Il Palazzo Giustinian Lolin, così come lo vediamo oggi, risale al terzo decennio del Seicento, quando il proprietario Giovanni Lolin decise di farlo ristrutturare con l’intenzione di lasciarlo in eredità al nipote Giovanni Giustinian a condizione che fosse mantenuto il nome di Lolin accanto a quello dei Giustinian. È considerato una delle prime opere autonome di Baldassarre Longhena (1598-1682). Nella facciata l’uso del bugnato, le paraste di ordine dorico, ionico e corinzio e la simmetrica distribuzione delle finestre sono la testimonianza più diretta dei tributi del giovane architetto alla lezione di Vincenzo Scamozzi e in particolare di Sebastiano Serlio. In questi lavori di ricostruzione venne completamente stravolto l’originale edificio gotico, di cui si conservò lo slancio verticale nelle finestre

More options around here
Palazzo Franchetti
Palazzo Franchetti - Campo Santo Stefano (San Marco) 2842, 30124 Venezia

Pensione Accademia Villa Meravege
Fondamenta Bollani (Dorsoduro) 1058, 30123 Venezia

Fiorella Gallery
Campo Santo Stefano (San Marco) 2806, 30124 Venezia

Conservatorio di Musica Benedetto Marcello
San Marco 2810, 30124 Venezia

Teatrino di Palazzo Grassi
Campo San Samuele (San Marco) 3260, 30124 Venezia

Palazzina Grassi
Ramo Grassi (San Marco) 3247, 30124 Venezia
Eat and drink around here
Cantinone del Vino già Schiavi (anche detto "al Bottegon")
Fondamenta dei Nani (Dorsoduro) 992, Venezia

Terrazza Aperol Venezia
Campo Santo Stefano (San Marco) 2776, 30124 Venezia

Bacaro Da Fiore
Calle de le Boteghe (San Marco) 3461, 30123 Venezia
Osteria Ai Pugni
Fondamenta Gherardini (Dorsoduro) 2836, 30125 Venezia
Fujiyama - Tea Room Beatrice
Calle Lunga San Barnaba (Dorsoduro) 2727/A, 30123 Venezia
Sudest 1401
Fondamente Zattere (Dorsoduro) 1401, 30123 Venezia

Leggi anche
Giardino San Leonardo: la Johns Hopkins ritira il progetto
«Abbiamo preso atto che non si è consolidato un sufficiente sostegno locale alla proposta».
La nuova pelle di Short Theatre
Un'evoluzione/rivoluzione segna la ventesima edizione del festival dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts. Ne abbiamo parlato con il collettivo curatoriale formato da Silvia Bottiroli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo e Michele Di Stefano, ai quali abbiamo chiesto anche alcuni consigli di visione
Appia Antica: una normale cosa assurda
A Roma una strada progettata nel 312 a.C. rimane uno snodo centrale per la vita della capitale: tra pendolari, turisti e magia.
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.