Il laboratorio conclusivo del ciclo “Modi di vedere” interroga storici del cinema, storici dell’arte e filosofi, invitandoli a riflettere anche sui differenti modi del montaggio, inteso sia in senso tecnico sia nella prospettiva dell’estetica.
Giovedì, 16 Giugno
10.00 Saluti
Michele Luminati and Philippe Sormani (Istituto Svizzero di Roma)
10.15 Considerazioni introduttive:
Living in the cave / leaving the cave
Guelfo Carbone (Istituto Svizzero di Roma)
10.45 Surface Montage
Cyrill Miksch (eikones – Bildkritik, Basel e Istituto Svizzero di Roma)
11.30 Il montaggio scomposto. La distanza di Pelešjan in Pietro Marcello
Malvina Giordana (Università Roma Tre)
12.30 Pasolini’s Theory of Montage
Toni Hildebrandt (Storia dell’Arte, Università di Berna)
15.00 Dal pathos degli oppressi al sentimento di giustizia. Potere politico delle immagini e cultura digitale
Dario Cecchi (Università La Sapienza, Roma)
15.45 The montage of catastrophe: uses (and abuses) of visual testimonies of the Armenian genocide
Emmannuel Alloa (UNISG, St. Gallen)
16.30 Media hijacking: Delphine Seyrig’s feminist gaze
Giovanna Zapperi (École Nationale Supérieure d’Art, Bruges)
18.00 Conferenza serale
Realtà, autenticità, autenticazione delle immagini: emozione estetica e nuove tecnologie
Pietro Montani (Università La Sapienza, Roma)
.
Venerdì, 17 Giugno
10.00 Introduzione e moderazione
Philippe Sormani (Istituto Svizzero di Roma)
10.15 Impact Art Video Art 74 et New Forms in Film: les prémisses de l’institutionnalisation de l’image en mouvement en Suisse romande
François Bovier (UNIL/ECAL, Lausanne)
11.30 The Spaces of the Moving Image. Viewing contexts and strategies of display
Nicole Schweizer (Musée cantonal des Beaux-Arts, Lausanne)
12.30 Film editing as experience: video art and its tricky montage
Barbara Olszewska (UT, Compiègne)
15.00 Il montaggio digitale. Il caso di Long Story Short
Angela Maiello (Università La Sapienza, Roma)
15.45 Immagine e didascalia: sovrapposizione, simultaneità, indistinguibilità, noncuranza
Fabio Gianfrancesco (Università La Sapienza, Roma / Université Paris Ouest Nanterre La Défense)
16.45 Montage and new media: the production of space
Giovanni Tusa (Global Center for Advanced Studies)
17.30 Kitsch, camp, and conversation: some concluding remarks
Philippe Sormani (Istituto Svizzero di Roma)
18.00 Discussione finale e aperitivo
Written by Martina Di Iorio