Secondo gli archivi storici della città, era già presente nel 1375, anche se ha cambiato nome e luogo tante volte. Fosse così, si potrebbe anche dire che l’osteria più vecchia d’Italia ha riaperto quest’anno. La locandiera Marianna, proprietaria dell’Hotel accanto, e l’oste Selvaggia tengono molto alla genealogia per riportare questo posto alle antiche tradizioni, seppur con un tocco di modernità (vedi il brunch). Qui oltre che a bere (e comprare) ottimi vini all’aperitivo (spritz no, lambrusco sì) potrete gustare piatti a km zero, ottime crescentine (anche se dal formato ridotto) e assaggiare pezzi d’archeologia gastronomica come la salsa di pernice (ricetta del XVI secolo). Confusi chiederete: “scusi, che anno è?”
Ad could not be loaded.
Osteria del Cappello
Zero qui: ordina lambrusco e crescentine.

Contatti
Osteria del Cappello
Via de' Fusari, 9/B
Bologna
Orari
- lunedi 19:30–23
- martedi 19:30–23
- mercoledi 19:30–23
- giovedi –
- venerdi –
- sabato –
- domenica 19:30–23 , c–h
Si prega di verificare sempre
l'attendibilità delle informazioni fornite.
Cucina
Prezzo