Campari Soda non ha bisogno di presentazioni. Merito di quell’iconica bottiglietta disegnata da Fortunato Depero nel 1932; un pezzo di storia che attraversa le epoche, sfida le coordinate temporali, rimanendo sostanzialmente immutata. Impossibile immaginare qualcosa di più futurista delle poesie di Marinetti – quelle che fanno Zaaaang Tuuumb Tuumb! –, se non la bottiglia del Campari Soda, che più di ogni altra cosa ha saputo interpretare la vertigine della modernità. Il Campari Soda non è mai stato un prodotto statico, anzi: è sempre stato un simbolo di un’idea di aperitivo senza etichette. Una rivoluzione nel design ma anche nella storia della pubblicità, perché per la prima volta una bottiglia ha lasciato che fosse il colore stesso della bevanda a proporsi come veicolo comunicativo.
Per la Milano Design Week 2025, Campari Soda torna alla ribalta con un aperitivo fuori dai soliti giri. Se ti stai chiedendo dove lo troverai, la risposta è ovunque. Non soltanto nei locali più notoriamente presi d’assalto durante il Fuorisalone, ma qua e là, freneticamente sferragliante tra le quinte degli angoli più identitari di Milano. Un ciclo di incontri e live drawing di artisti emergenti, a bordo di un “bar su rotaie” imbevuto di quel rosso così emblematico che è simbolo stesso del marchio.
Il viaggio del Tram Campari Soda inizia martedì 8 aprile alle 16:30. Due le tratte previste, che attraverseranno zone icastiche di Milano: dalla fermata Cantù a Porta Genova e da Cantù a Lagosta. Per tutta la settimana, il tram si trasformerà nel palcoscenico dell’aperitivo #SenzaEtichette, un’esperienza immersiva inside the bottle.
Per tutta la settimana, il tram si trasformerà nel palcoscenico dell’aperitivo #SenzaEtichette, un’esperienza immersiva inside the bottle.
L’8 e l’11 aprile, Nicomadonia – artista noto per i suoi divertenti “scarabocchi” – trasforma il tram in uno studio mobile, e si mette a disegnare dal vivo, proprio lì, mentre il tram scivola tra i palazzi e la gente tracanna il proprio aperitivo. L’8 aprile ci sarà anche Matto Varini – in arte Matto – che porta a bordo il suo format di interviste live. C’è davvero di tutto: arte, creatività e la freschezza purpurea di Campari Soda, che scorre tra una chiacchiera e un sorso.
Due gli eventi in programma per l’aperitivo #SenzaEtichette, in location decisamente fuori dall’ordinario. Venerdì 11 aprile, Campari Soda si trasferisce alla Ferramenta Musto di via Pietro Borsieri, nel cuore di Isola, immergendosi nel profumo dei ferri e degli attrezzi, accompagnandosi con un DJ set scoppiettante. Sabato 12 aprile, il tour si sposta da Frutta e Verdura da Franco, uno dei mercati storici di Porta Genova, dove ortaggi e leguminose lasceranno il posto ai suoni di Eternal Love, Marquis e Tutti i Frutti Soundsystem.
Anche lo spazio BASE non avrà scampo. L’8 e 9 aprile, dalle 19, Campari Soda battezzerà il centro culturale, una delle mete più battute del Fuorisalone. Più di un brindisi, è un invito a guardare le cose da un’altra prospettiva, a vivere la città senza sovrastrutture, a tornare a quel concetto di #SenzaEtichette che da sempre contraddistingue questo aperitivo.
Milano si muove, Campari Soda pure. E tu?
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI DI CAMPARI SODA