I portoni e le mura di questo edificio storico del IX secolo, nell’ora dell’aperitivo, sono l’appoggio perfetto della nuova generazione cocktail: nel cuore della movida studentesca di Venezia, o quello che ne rimane, si trova anche uno degli spazi privilegiati per i grandi eventi promossi dall’Università Ca’ Foscari. L’ex chiesa dedicata a Santa Margherita è ora adibita a teatro, capienza 237 persone, accoglie conferenze accademiche, concerti jazz, proiezioni, incontri, sempre di altissimo livello, da DJ Rupture a Laurie Anderson passando per il gotha del jazz contemporaneo: è netto il contrasto con ciò che avviene lì fuori a pochi metri. Una dialettica necessaria e salvifica.
Auditorium Santa Margherita

More options around here
Università Ca' Foscari (sede centrale)
Dorsoduro 3246, 30123 venezia

Scuola Grande di San Rocco
Campo San Rocco (San Polo) 3052, 30125 Venezia
Libreria Marco Polo
Campo Santa Margherita (Dorsoduro) 2899, Venezia

Campo dei Carmini
Campo dei Carmini, Venezia
Fondazione Angelo Masieri
Calle Marlona (Dorsoduro) 3900, 30123 Venezia

Palazzo Nani Bernardo
Calle Bernardo (Dorsoduro) 3198, 30123 Venice
Eat and drink around here
Caffè Rosso
Campo Santa Margherita (Dorsoduro) 2963, 30123 venezia

Pizza al Volo
Campo Santa Margherita (Dorsoduro) 2944, 30123 Venezia

Adriatico Mar
Calle Crosera (San Polo) 3771, 30125 Venezia

Estro - Vino & Cucina
Calle San Pantalon (Dorsoduro) 3778, 30123 Venezia

Bacaro Vintidò
Calle della Dona Onesta (Dorsoduro) 3928, 30123 Venezia

Osteria Ai Pugni
Fondamenta Gherardini (Dorsoduro) 2836, 30125 Venezia
Leggi anche
Il nuovo polo culturale eco-digitale immerso nell’Appennino bolognese
Si chiama The Globe – Performing Space ed è il nuovo progetto della compagnia teatrale Instabili Vaganti.
Giardino San Leonardo: la Johns Hopkins ritira il progetto
«Abbiamo preso atto che non si è consolidato un sufficiente sostegno locale alla proposta».
La nuova pelle di Short Theatre
Un'evoluzione/rivoluzione segna la ventesima edizione del festival dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts. Ne abbiamo parlato con il collettivo curatoriale formato da Silvia Bottiroli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo e Michele Di Stefano, ai quali abbiamo chiesto anche alcuni consigli di visione
Appia Antica: una normale cosa assurda
A Roma una strada progettata nel 312 a.C. rimane uno snodo centrale per la vita della capitale: tra pendolari, turisti e magia.