From the 4 crew network of promoters for the Milanese night (Intellighenzia Electronica, Amnesia Milano, Dude Club, Loud & Contact) was created a project aiming to the requalification of a part of the abandoned railway yard in Porta Romana (some trains are still passing through the working railways, while everyone asks where they go). This space can host until 13 thousand people (but from May to June it seems they counted more than 35 thousand presences). They are young, very young or not so young people, churlish and posers dancing in the open air or under a tensile structure, from the afternoon until midnight, which yearn for reaching the backstage or the privet room. The first episode of Social Music City was held in Fabbrica del Vapore, it was for free and gathered nearly 12 thousand people. A mess of people, but a nice experiment that already had its first attempt in Barcelona during the Sonar (thanks to the Loud & Contact’s staff), making it possible to realize this tensile structure in the railway yard of Porta Romana. Well done!

More options around here
Piazza Adriano Olivetti
Piazza Olivetti, Milano

Centro Tian Qi
Via privata Bastia 5, 20139 Milano
Magazzini Generali
Via Pietrasanta 16, 20141 Milano

Ludum Enjoy
Via Pietrasanta 14, Milano
via Rutilia 10/9
via Rutilia 10/9, Milano
Cibus 104
Via Ripamonti 104, Milano
Eat and drink around here
Torre
Via Lorenzini 14, Milano

Kalamaro Piadinaro
Piazza Olivetti Adriano 3, Milano

Baobab Café
Via Pietrasanta 14, Milano
Bar Luce
Largo Isarco 2, 20139 Milano

Papparè Milano Symbiosis
Via Orobia 16, 20139 Milano

Porter House Milano
Via Pompeo Leoni 5, 20141 Milano

Related news
Social Music City per l'emergenza Coronavirus
Il primo caso di spazio dedicato all'intrattenimento trasformato in luogo per il bene comune e al servizio di Milano.

Una cosa che mi manca: l'Amnesia
Dai tre gradini che portano al dancefloor fino a sottocassa.

I pomeriggi danzanti di Milano
Ma chi l'ha detto che per ballare bisogna tirare le 6 di mattina?

Leggi anche
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
Prima dell'alba: Yevgeniya Kulikova/Alessandro Francesco Castelli
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.