Un angolo nascosto appena dietro Fondamenta della Misercordia ospita questo prezioso spazio che nasce nel 2018 grazie alla riconversione di una vecchia falegnameria in un hub transmediale, grazie all’iniziativa (ed alla passione) di un gruppo di professionisti ed artisti che hanno dato vita ad un piccolo ecosistema culturale indipendente, in grado di accogliere al suo interno processi di produzione, ma anche workshops, percorsi espositivi, laboratori, residenze, tra cui quella batteismale a firma di Robert Henke e Renick Bell (!). La sua fase inaugurale è costellata da piccoli eventi a cadenza casuale che sbocciano quasi senza preavviso: una modalità divertente in una città satura di offerte da fruizione bulimica e noi non perdiamo nessuna di queste epifaniche intermittenze.

Contatti
Corte Supernova
Punta della Misericordia, Corte Nova, Cannaregio, 3561
Venezia
Alternative in zona
Casa Punto Croce
campo San Giacomo dell'Orio 0, 30100 Venezia

About
Lista Vecchia dei bari - Santa Croce 1165, 30123 Venezia

Comitato No Grandi Navi
Fondamenta dei Preti (Castello) 5847, 30122 Venezia
Awai
Calle Dei Amai (Santa Croce) 201/a, Venezia

Laboratorio Occupato Morion
Calle del Morion (Castello) 2951, 30122 Venezia
Bar da Dino
Calle della Pietà 3716/a, 30122 Venezia

Bere e mangiare in zona
Vino Vero
Fondamenta Misericordia (Cannaregio) 2497, 3010 Venezia

Sullaluna
Fondamenta Misericordia 2535, 30121 Venezia

Paradiso Perduto
Cannaregio 2540, 30121 Venezia

Vini da Gigio
Calle Stua (Cannaregio) 3628A, 30121 Venezia
Combo Venezia
Campo dei Gesuiti (Cannaregio) 4878, 30121 Venezia

Marciano (Venezia)
Calle Loredan (Cannaregio) 1863/C, 30121 Venezia
Leggi anche
I 600 editori di Publisher for Palestine contro la Bologna Children's Book Fair
«È rimasta costantemente in silenzio riguardo al genocidio dei bambini in corso».
L'ex Atlantide diventa la Casa dell'Architettura. Le attiviste: «che genere di città stiamo costruendo?»
Ad annunciarlo è stato oggi l'assessore all'Urbanistica Raffaele Laudani insieme al presidente dell'Ordine degli architetti di Bologna Marco Filippucci.
L’ex edicola di piazza Bernardi che è diventata un chiosco sociale
Un presidio di pubblica utilità e luogo d'incontro, con attività di cura, di cultura, di intrattenimento, di apprendimento, di informazione, di fruizione del territorio.
Il restauro che esalta le rovine dell’ex chiesa di San Barbaziano
In attesa dell'apertura, l'intervento dello Studio Poggioli restituisce alla città l'architettura dell'edificio senza mascherarne il vissuto.