Ad could not be loaded.

sab 06.09 2025

BUKA | Aperiafter

Dove

DOPO?
Via Carlo Boncompagni 51/10, 20139 Milano

Quando

sabato 06 settembre 2025
H 16:30 - 00:30

Contatti

Sito web

Rincontriamoci dopo le vacanze per un Aperiafter.
Dalle 16:30 si accende il Franchino Soundsystem fino a mezzanotte.

Ai controlli nella sala principale inizia Wutu,  l’orecchio sapiente dietro Paesaggi Records, segue Zara, australiana di base a Londra proprietaria di Kinesis, e il finale nelle mani esperte di Joseph Tagliabue.

In Corvetto, nei cortili e nelle salette di Dopo?,che oltre al punto-di-domanda affine all’ironia di Aperiafter?!, con la sua definizione di Spazio per il lavoro culturale e la ricreazione condivisa” è una casa perfetta per l’azione festiva della Buka.

In saletta come sempre negozio di dischi “Digos” e cucina aperta per sfornare piatti e piattini di da mangiare a qualunque ora.


Di spalle, ai controlli del soundsystem:

Wutu dj set

Graphic designer e appassionato di musica da sempre, vive entrambe le dimensioni con dedizione spontanea ma profonda.
Dal 2017 porta avanti Paesaggi Records—un’etichetta nata in Italia e oggi di base tra Berlino e Amsterdam—insieme a un amico di vecchia data.
L’etichetta si concentra su musica viva, sincera e sempre interessante, dal passato o dal presente.

Originario della Toscana, vive a Berlino da più di dieci anni e lo si può facilmente trovare a curare selezioni musicali, che sia in bar fumosi, club liminali o raduni immersi nella natura.

Le sue selezioni sono viaggi personali e spontanei, con un approccio olistico—spaziando tra decenni, atmosfere e stili diversi.

Ha un debole per quei pezzi psichedelici, intensi e carichi di emozione—difficili da definire, a cavallo tra i generi, con un’identità imperfetta e un po’ fuori dal mondo.


Zaradjset

Calda, emotiva ed esplorativa: sono queste le caratteristiche che definiscono lo stile unico di Zara, una delle artiste più interessanti della scena musicale australiana. Spinta da un’intensa introspezione, la DJ e producer di Melbourne crea ritmi complessi e atmosfere profonde, portando in superficie tutte le emozioni della musica. Ritmi lenti, Techno, IDM, Breaks e Dnb; mescola tutto con un tocco delicato e misterioso.

Cresciuta tra le distese sconfinate del paesaggio australiano, Zara è stata influenzata sin da giovane dalle forze della natura che hanno modellato la sua percezione del suono. La sua passione per esperienze musicali fuori dagli schemi è nata dai primi set che ha suonato in rave illegali. Oggi è una figura di rilievo nella promozione e nella tutela della musica sperimentale nella sua comunità, organizzando eventi e mettendo in risalto nuovi talenti con la sua etichetta Kinesis.

Al centro del suo lavoro ci sono la spaziosità e la fluidità. La produzione musicale è per lei un mezzo di catarsi personale, attraverso il quale ha sviluppato un suono unico, a cavallo tra tranquillità ed energia, che ha portato sue pubblicazioni su etichette come Animalia, Salt Mines e Pure Space. Che si tratti di set energici per l’apice della serata o di momenti più introspettivi, Zara esplora poliritmi e sonorità psichedeliche in modo innovativo.

I suoi set hanno catturato l’attenzione della scena elettronica internazionale, portandola a esibirsi in posti leggendari come De SchoolTresor e agli showcase dell’etichetta Spazio Disponibile di Donato Dozzy. Con la sua abilità di fondere l’etereo e il dark, Zara conquista il pubblico, trascinandolo in un viaggio mentale ed emotivo, sia sul dancefloor che fuori.


Joseph Tagliabue dj set

Joseph ha iniziato a fare il dj da giovanissimo. Il primo approccio nelle feste nelle zone rurali delle campagne milanesi.
Interesse fondante: l’abbandono estatico e rituale nel ballo.
Anni di set nella Buka e uno serie di release sempre più consistenti; col tempo poi si è fatto conoscere nella scena underground europea.

Per creare delle narrazioni coinvolgenti, alla ricerca di stati di trance, utilizza la tecnica del mixaggio, generando un continuum sonoro dalla prima all’ultima traccia.

L’esplorazione musicale di Joseph riflette uno stile eclettico che prende spunti dalla cultura italiana della musica elettronica e sperimentale, dall’ambient, dalla techno e dalla trance degli anni ’90 e 2000, costantemente alle ricerca di una nuova dimensione di ipnosi collettiva.

Scritto da La redazione