Ad could not be loaded.

La guida di ZERO ai festival di settembre 2025 in Italia

Tutti i nostri tips per alleggerire il ritorno alla routine più intenso dell'anno.

Written by La Redazione il 1 September 2025

Eccoci tornati ad un altro giro di boa del mese più raccontato nelle canzoni di tutto quello che è filo emo, ogni volta chiedendoci se è la nostra percezione oppure davvero ogni anno è sempre più difficile rientrare nel concetto di abitudine. Affianco a questo pensiero intrusivo però serpeggia sempre in maniera più o meno conscia un sottile piacere per il ritorno ai tramonti precoci, alle maratone cinematografiche sui divani e per quelli più particolari addirittura per le serate al chiuso. Qualcuno empatizzerà, qualcuno leggerà queste righe e avrà voglia di lanciare il dispositivo di riferimento: in entrambi i casi, l’inferno della quotidianità è qui ad attendervi. 

Ed è per questo motivo che i festival di settembre sono forse i più amati, come canti del cigno pre-invernali nelle ultime occasioni di campeggi outdoor o atterraggi soft per i rientri in città, dove raccontarsi i due mesi appena passati e lamentarsi di quelli che stanno per arrivare.

FU ME | 2-14 settembre | Cesena

Cesena diventa un palcoscenico diffuso con FU ME Festival – Future Memorie, giunto alla sesta edizione e pronto a trasformare la città con oltre venti appuntamenti di danza, teatro, stand-up, musica e performance, tra cui quattro prime nazionali. Il tema di quest’anno è Città viva e il filo conduttore è l’architettura: spettacoli ed eventi invadono per la prima volta alcuni luoghi simbolo – dal Cimitero Monumentale all’ex Palestra GIL, dal Chiostro di San Francesco al Teatro Bonci – per indagare il rapporto tra persone, spazi e comunità. La line up mette insieme alcune delle voci più interessanti della scena under 35 e under 40 – Parini Secondo, Castaldo/Sintucci, Denise Battaglia – con artisti e compagnie ormai di culto: Ascanio Celestini, Tindaro Granata, Terzo Segreto di Satira, Teatro delle Albe, Frosini-Timpano, Compagnia Licia Lanera.

 

DANZA URBANA | 3-7 settembre | Bologna

Identità da decostruire, alterità da accogliere, linguaggi da reinventare, futuri da immaginare. È da qui che parte la 29ª edizione di Danza Urbana, il festival che dal 1997 porta la danza negli spazi pubblici di Bologna trasformando piazze, parchi, ex chiese e musei in palcoscenici aperti, abitati, cangianti. Per cinque giorni la danza diventa dispositivo di sguardo sul presente: atto di riconoscimento dell’altro, specchio di identità spogliate da etichette, gesto che apre nuove traiettorie di relazione tra corpi, città e paesaggio. Tra i nomi più attesi, Salvo Lombardo con l’anteprima Birdsong (3 settembre), ispirata ai codici sonori del richiamo degli uccelli; Fabrizio Favale con The Nothing Island (6 e 7 settembre), creazione site specific che trasforma l’ex Chiesa di San Mattia in un’isola artificiale di presenze e possibilità; il duo Panzetti/Ticconi, a cui il festival dedica una monografica con lo spettacolo Cry Violet (4 e 5 settembre), riflessione sul greenwashing e sul rapporto tra colpa e natura.

 

FESTIVALETTERATURA | 3-7 settembre | Mantova

Torna il Festival letterario più longevo d’Italia: anche quest’anno, 300 autrici e autori provenienti da tutto il Mondo si riuniranno tra i palazzi storici e le piazze di Mantova. Al Festival, ogni giorno ci sono decine di eventi diversi a cui partecipare, ma ci sono anche attività e spazi aperti. Un programma per chi ha voglia di approfondire, di prendersi tutto il tempo per soddisfare le proprie curiosità, di partecipare in modo più attivo. Un evento che celebra la letteratura in tutte le sue forme, età e persone e lo fa dando forma e vita a una grandissima comunità che manifesta la voglia di conoscere, scoprire e stare insieme, grazie e attraverso le parole, le storie e i pensieri.

