosi documenti visivi d’archivio di chi ha incrociato il carcere negli anni passati e nei modi più disparati: dai progetti del suo architetto Sergio Lenci, agli scatti di Tano D’Amico e Angelo Turetta, dalle foto di scena del film Fuori di Mario Martone a quelle di Cesare deve morire, pluripremiata pellicola dei Fratelli Taviani; dalle realtà associative e compagnie teatrali La Ribalta e Le Donne del Muro, fino ad arrivare alla corrispondenza originale della detenuta trans Fernanda Farias De Albuquerque, da cui nei primi anni Novanta è nato il romanzo autobiografico Princesa.
Hyperlocal Rebibbia sarà inaugurato sabato 29 novembre alle 11.30, in programma anche due appuntamenti pomeridiani, il 4 e l’11 dicembre alle 18:30, all’interno della Casa del Municipio Roma IV “Ipazia di Alessandria” (Viale Rousseau 90), in cui la presentazione al pubblico del magazine Hyperlocal Rebibbia sarà accompagnata da talk tematici e proiezioni.
Hyperlocal Rebibbia, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi
PUBLIC PROGRAM:
Talk: “Prison as Narrative Subject”: Giovedì 4 Dicembre, @Villa Ipazia di Alessandria, Roma
Talk: “Forward the Unseen”: Giovedì 11 Dicembre, @Villa Ipazia di Alessandria, Roma
Talk: “Stories Within”: Martedì 16 Dicembre, @Triennale Milano, Milano
Hyperlocal Rebibbia, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi
Written by La Redazione