Uno spazio espositivo unico – il Giardino delle Meraviglie di Agostino Iacurci – accoglie autori dal mondo del design, dell’architettura, dell’arte e della moda, in questo palinsesto di sette giorni a cura di door, il magazine di interior di Repubblica, e Luca Molinari. A chiudere ogni serata, un dj set a cura di Radio Deejay. Il programma è fitto e noi ve lo lasciamo tutto qui giù:
Lunedì 7 aprile:
ore 18 – FRANCESCA LANZAVECCHIA + AGOSTINO IACURCI + MARIA CHIARA MONACELLI
Dialoghi all’aria aperta. La potenza del colore e del segno spiazzante. Come riconnettere natura e artificio? Che nuovi giardini delle meraviglie immaginare per il futuro? Un confronto inatteso tra arte e design nel lavoro di due autori fuori dalle righe.
ore 19 – FABIO NOVEMBRE + DAVIDE OLDANI
Una conversazione sul gusto e il suo opposto. Cosa rende un oggetto, uno spazio, un piatto piacevole o spiazzante? Cosa vuole dire lavorare con materie apparentemente incompatibili? Che relazione costruire tra il gusto comune e la necessaria sperimentazione? Un designer dissacrante e un grande chef di ricerca a confronto.
Martedì 8 aprile:
ore 18 – ANTONIO CITTERIO + OLIMPIA ZAGNOLI
Una conversazione sulla forza mani e la loro efficacia. Quanto è importante pensare con le mani? Che cosa significa la pratica del disegno e del fatto a mano nel processo creativo? Cosa vuole dire lavorare con le mani insieme agli altri? Uno dei maestri del design italiano in dialogo con una delle illustratrici più innovative sulla scena italiana e internazionale.
ore 19 – GUGLIELMO POLETTI + PIOVENEFABI + ASTRID LUGLIO
Dialoghi all’aria aperta. La massima tensione in un progetto o in un oggetto deve essere caricata nel punto apparentemente più sottile e fragile. Sperimentare la misura, la massima sottigliezza, la tensione ambigua, la forza e la bellezza della materia tra design e architettura. Così avviene nel progetto e così è in Natura. Due designer di ricerca e uno studio di architettura che non smette mai di sperimentare in un confronto costruito sulla sottigliezza.
Mercoledì 9 aprile:
ore 18 – MATTEO GHIDONI + MARTINELLI VENEZIA + FEDERICA BIASI + ESTER TAMASI
Dialoghi all’aria aperta. Pensare insieme nuovi spazi in cui trovarsi, legare, costruire insieme. Cosa vuole dire progettare luoghi, case e oggetti che costruiscano rapporti inattesi tra interno ed esterno? Come immaginare le case comuni in cui fare incontrare tutti i viventi? Architettura e design a confronto attraverso l’esperienza di due autori di sperimentazione.
ore 19 – MICHELE DE LUCCHI + NICO VASCELLARI
Una conversazione che incrocia luce, materia, memoria, costruzione e distruzione. Vivere lo spazio aperto, conquistarlo con il suono, creare relazioni inattese, usare il corpo e i sensi, tutti. Il lavoro d’arte e design di un grande progettista e l’azione di corpo e spazio nelle creazioni dell’artista che ha invaso con il suo lavoro la Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale.
Giovedì 10 aprile:
ore 18 – MATILDE CASSANI + PATRICK TUTTOFUOCO + CRISTIANO BOSCATO
Dialoghi all’aria aperta. Materia impalpabile, corpi, ritualità, viventi e città. Ogni paesaggio, ogni luogo all’aria aperta è occasione per costruire mondi nuovi per comunità fluide in un tempo variabile. Come immaginare luoghi di gioia e dialogo nei nostri paesaggi metropolitani? Come provocare l’immaginazione collettiva? Arti e architettura s’incrociano nei destini e nei pensieri di un’autrice e un’artista che ci offrono ogni volta inattese traiettorie poetiche.
ore 19 – FORMAFANTASMA + FRANCESCO VEZZOLI
Una conversazione sulla cura e sul piacere per la qualità della vita. La cura come forma d’attenzione ossessiva nel processo creativo. La relazione tra storie, memorie e progetto contemporaneo attraverso il lavoro e i pensieri di uno degli studi di design e progettazione più influenti sulla scena contemporanea e un’artista che ha imposto un radicale cambio di paradigma nel dibattito sull’arte d’oggi.