 

RICCI WEEKENDER | 4-7 settembre | Catania 

Ricci Weekender è una celebrazione sensoriale tra musica, cibo e vino nella caldissima atmosfera siciliana, nato nel 2018 da un’idea condivisa tra Gilles Peterson ed Ed Wilson, su ispirazione dei suoni e dei sapori scoperti nel celebre club Mercati Generali. Arrivato alla sua settima edizione la line up di quest’anno, curata da Peterson, è eterogenea come mai nella proposta ma di grande qualità tra artisti internazionali e italiani: da Calibro 35 a Nubya Garcia, passando per Rbsn, Coca Puma, Collettivo Immaginario, Jamz Supernova, Rainer Trüby, Herbert & Momoko e molti altri. Parallelamente, chef e produttori enogastronomici siciliani proporranno piatti e vini che raccontano il territorio, guidati dalla visione di Wilson.

 

IRA  | 4-7 settembre | Soverato (CZ)

Se siete fan delle vacanze fuori stagione e non vi accontentate semplicemente di una serale passegiata in cerca del migliore gelato del paese, c’è un nuovo festival che fa per voi: si chiama IRA e si terrà i primi di settembre a Soverato, in Calabria, proprio nei giorni in cui la vulgata vuole ci sia il migliore mare dell’anno. Bollettini dell’Areonautica a parte, IRA è un progetto ideato da Settimio Pisano e diretto da Pietro Monteverdi che porterà in un contesto totalmente vergine performer e artisti di prim’ordine, sia nazionali che internazionali, proponendo ogni giorno spettacoli e performance e ponendosi anche come piattaforma di sviluppo e crescita, attraverso i format IRA Residenze e IRA Platform. Tra gli ospiti, Agrupación Señor Serrano, Némo Flouret, Muna Mussie, Giorgia Lolli, Motus, Daniele Ninarello, Sara Sguotti, Francesca Santamaria, Baptiste Cazaux, Roberta Racis, Emma Saba, Benjamin Kahn. Ogni sera poi musica live e dj set a completare la perfetta trasferta (mentre gli altri staranno piegati in due sulle scrivanie).

 

KOMOREBI | 5-7 settembre | Vinadio (CN)

Komorebi è uno di quegli esempi italiani di resistenza e passione. Dopo un anno di pausa torna con una nuova location, il Forte di Vinadio. Fra i contenuti musicali di alto livello da menzionare c’è sicuramente l’esperienza che si vivrà venerdì con Circle of Life, una cerimonia elettronica dal tempo esteso di live jam session di elettronica, deep e techno di Sebastian Mullaert, che questa volta sarà accompagnato da Daniel[i], Feral. Sabato invece come guest internazionali troviamo Polygonia, giovane dj e producer di Monaco che vanta giù diverse date al Berghain e che è uscita sulla label del Dekmantel, ed Efdemin, veterano dell’elettronica e della techno più atmosferica. Domenica spazio ai suoni dell’house con Massimiliano Pagliara, pugliese ma con studi musicali a Milano, e con Peach, canadese di base in UK. Insieme a loro svariarti dj italiani che vi accompagneranno tra set ambient e sperimentali e attività correlate come yoga o sport non convenzionali.

 

Spring Attitude | 12-13 settembre | Roma

Finita l’estate, comincia lo Spring Attitude. Come da tradizione ultra decennale il festival anima Roma per due giorni ma cambia location. La XIV edizione si terrà al Nuovo Centro Congressi dell’EUR, ovvero La Nuvola, un complesso di circa 55.000 metri quadri dove poter ascoltare buona musica, ballare, pogare e prendere l’ultima sbronza colossale prima dell’equinozio d’autunno. La filosofia dello Spring Attitude è da sempre la stessa: dare voce ad artisti emergenti (nazionali e internazionali) senza limiti di genere musicale, dall’elettronica sperimentale al pop e dall’indie alla techno. Sul palco si esibiranno novità e scommesse, ma anche artisti affermati come l’intramontabile Berlin resident Ellen Allien, Giorgio Poi fresco d’uscita del nuovo album, tutta l’emotività e poesia elettronica di Sascha Ring (in arte Apparat), i visionari Post Nebbia, e tanti tanti altri.
Andate ad innamorarvi ancora allo Spring Attitude, che la maledetta primavera quest’anno a Roma arriva a settembre. 

