Ad could not be loaded.

Leila

Zero qui: vuole un gran bene a tuttə.

Categorie Bar
quartiere NoLo

Contatti

Leila via Termopili, 29
Milano

Orari

  • lunedi 08:00 AM–12:00 AM
  • martedi 08:00 AM–12:00 AM
  • mercoledi 08:00 AM–12:00 AM
  • giovedi 08:00 AM–12:00 AM
  • venerdi 08:00 AM–01:00 AM
  • sabato 08:00 AM–01:00 AM
  • domenica chiuso

Si prega di verificare sempre
l'attendibilità delle informazioni fornite.

A NoLo i bar non sono solo bar. Chi conosce il quartiere lo sa: dietro a un’insegna si può nascondere una casa, una sala prove, un rifugio politico, un salotto. Leila è questo: un ex forno trasformato in spazio fluido, dove bere, mangiare e allo stesso tempo ritrovarsi dentro qualcosa di più grande.

Il nome è femminile, dolce, ma la sostanza è collettiva: dietro Leila non c’è un singolo proprietario, c’è un gruppo di persone con provenienze diverse che hanno deciso di abitare lo stesso spazio. Volevano un locale capace di alimentare connessioni. Funziona così: ogni sera succede qualcosa – una presentazione di libri, una mostra, un dj set, una performance improvvisata. Non c’è calendario rigido, piuttosto un flusso continuo che tiene insieme pubblico e privato, rituale e quotidiano.

A Leila la promessa è chiara: qui non si viene a scappare dal mondo, si viene a viverlo.

Bevi un drink e intanto ascolti un attivista che parla di diritti, o un’artista che espone i suoi lavori, o un dj che mescola dischi in vinile. La cucina segue la stessa logica: ispirazioni mediorientali che non servono a costruire un esotismo da cartolina, ma a tenere insieme sapori e storie, un ponte tra culture che si incontrano sul piatto.

A Leila la promessa è chiara: qui non si viene a scappare dal mondo, si viene a viverlo. Non esiste l’idea di evasione, ma quella di trasformazione. Il bar come piattaforma politica e culturale, come spazio di cura reciproca. Non è un caso che il manifesto del locale sia netto: l’odio non ha casa qui.

NoLo fa da cornice, con la sua energia di quartiere meticcio che cresce attorno alla stazione. In questo contesto Leila diventa cuore pulsante: un luogo che si nutre di chi lo attraversa, rumoroso e accogliente, sempre pronto a inventare una comunità nuova. Non si esce mai da soli: ci si porta via un’amicizia, un’idea, la sensazione che la città possa ancora essere casa.