aA29 Project Room è fondata da Gerardo Giurin e Antonio Cecora e si articola in due gallerie a Milano e Caserta, dirette da Lara Gaeta: spazi multifunzionali, creati per promuovere con mostre, progetti site-specific e residenze, diverse forme di sperimentazione. Nasce con un indirizzo socio-politico, per estendere il suo raggio d’azione a un terreno di ricerca più ampio, che esplora differenti possibilità di dialogo e di interazione con l’altro, con l’intento di decostruire alcuni fondamenti del pensiero dominante. aA29 Project Room sostiene ricerche sensibili alla questione ecologica e ambientale, che generano nuove possibilità di incontro e connessione tra i viventi. Gli artisti con cui collabora indagano delle condizioni liminari e dicotomiche tra l’essere umano e l’animale, il naturale e l’artificiale, il sacro e il profano, l’abitato e l’inabitato e sviluppano dei progetti nei quali, con azioni partecipative, viene coinvolto il pubblico, per l’affermazione di una coscienza collettiva che immagina degli scenari alternativi per il futuro.
aA29 Project Room

Contacts
aA29 Project Room
Via Francesco Turati, 34
Caserta
More options around here
Reggia di Caserta
Viale Douhet 2, Caserta
D 2.0
via Tommaso Campanella 10, Caserta
Museo CAM_Casoria Contemporary Art Museum (Casoria)
Via Duca D'Aosta 63/a, 80026 Casoria
Collezione Agovino - Acquapetra Parco d'Arte
Aquapetra Resort & Spa SS372 1, 82037 Telese

Museo di Capodimonte
Via Miano 2, 80131 Napoli

Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Salita Moiariello 16, 80131 Napoli
Eat and drink around here
Radici Clandestine
P.zza Aldo Moro 1, Caserta
Terrazza Leucio
Via dei Giardini Reali, 104, 81100 Caserta

SMAV (Santa Maria a Vico)
Via Ferdinando D'Aragona 38, 81028 Santa Maria A Vico
Manhattan
Piazza Riccardo II, 81041 Vitulazio
Brusco
Via Napoli 161, Pozzuoli
Beat Aperitif Club (Chiaia)
Via Ferrini, Napoli
Leggi anche
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
Prima dell'alba: Yevgeniya Kulikova/Alessandro Francesco Castelli
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.