Ascoltavo un podcast l’altro giorno e il musicista intervistato diceva una cosa del tipo “Il futuro immaginato nel passato da artisti come Sun Ra e Parliament Funkadelic è molto più stimolante del futuro che viviamo oggi e immaginiamo per domani”.
Il catalogo della Príncipe, etichetta indipendente di Lisbona, è una delle poche eccezioni dell’oggi che ancora riesce a regalare quella sensazione lì. Ascoltandone gli album si vive in una sorta di futuro passato – o di passato futuro, invertendo l’ordine il risultato non cambia – e il collettivo RS Produções è sicuramente tra i più bravi a creare quest’illusione. Percussioni e ritmi ipnotizzanti puramente in stile batida: un genere elettronico nato dall’incontro contemporaneo con la tradizione africana passata (coloniale) e moderna (di immigrazione).
Lo stile è diventato identitario per quella comunità aiutando, come sempre fa la musica, a modellare il mondo a propria immagine e somiglianza, a fornire svago e sfogo, a raccontarsi secondo i propri termini. Attraverso la sensibilità di questi artisti i ritmi africani diventano paesaggi psichedelici che si mescolano alla cultura del clubbing contemporaneo, passando alla velocità della luce tra house, techno, amapiano ed elettronica.
La Diferencia, duo sempre attento a mappare i suoni non-occidentali, stasera ha invitato sul palco del 30Formich due membri del collettivo, Nuno Beats (già passato per Roma un paio di anni fa) e DJ Lima, pronti per farci viaggiare e ballare instancabilmente con la loro versione di futuro passato.
Scritto da Giulio Pecci