Il festival del femminismo pratico: tre giorni di panel, workshop, mercato, musica e live show, tutti in chiave NoWaste!-, durante i quali saranno ospitati donne/non binari/uomini che hanno una storia da raccontare, un’idea da esprimere o un progetto da condividere di o sul femminismo.
Si parte venerdì sera, alle 19.15, con il panel “God is a woman: sul femminismo pratico“: 11 voci, donne/non binari/uomini che racconteranno la propria visione, esperienza, supporto al femminismo e alla questione di genere. Il panel sarà moderato da Roberta Abate. Al tavolo saranno presenti scrittrici, scrittori, giornalist*, sportiv*, designer, artist* e rappresentanti di progetti che lavorano per la causa o per cause tangenti.
con Chiara Galeazzi, Martina Miccione e Carla De Girolamo (Tipografia Alimentare), Azzurra Muzzonigro (Sexandthecity), Jonathan Zenti, Nausicaa Dell'Orto, Tania Loschi (RE:b collective), Paola Kaze Formisano, Aya Yamamoto (Gastronomia Yamamoto), Bianca Hirata (Donne x Strada), Lucrezia Bosone (Yasae cosmetics), Mica macho. A seguire musica powered by Plastica.
Il sabato è dedicato ai workshop e ai talk: 5 progetti al femminile che hanno come comun denominatore la filosofia Nowaste! e l’attenzione al benessere, alla creatività e alla ricerca, in modalità talk e workshop pratico:
9.45-11.15 Ayurveda e vita lenta: pratiche di routine naturale per vivere meglio con Futura Pagano (Spazio INTO) e Silvia Bianco (Lo studio bianco)
12.30-14.30 Vegan is my season workshop + lunch con Lunch Box e Francesca Lecchi
15.30-16.45 Intuitive e mindful eating: alimentazione consapevole no diet e contro la grassofobia con Diana Severgnini
17.30 -18.45 Yoga e self natural care: yoga e automassaggio con beauty care naturale con Simona Marchini e Santa Maria Cosmetics
19.15/-20.30 Aperitivo + Workshop di Astrologia Lunare con Lumpa
La domenica il mercato, con progetti artigianali e no waste di donne o per le donne, dalle 10 alle 20, con Astra Underwear, RitaRita, Futura, Vetrini Vetroni, Santa Maria cosmetics, Deja vu vintage, Beltrami vini, Claywa, Margherita Potenza, Yasae Cosmetics
20.00-20.45 “Problemi: capire l’assurdità del presente” di Jonathan Zenti
20.45- 21.15 Live reading di Mica Macho, una community nata nel 2020, uno spazio aperto per ripensare il maschile, una pluralità di voci, un movimento di persone, stanche della virilità machista, che si ritrovano a ragionare sul significato della parola maschio.
21.30- 22.15 Live in acustico di Kaze
Una parte del ricavato del festival sarà devoluto al progetto DonnexStrada.
Scritto da La redazione