Dal 2003 la Fondazione Nicola Trussardi sotto la direzione artistica di Massimiliano Gioni scandiva il tempo cittadino con un appuntamento annuale imperdibile che oltre a portare a Milano artisti internazionali di chiara fama ci faceva riscoprire alcuni luoghi della città che poi rimangono nella memoria. C’è stato il caso Cattelan in piazza XXIV maggio, che ha fatto scalpore, ma non si possono dimenticare le mostre di Tacita Dean a Palazzo Dugnani, Fischli & Weiss a Palazzo Litta o Pig Island di Paul McCarthy nel cantierone di Palazzo Citterio. Ma poi inspiegabilmente è passata alle mostre di concetto, meno riuscite e in posti tradizionali come La grande madre a Palazzo Reale o la loffissima mostra sui migranti alla Triennale.

Contatti
Fondazione Nicola Trussardi
Piazza della Scala, 5
Milano
Alternative in zona
Museo Teatrale alla Scala
Piazza Scala, 20121 Milano
Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Piazza della Scala 6, 20121 Milano

Fondazione Prada - Osservatorio
Galleria Vittorio Emanuele II, Milano

IBRIT - Istituto Brasile-Italia
Via Clerici 3, Milano
Museo Internazionale del Calcio "Stringa d'oro"
Galleria Vittorio Emanuele II, Milano

Auditorium e Galleria San Fedele
Via U. Hoepli 3a/b, 20121 Milano

Bere e mangiare in zona
Café Trussardi
Piazza della Scala 5, 20121 Milano

VÒCE
Piazza della Scala 6, Milano

T’a Milano – Store & Bistrot
Via Clerici 10, 20121 Milano

Mio c/o Park Hyatt Milan
Via Tommaso Grossi 1, 20121 Milano

Lavazza Flagship Store
Piazza San Fedele 2, Milano

Identità Golose Milano
Via Romagnosi 3, Milano

Guide correlate
Leggi anche
A Reggio Emilia una mostra che ripercorre i dieci anni di Olimpia Zagnoli
Disegni, stampe, neon, tessuti, sculture in ceramica, legno e plexiglas e oggetti di uso comune dell'illustratrice italiana ormai nota in tutto il mondo.
I musei, le gallerie e la sindrome di Ecce Bombo
Mi si nota di più se mi fanno aprire o se resto chiuso? Insomma, ci avete capit*
Run the Music: corri, ascolta e sostieni la musica dal vivo
Santeria in collaborazione con KeepOn LIVE lancia per il 27 e 28 marzo una maratona virtuale per supportare e mantenere l'attenzione sul settore della musica live.
Trasmissione da Roma Est: il palinsesto di questa settimana
Dal martedì alla domenica, il presidio radiofonico del Fanfulla 5/a, la resistenza attiva di un quartiere e di uno dei suoi spazi cruciali per la condivisione di suoni e idee.