Nell’epicentro di Barriera di Milano, quartiere operaio della Torino del boom, da un rifugio antiaereo della Grande Guerra nasce nell’estate del 2012 un rifugio della classe creativa della città, il Bunker. A condividere con la proprietà questo immenso spazio industriale è un gruppo di esploratori urbani, architetti, artisti, imprenditori della bellezza e sociologi della rigenerazione. Ne nasce un luogo di sperimentazione multidisciplinare, arrivano a dipingerlo street artist da tutta Europa, si svolgono concerti, performance teatrali, mercatini di design, sfilate e feste. L’hangar principale è una warehouse di luci e suoni per duemila persone: per We Play the Music We Love ci suonano Scuba, Josh Wink, Redshape. Nel perimetro di questo ex mollificio, tra un grande orto e la spiaggia bagnata da un lago per il wakeboard, la natura urbana è rigogliosa. Da Bunker sperimentale a parco giochi del tempo liberato.
Associazione Culturale Variante Bunker
Zero qui: pattina sull'acqua, coltiva la terra, balla all'aria aperta

Contatti
Associazione Culturale Variante Bunker
Via Nicolò Paganini, 1
Torino
Alternative in zona
Q35
Via Quittengo 35, Torino

Bellissimo Blue Loft
via Regaldi 7, Torino
Samo Circolo Arci
Corso Tortona 52, 10153 Torino

Samo
Corso Tortona 52, 10153 Torino
Wow Club (Ex The Big Club)
Corso Brescia 28, 10152 Torino

B** Club
corso Brescia 28, Torino

Bere e mangiare in zona
Quadre
Via Perugia 41, 10152 Torino

La Cucina di Lido
Corso Novara 35, 10154 Torino

Trattoria Primavera
Via Perugia 19, 10152 Torino

Birrificio Torino
Via Parma 30, 10152 Torino

Samo Circolo Arci
Corso Tortona 52, 10153 Torino

La Centrale, Nuvola Lavazza
Via Ancona 11/A, Torino

News correlate
Leggi anche
YAWP Festival – In piedi sui banchi di scuola
Imparare altrove: due giorni di nuove prospettive per apprendere, comunicare, crescere.
I 10 film da non perdere alla Festa del Cinema di Roma
Abbiamo spulciato per voi il programma della ventesima edizione della rassegna, al via il prossimo 15 ottobre.
CONTINUUM: investigazioni artistiche nel tessuto non lineare del tempo
NERO e ARMANI/Silos uniscono le loro forze per dar vita a CONTINUUM, una serie di incontri che vanno ad indagare i rapporti fra suono, parola e immagine all’insegna della contaminazione fra diversi media e linguaggi.
Dieci anni di JAZZMI
"Fiori, fiori dappertutto", come si annuncia nella sua nuova edizione JAZZMI, una rassegna giunta al suo decimo anno.