Ad could not be loaded.

sab 05.07 2025 – dom 28.09 2025

Casamondo

Quando

sabato 05 luglio 2025 – domenica 28 settembre 2025

Quanto

free

Contatti

Sito web

Organizzatore

Teatro Officina

INTRIGO IN VIA CELENTANO, Spettacolo di teatro sociale partecipato di Nalini Vidoolah Mootoosamy

Nasce a Milano Casamondo, il primo festival che trasforma i cortili delle case popolari in palcoscenici vivi e partecipati, creando un ponte culturale tra gli abitanti dei quartieri ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) e il resto della città. L’iniziativa, ideata e curata dal Teatro Officina, rappresenta un progetto innovativo per abbattere l’isolamento sociale e valorizzare le storie individuali e collettive di chi abita in queste realtà.

Il festival propone sei appuntamenti nei cortili delle case popolari di Milano, con quattro spettacoli principali, ciascuno con una prospettiva unica sulle esperienze dei quartieri ERP:

  • Intrigo in via Celentano – Produzione del Teatro Officina, scritta da Nalini Vidoolah Mootoosamy e diretta da Enzo Biscardi. Ambientata nelle case di via Celentano 1, intreccia il destino di un anziano residente e di una famiglia marocchina, narrando il cambiamento sociale con una storia vivace e partecipativa.
  • Il Manto – Della Compagnia Malviste, esplora il tema della cura e resilienza attraverso storie vere emerse da laboratori teatrali. Questo spettacolo coinvolge persone in condizione di fragilità, trasformando esperienze personali in un racconto artistico che genera empatia e connessione.
  • La Zona – Realizzato da ATIR, diretto da Stefano Orlandi, con drammaturgia di Omar Nedjari, riflette sulla memoria della Resistenza nel quartiere Stadera. Attraverso una finta conferenza teatrale, lo spettacolo mette in discussione il passato e il presente della Storia partigiana.
  • C’è Vita nel Quartiere Beretta – Produzione del Teatro Officina, racconta la storia delle case popolari tra via Cesana, Palmanova e Tarabella. Ripercorre le vicende storiche e sociali del quartiere, dai bombardamenti della guerra alla trasformazione multiculturale di oggi, coinvolgendo gli inquilini stessi nella costruzione del racconto.

Calendario degli spettacoli

  • 5 luglio – Cortile di via Saint Bon 6Intrigo in via Celentano
  • 6 luglio – Cortile di via Barilli 21Intrigo in via Celentano
  • 12 settembre – Cortile di via Degli Etruschi 1Il Manto
  • 25 settembreBiblioteca di Chiesa Rossa, via Domenico Savio 3, Gratosoglio → La Zona
  • 27 settembreTeatro Officina, via S. Erlembaldo 2 → C’è Vita nel Quartiere Beretta
  • 28 settembre – Cortile di via Celentano 1C’è Vita nel Quartiere Beretta

Il quartiere Calvairate-Molise-Ponti si distingue come cuore centrale del festival, con uno spettacolo nato dalle testimonianze delle donne straniere e degli inquilini locali. Attraverso il consolidato metodo del Teatro Officina, queste narrazioni diventano drammaturgia, alimentando un processo di riconoscimento e autostima.

Fondato nel 1973, il Teatro Officina è un punto di riferimento per il teatro sociale e di comunità a Milano. Con sede nel cuore di un complesso di case popolari, ha sviluppato un metodo unico di raccolta e restituzione delle narrazioni popolari, intrecciando storie di vita reale con poesia e teatro.

Negli anni, ha portato la cultura in quartieri popolari, ospedali, carceri e fabbriche, trasformando il teatro in un mezzo di integrazione e riscatto culturale. Con Casamondo, continua questa missione, restituendo alla città la voce autentica delle periferie.

Scritto da La redazione