Ad could not be loaded.

mar 02.07 2024

Hyperlocal Club: Centro di Milano

Dove

Giardino in Triennale
Viale Alemagna 6, 20121 Milano

Quando

martedì 02 luglio 2024
H 19:00

Quanto

free

Contatti

Sito web

Il secondo Hyperlocal Club dedicato al Centro di Milano, il 2 luglio al Giardino di Triennale. Realizzato in collaborazione con Triennale Milano nell’ambito di Triennale Estate, cocurato da Francesco Fusaro con il supporto del Conservatorio G. Verdi di Milano, SZ Sugar, Inner_Spaces, Fondazione Culturale San Fedele e il sostegno di TEVA Italia.

Il Centro di Milano, considerando quella fetta di musica che ancora oggi ci ostiniamo a chiamare classica e contemporanea, è una sorta di triangolo delle Bermuda da cui non uscire mai più: un’odissea dell’opera musicale. Teatro alla Scala, Auditorium San Fedele, Società del Quartetto, i Pomeriggi Musicali, Musica Antica a San Satiro sono solo alcune delle realtà che, in alcuni casi da centinaia di anni, promuovono un sistema di produzione e fruizione di cultura in grado di reggere i contraccolpi della gentrificazione che ha ormai completato il suo ciclo in quell’area così iconica della città.

A fronte di circa tre secoli di attività, Milano centro è ancora un sistema ben oliato che ha saputo negli anni esprimersi anche nelle forme dell’editoria musicale più prestigiosa (Ricordi in primis, il cui patrimonio inestimabile è oggi custodito dentro l’Accademia di Brera, ma anche Suvini Zerboni, oggi SZ Sugar) così come nei negozi di strumenti musicali (Fazioli) e di dischi specializzati nel repertorio classico e contemporaneo (Bottega Discantica). Dalla sala del Conservatorio ai palchi più prestigiosi della scena internazionale, nel Centro di Milano si trovano i tasselli di una attività culturale rara, se non unica, come poche altre città nel nostro continente.

LINE UP

  • Music Machines [TALK]: Maddalena Novati e Massimo Colombo in conversazione con Francesco Fusaro.
  • Live Performance: Arianna Bandera e Carlos Gabriel Morguez / Conservatorio di Milano.
  • Live Set: Massimo Colombo (Ars Discantica / San Fedele Musica).
  • Live Performance: Andrea Nicoli con Samuele Aprile e Elio Marchesini.
  • Live Performance: Ad Astra
  • Live Performance: Enrico Gabrielli con Sebastiano De Gennaro e Elio Marchesini.
  • Live Performance: Arianna Capodicasa e Alessandro Torrielli / Opera del Teatro alla Scala.
  • Live Performance: Elio Marchesini e Chiara Crepaldi, con un’orchestra di 12 timpani sinfonici.
  • Live Performance:  Fabio Machiavelli/”Machines Inside Me” – Con Alberto Anhaus e Alessandro Bono (ENDKADENZ).
  • Soundscaping: “Simultan”, Kayn Roland

Al passato, presente e futuro di questa parabola è dedicato il secondo Hyperlocal Club al Giardino di Triennale Milano.

Al Link per iscriversi!

Scritto da La Redazione