 

SHORT THEATRE | 5-14 settembre | Roma

Quando una carriera supera i vent’anni, la tendenza ad adagiarsi comodamente nei territori più classici del proprio repertorio è sempre dominante. Come sempre però, ci sono le eccezioni che validano la regola, e Short Theatre fa felicemente parte di quei piccoli numeri percentuali dove regna l’inatteso e l’imprevedibile. L’edizione 2025 del festival dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts, si appresta così a essere non una semplice celebrazione del doppio decennale, ma un punto di partenza per un nuovo percorso, simboleggiato da sei nuovi contenitori che attraverseranno l’intera rassegna: Camera, Classe, Leopardo, Pioggia, Residenze, Salon. Sei formati ibridi e, soprattutto, aperti, senza confini, all’interno dei quali prenderà vita, germogliando, parte del programma, fino ad arrivare al gran finale di Palazzo dei Congressi (sabato 13 e domenica 14 settembre).

 

SI FEST | 12-28 settembre | Savignano sul Rubicone (FC)

Dal 1992, SI FEST continua a fare scuola: radicato nella piazza e nel dialogo con la comunità, ma capace di accogliere sguardi internazionali e di rinnovarsi a ogni edizione. La 34ª edizione, diretta da un comitato composto da Manila Camarini, Francesca Fabiani, Jana Liskova e Mario Beltrambini, dal titolo Geografie Visive, prosegue l’esplorazione del presente attraverso la fotografia come strumento di indagine critica e di immaginazione. In un tempo segnato da crisi ambientali, migrazioni, identità in trasformazione e tensioni geopolitiche, Geografie Visive propone di mappare i territori visibili e invisibili dell’esperienza contemporanea: paesaggi naturali e urbani, spazi interiori e di memoria, luoghi reali e immaginari. Tra gli autori e le autrici in mostra, figure di primo piano della fotografia internazionale e nuove voci che aprono prospettive inedite come Hashem ShakeriMichael Christopher Brown, Ragnar Axelsson, Spandita Malik e Evgenia Arbugaeva. Il programma si completa con premi, laboratori, letture portfolio, incontri e omaggi, tra cui due progetti dedicati a Marco Pesaresi, figura centrale nella memoria del festival e del territorio.

 

MAPLE DEATH IN THE PARK | 12-14 Settembre | Bologna

Torna per la sua quinta edizione il festival di Maple Death Records, ancora una volta nel parco della Montagnola nel cuore di Bologna, a sonorizzare il capoluogo emiliano con i suoni più potenti della label locale. Tre giorni di live, performance, djset e incontri: la line up attraversa l’immaginario sonoro della label con eclettismo, spaziando dal progetto californiano Six Organs of Admittance, al compositore Adriàn de Alfonso, il progetto esoterico della colombiana basata a Torino Maria Mallol Moya aka Natura Morta, la local hero Laura Agnusdei, gli Whimm e il progetto audiovisivo Cellule d’Intervention Metamkine. Gli ultimi nomi ancora tba, ma già la carne al fuoco basta a saziare l’appetito. 

 

SUPERFLAT | 13-15 settembre | Parma (PR)

 

Il weekend centrale di settembre nella cornice del centro culturale PWCC alle porte di Parma prende il via la terza edizione di Superflat, una due giorni che riunisce 16 artiste e artisti internazionali e non muovendosi fra leggende della scena clubbing internazionale e nuove promesse del panorama, esplorando varie sfumature dei sottogeneri della musica elettronica. Fra live e djset, si passa da headliners come Francesco Farfa b2b GNMR, Toulouse Low Trax e Pangea a nomi emergenti ma già di spicco come Luce Clandestina, alcuni di gusto leftfield come Toma Kami e Mika Oki affianco a a progetti acustici come quello di Adele Arno

 

ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI | 18-28 settembre | Roma

25 anni di sperimentazioni e di esplorazioni nel vasto universo delle arti performative contemporanee, intrecciando danza, teatro, musica, video. 25 anni di interazioni inconsuete con gli spazi pubblici, di creazione di incontri inaspettati tra artisti, spettatori, comunità, paesaggi urbani, di costruzione di inediti sconfinamenti tra linguaggi artistici e tra arte e vita con lo sguardo rivolto all’orizzonte”. Un quarto di secolo per il festival ideato e curato da Margine Operativo, con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani. Già questo numero, 25, basterebbe come bigliettino da visita, per cui aggiungiamo poco altro: la location, bellissima, del Parco di Torre del Fiscale, tra verde urbano e antichi acquedotti; un programma più che valido che quest’anno vedrà alternarsi Samer Zaher/ Beirut Physical Lab, Christophe Al Haber, Nicola Galli,  Rodrigo d’Erasmo, lacasadargilla, Michele Scappa, Caterina Palazzi, Aranu Pérez, Michele Di Stefano/MK, Francesco Leineri, Elisa Sbaragli/Tir Danza, Ateliersi, DOM, Michela Depretis/Codeduomo e tanti altri ancora.

 

Dissonanze 25 Years Celebration | 20-21 settembre | Roma

 

Era il 2000 quando Dissonanze restituiva a Roma un ruolo di primo piano nel panorama culturale internazionale. Nato dalla visionaria intuizione di Giorgio Mortari, il festival ha saputo fondere musica concreta, glitch, jazz, techno, ambient, industrial, dubstep e molto altro, reinventandosi ogni anno in spazi inediti: palazzi storici, centri sociali, aree industriali, proiezioni analogiche e scenografie digitali che si intrecciavano in un’esperienza “postmoderna per vocazione”. A distanza di 25 anni esatti dalla sua prima edizione, Dissonanze torna per una celebrazione unica. I Giardini Pensili “Claudio Abbado” dell’Auditorium ospiteranno il festival rinato con lo stesso spirito di sperimentazione e contaminazione. La line-up mescola nomi iconici ed emergenti: Dukwa (live), Tenashhe (live), Sally C, Fabio Monesi, Paramida e The Martinez Brothers; nel Right Dome, Aisha Devi (live), Canva6, Herva (live), Lorenzo Senni (live) e il b2b tra Giancarlino e Iride. Ma anche Ageless, Anotr, Bradley Zero, Palms Trax, Saoirse (Left Dome), e Giorgio Gigli, Komfortrauschen (live), Ninos du Brasil (live), Tera Tera (live), infine Jacopo Battaglia e Adriano Viterbini insieme. Dissonanze – 25 Years Celebration è, ancora una volta, il futuro sensibile al passato.

 

TERRAPOLIS | 19-21 settembre | Castiglione dei Pepoli (BO)

Il festival curato dal collettivo Parsec che riflette sul rapporto tra arte contemporanea e pratiche ecologiche si sposta sull’appennino bolognese. In un presente attraversato da contraddizioni radicali – tra rivoluzione tecnologica e collasso ambientale – Terrapolis si propone come spazio di attraversamento e co-creazione, dove comunità locali e visioni globali dialogano provando a generare nuove forme di resistenza. Al centro del festival c’è la trasversalità: la capacità di mettere in relazione ciò che è eterogeneo, mantenendo le differenze e attivando soggettività composite e pratiche relazionali che nascono dalla collaborazione. Il programma intreccia arti performative, pratiche ecologiche e riflessioni teoriche in un ecosistema temporaneo fatto di performance, concerti, laboratori, camminate, talk, azioni collettive, DJ set e un market dedicato a editoria indipendente, artigianato e autoproduzioni. Tra gli appuntamenti, il live del Collettivo Limitrofi e i concerti di Otay:onii e Laguna (sleeping concert), le performance di Irene Adorni e Anouk Verviers, i laboratori di scrittura con Wu Ming 2 e il reading con Allison Grimaldi Donahue e Yuna Leonis.

