A piazzetta Nilo, in un palazzo patrizio del Settecento, Alfonso Artiaco ci apre le porte della sua nuova galleria d’arte contemporanea. Le radici sono importanti e così anche il rapporto fra luogo e identità. I 600 metri quadri a disposizione permettono ogni tipo di eventuale installazione, grande o piccola che sia. I muri recentemente affrescati e i decori dorati riempiono la visuale di un barocco reinventato. Tutte le finestre si aprono sulle migliaia di storie che il centro storico di Napoli offre. Il percorso si svolge nella cadenza di una stanza che si apre dentro l’altra e la luce chiara illumina con discrezione i vuoti lasciati dal passaggio. Una nuova sede quella di Alfonso Artiaco che si svela essere una prosecuzione di ciò che è iniziato nel 1995 in via Mameli a Pozzuoli. Una nuova sede che finalmente ritorna alle sue origini sulle tante stratificazioni di una storia presente e futura.
Galleria Alfonso Artiaco
Contatti
Galleria Alfonso Artiaco
Palazzo Principe Raimondo De Sangro - Piazzetta Nilo, 7
Napoli
Alternative in zona
Castel dell'Ovo
Via Eldorado 3, 80132 Napoli
Castel Sant'Elmo
Via Tito Angelini 22, 80129 Napoli

Fondazione Morra - Museo Hermann Nitsch
Vico Lungo Pontecorvo 29/d, 80135 Napoli

Accademia di Belle Arti di Napoli
Via Santa Maria di Costantinopoli 107, 80138 Napoli
Madre - Museo d'arte contemporanea DonnaRegina
Via L. Settembrini 79, 80138 Napoli

Galleria Raucci/Santamaria
Corso Amedeo di Savoia 190, 80136 Napoli

Bere e mangiare in zona
Seventy chill out & lounge bar
Via Bisignano 19, 80121 Napoli

L'Altro loco
Vicolo Santa Maria Cappella Vecchia 5, 80121 Napoli
Happening Cocktail Bar
Via Bisignano 2, 80121 Napoli

Gran Caffé Gambrinus
Via Chiaia 1, 80132 Napoli

Pizzeria da Attilio
Via Pignasecca 17, Napoli

Made cocktail bar
Via Aniello Falcone 346, 80127 Napoli

Leggi anche
La vera storia dell'aperitivo a Milano
Dai bar storici al delivery: dove è arrivato il rito più italiano di sempre.
Music & The Cities
Raffaele Costantino presenta un viaggio sonoro in sette podcast tra le principali città italiane. Prima tappa: Milano.
A spasso per Bologna, fiutando una nuova primavera
Un racconto dello scrittore Paolo Ruggiero tra via Fondazza, la zona universitaria, l'erba dei colli
Eating Isola
Borsch, cinta senese e gin artigianali: il quartiere è un menù da sfogliare.