Un’indagine che intreccia fotografia, archeologia e riflessione antropologica per ricostruire una genealogia visiva del femminile. Il progetto espositivo, ideato e curato da Serendippo APS, è realizzato in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna.
Maria Paola Landini (Parma, 1951) unisce una solida formazione scientifica a una ricerca visiva di grande profondità. Laureata in Biologia a Parma e in Medicina e Chirurgia a Bologna, si è specializzata in Microbiologia e Virologia. La sua formazione scientifica e l’esperienza nel campo della Microbiologia hanno profondamente influenzato il suo approccio alla fotografia. Abituata a osservare dettagli microscopici e a interpretare complessi fenomeni biologici, Landini applica la stessa attenzione e sensibilità nell’esplorare le sfumature del femminile attraverso l’obiettivo.
La progettualità della mostra nasce dall’idea di mettere in relazione i volti, i gesti e i corpi delle donne contemporanee con le tracce del femminile nella storia antica nel contesto espositivo del Museo Civico Archeologico di Bologna, in cui la presenza di uno staff scientifico tutto al femminile, che la fotografa ha voluto ritrarre ed esporre in questa occasione, rappresenta un elemento simbolico e concettuale di grande rilievo.
Le immagini selezionate – 137 scatti scelti tra le oltre 100.000 fotografie dell’archivio Landini scattate nel corso di 50 anni – dialogano con l’iconografia del passato, ponendo al centro la presenza delle donne nei loro gesti quotidiani, nei loro spazi di vita e nelle loro posture corporee. Nella prospettiva di uno scambio attivo tra fotografia e archeologia, le curatrici del museo hanno selezionato reperti di varia tipologia conservati nelle collezioni permanenti – statue, rilievi, oggetti votivi, iscrizioni, vasi – che restituiscono volti e nomi di donne, dee, eroine e figure femminili emblematiche, dall’antico Egitto fino alla romanità, con un excursus nelle epoche più recenti attraverso le medaglie dedicate alle donne d’ingegno.
Dalla sovrapposizione di sguardi che interroga la persistenza delle forme della rappresentazione del femminile e il loro radicamento nella storia sociale e culturale, viene così a generarsi una narrazione per immagini che restituisce una visione autentica della condizione femminile, sottratta alle idealizzazioni e alle codificazioni simboliche imposte nei secoli.
PUBLIC PROGRAM
17 maggio h. 21 Sabato 17 maggio h. 21 visita guidata a cura di Maria Paola Landini e Etta Polico e performance di Greta Affanni. *
Sabato 24 maggio h. 11 Sabato 24 maggio h. 11 L’ingegno delle donne nelle medaglie del Museo
Civico Archeologico. Laura Marchesini incontra il pubblico davanti alla vetrina nell’atrio del Museo.
Sabato 7 giugno h. 17 Sabato 7 giugno h. 17 La donna nella musica corale. Lezione concerto del Coro Athena diretto dal maestro Marco Fanti. **
Mercoledì 11 giugno h. 17 Mercoledì 11 giugno h. 17 visita guidata a cura di Maria Paola Landini e Etta Polico e performance di Greta Affanni. *
Sabato 21 giugno h. 17 Sabato 21 giugno h. 17 La donna nella musica corale. Lezione concerto del Coro Athena diretto dal maestro Marco Fanti. **
Mercoledì 9 luglio h. 17 Mercoledì 9 luglio h. 17 visita guidata a cura di Maria Paola Landini e Etta Polico e performance di Greta Affanni. *
Sabato 23 Agosto h. 17 Sabato 23 Agosto h. 17 visita guidata a cura di Maria Paola Landini e Etta Polico e performance di Greta Affanni. *
Sabato 13 settembre h. 17 Sabato 13 settembre h. 17 performance di Francesca Arri. **
Sabato 20 settembre h. 17 Sabato 20 settembre h. 17 visita guidata ‘La donna in Etruria’ a cura di ASTER (Archeologia Storia e Territorio). *
Mercoledì 24 settembre h. 17 Mercoledì 24 settembre h. 17 incontro con Vincenza Perilli. **
Sabato 27 settembre h. 17 Sabato 27 settembre h. 17 La donna nella musica corale. Lezione concerto del Coro Athena diretto dal maestro Marco Fanti. **
Domenica 28 settembre h. 11 Domenica 28 settembre h. 11 L’ingegno delle donne nelle medaglie del Museo Civico Archeologico. Laura Marchesini incontra il pubblico davanti alla vetrina nell’atrio del Museo.
Mercoledì 1 ottobre h. 17 Mercoledì 1 ottobre h. 17 incontro con Tiziana Villani. **
Sabato 4 ottobre Sabato 4 ottobre h. 17 h. 17 visita guidata ‘La donna nell’antica Roma’ a cura di ASTER (Archeologia Storia e Territorio). *
Sabato 11 ottobre h. 17 Sabato 11 ottobre h. 17 incontro con Giorgia Aiello. **
* ingresso libero con biglietto museo, fino ad esaurimento posti (30 partecipanti)
Scritto da LR