 

SPORE | 19-21 settembre | Bologna

Anima della mia anima: con queste parole Khaled Nabhan, un gazawi, un resistente, un uomo, un nonno, salutò la piccola Reem, martirizzata a novembre 2023 prima di essere a sua volta ucciso un anno dopo. “Anime della mia anima” è anche il titolo di Spore, il festival curato da Kilowatt e dall’artista Wissal Houbabi attorno alla cultura diasporica. Tre giorni di performance, installazioni, musica e pratiche collettive, un invito a riconoscersi come comunità interconnessa, a vivere l’arte come atto di resistenza e come spazio necessario per immaginare un cambiamento sostanziale. Tra i tanti nomi in programma troveremo la designer marocchina Zineb Hazim, la coreografa egiziana Farah Khalaf, Janubi, piattaforma fondata da Elyes Fatnassi che porta nei club i ritmi del sud globale contro l’omologazione occidentale, Sofia Jernberg, cantante etiope-svedese dalla vocalità radicale,  il performer italiano-etiope Jermay Michael Gabriel e molti e molte altre. Qui, finalmente, arte e politica si intrecciano per immaginare futuri possibili.

 

CULTO | 26-27 settembre | Torino 

L’ultimo weekend di settembre torna a Torino la quinta edizione di CULTO, il festival di musica elettronica e sperimentale che porta avanti le sue indagini sul sottobosco della musica di ricerca italiana e internazionale. Due giorni, tre location, tre immaginari in cui si costruisce uno spazio di suoni lo-fi e immediati. Il venerdì sera, nel nuovo spazio del bookshop Paint it Black, sarà dedicato ai live e ai set più non convenzionali, con i live di Daisy Ray e Belzebuth GX e i djset di monica witty e Carolina Martines b2b Obso. Il sabato si divide in un momento nel piccolo Cripta 747 con i live de La Serpiente e Francesco Skip e il dj set di ricerca di ojoo e la notte, nell’iconico club sabaudo Notorius, con l’apertura di Pneich e il live dei Froid Dub seguito dai set di Sepehr, Zohar e la chiusura dell’eclettica dj e selector bristoliana k means

 

ARCHIVIO APERTO | 26-30 settembre | Bologna 

Dal 26 al 30 settembre torna a Bologna il festival di Fondazione Home Movies, l’archivio Nazionale del Film di Famiglia dedicato alla (ri)scoperta del patrimonio cinematografico privato, sperimentale e inedito che da oltre vent’anni cura e conserva. Time of liberations è il titolo scelto per questa XVIII edizione, che riflette sulla liberazione come frutto di un passato lanciato nel futuro, protesa ad abbattere gabbie patriarcali e coloniali, sopraffazioni e ingiustizie economiche e sociali: ma anche liberazione dai meccanismi spesso soffocanti dell’industria cinematografica, con la celebrazione di un cinema – quello privato, d’archivio, sperimentale – più povero ma più libero. 

 

INTERAZIONI FESTIVAL  | 30 settembre – 5 Ottobre | RomaQuinta edizione per il festival realizzato e curato da Salvo Lombardo, attraverso la sua piattaforma Chiasma. Quinta chiamata alle armi, che quest’anno si svolgerà in due spazi teatrali sempre più interessanti di Roma Est: Centrale Preneste e Spazio Diamante. Performance, workshop, installazioni e incontri per mantenere vigili le coscienze sugli orrori e distorsioni che ci circondando, senza però lasciare per strada quanto conquistato e da conquistare: “incarnare desideri inediti, celebrare l’opaco, cicatrizzare le ferite, diffondere essenze balsamiche, rimediare e tratteggiare dei sentieri brumosi laddove appare la stagnazione, la palude e un diffuso senso di svuotamento”. Tra gli ospiti, Mohamed Abdelkarim, Diana Anselmo, Daniel Bongioanni, Gianmaria Borzillo, Ilenia Caleo + Martina Ruggeri aka Bunny Dakota, Azzu + Corrias, Francesco Di Gioia, Greta Francolini, Gaia Ginevra Giorgi, Pietro, Aïda Jamal, Kinkaleri, Gaetano Palermo, Valentina Sansone, Sara Sguotti, Stefania Tansini e Sarah Vanhee.