Venerdì 11 aprile:
ore 18 – PATRICIA URQUIOLA + CHIARA VALERIO
Una conversazione sul gioco e sull’importanza del caso. Giocare è fondamentale in ogni processo creativo perché mette insieme regole, l’inatteso, la scoperta e la condivisione. Cosa vuole dire portare l’imprevisto nel progetto? Come governarlo e accoglierlo? Quanto è importante continuare a giocare? Questo e molto di più in una conversazione tra una grande autrice del design internazionale e una scrittrice che con le parole e il caso costruisce nuovi teoremi da superare.
ore 19 – PIERO LISSONI + ANTONIO MARRAS
Una conversazione sulla necessità dell’ozio e sul ruolo del silenzio nelle nostre vite. Quanto è importante appartarsi per rigenerare corpo e mente? Come incide la sospensione nel processo creativo? Come costruire spazio e forme della pace in un tempo di conflitti e contraddizioni insanabili? Ne parlano un maestro del design e dell’architettura della bellezza sospesa e uno degli autori riconosciuti della moda italiana nel mondo.
Sabato 12 aprile:
ore 16.30 – IMMAGINARE E COSTRUIRE I GIARDINI PER IL NOSTRO FUTURO CON MORITZ MANTERO, VITTORIO PERETTO, GIULIO IACHETTI
Come progettare i parchi, i giardini e i luoghi naturali nelle nostre metropoli come sfida al cambiamento ambientale?
ore 18.00 – OSCAR NIEMEYER E IL DESIGN BRASILIANO IN ITALIA CON LISSA CARMONA E FRANCESCO PERROTTA-BOSCH
Una conversazione sulla relazione tra uno dei maestri dell’architettura internazionale, il Brasile e l’Italia attraverso il design. Segue rinfresco brasiliano.
I LABORATORI IN GIARDINO
Sabato 12 aprile:
ore 11.30 – Pilates in giardino con HY Studio
Una lezione di pilates in giardino per tornare in forma grazie alla guida di HY Studio.
ore 12.30 – Anima di Gozo. L’esperienza dei sensi e delle mani con VisitMalta
Sali, profumi, cristalli dalle isole maltesi per un viaggio da portare a casa.
ore 14.30 – Ogni fiore è un universo da disegnare con Roberto De Pinto
Ogni fiore è un universo da osservare, disegnare e portare a casa, grazie all’aiuto del pittore Roberto De Pinto.
ore 15.30 – Anima di Gozo. Creare i propri Sali per il benessere e il piacere con VisitMalta
Sali, profumi, cristalli dalle isole maltesi per un viaggio da portare a casa.
ore 16.00 – Tavolo calligrafico con Stefano Fantuzzi (Stein)
Un mastro calligrafo accoglie il pubblico per giocare insieme tra scrittura e parole.
Domenica 13 aprile:
ore 11.30 – Yoga in giardino con HYstudio
Una lezione di yoga per cominciare perfettamente la giornata e respirare insieme grazie alla guida di HY Studio.
ore 12.30 – Anima di Gozo. L’esperienza dei sensi e delle mani con VisitMalta
Sali, profumi, cristalli dalle isole maltesi per un viaggio da portare a casa.
ore 14.30 – benvenuta Primavera! Con Bennithea Fiori
Comporre un vaso di fiori, costruire bellezza salutando la bella stagione insieme alla flower designer Bennithea.
ore 15.00 – Tavolo calligrafico con Stefano Fantuzzi (Stein)
Un mastro calligrafo accoglie il pubblico per giocare insieme tra scrittura e parole.
ore 15.30 – Anima di Gozo. Creare i propri Sali per il benessere e il piacere con VisitMalta
Sali, profumi, elementi naturali dall’isola di Gozo per un viaggio da portare a casa.
ore 15.30 – Conversazione in giardino: Tarocchi e futuro con Jonathan Bazzi
In ogni giardino antico c’era chi si dilettava a interpretare il futuro con i tarocchi e in un tempo inquieto ne parliamo con lo scrittore Jonathan Bazzi.
ore 16.30 – Parole libere in giardino con Tiziana Cera Rosco
Versi, parole, libere associazioni d’idee come se ci perdessimo in un magnifico giardino insieme alla poetessa e artista Tiziana Cera Rosco.
Scritto da Alessia Baranello