Dalla strage di Ustica sono passati 31 anni. Da una parte gli insabbiamenti, i depistaggi, i segreti di Stato. Dall’altra la lotta per far luce sull’accaduto e per non dimenticare, da parte dei familiari delle vittime e di una città che si stringe intorno a loro. Così, nel quartiere popolare della Bolognina è sorto il Museo per la Memoria di Ustica, luogo di raccoglimento e riflessione, ma anche spazio per eventi. Nell’installazione di Christian Boltanski, i passeggeri dell’aereo sono lampadine che penzolano dall’alto spegnendosi e riaccendendosi lentamente, mentre, intorno ai resti del DC-9 riassemblati, 81 specchi rimandano la nostra immagine. Dietro, altoparlanti sussurrano frasi banali, come quelle di chi non sa che c’è la morte ad attenderlo. E che ora il silenzio sulla verità tiene sospeso in un limbo infame.

Contacts
Museo per la Memoria di Ustica
Via di Saliceto, 3/22
Bologna
Time
- lunedi chiuso
- martedi chiuso
- mercoledi chiuso
- giovedi chiuso
- venerdi 10–18
- sabato 10–18
- domenica 10–18
Please always check the reliability of the information provided.
More options around here
Studio Cloud 4
Via Parini 4/A, 40129 Bologna
Ex GAM
Piazza Costituzione 3, 40128 Bologna
Zonazago7
Via Emilio Zago 7/A, Bologna
Galleria Astuni
Via I. Barozzi 3, 40128 Bologna

mtn | museo temporaneo navile
Via John Cage 11/a, Bologna
Autostazione di Bologna
Piazza XX settembre, Bologna
Eat and drink around here
Ristorante africano Adal
Via Vasari 7, Bologna

Papa Re
Piazza dell’Unità 6, 40129 Bologna

Barnaut
Via Ferrarese 2, Bologna

Senafe
Via Niccolò Dell'Arca 42/A, Bologna

Fermento
Via Luigi Serra 11/C, Bologna

Trattoria di Via Serra
Via L. Serra 9/B, Bologna

Related guides
Leggi anche
Milano al cinema | Ottobre
Ogni mese film da non perdere e qualcosa da scoprire: questo mese uno speciale sul progetto TAFANO.
100 mila persone per la Palestina: le foto dello sciopero di venerdì 3 ottobre 2025 a Bologna
Una manifestazione dirompente che ha paralizzato la città per ore.
Sono sempre lo sfondo della nostra vita, discreti, affidabili, efficaci: Candy ci invita a guardare i nostri elettrodomestici e alla loro storia
Per celebrare i suoi ottant’anni Candy ci regala due progetti culturali, tra cui una narrazione contemporanea del proprio archivio d’impresa attraverso l’opera del fotografo Mattia Balsamini.
La guida ai migliori festival autunnali del 2025 in Italia
Gli appuntamenti - perlopiù, inevitabilmente, cittadini - che non hanno molto da invidiare ai colleghi dei mesi afosi.