Ad could not be loaded.

Voce: il nuovo spazio di Triennale dedicato al suono

Tutto quello che c'è da sapere sul nuovo spazio del Palazzo dell'Arte.

Scritto da LR il 9 maggio 2025

Lo abbiamo visto, lo abbiamo detto e qui lo abbiamo anche scritto: una delle tendenze contemporanee di città come Milano è quella di andare verso fruizioni musicali di qualità sempre più alta in termini di impianti e comunità sempre più strette in termini di grandezze degli spazi. I listening bar sono l’esempio per eccellenza di questa tendenza, luoghi determinati dalla presenza dell’impianto che accolgono piccole comunità di persone a cui chiedono un certo tipo di impegno economico con la visione di dare in cambio un certo livello di esperienza di ascolto. 

Sicuramente questa tendenza non è passata inosservata nel concepimento del nuovo spazio dedicato alla musica e al suono che ha inaugurato Triennale Milano un paio di settimane fa al piano parco: Voce. Lo spazio gode di un impianto audio interamente pensato e realizzato da Giorgio di Salvo e un’opera di illuminazione immaginata e progettata dal duo Anonima Luci, ormai un nome di spicco nel light design milanese (e non solo). 

Martedì 13 maggio, in occasione dell’inizio della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities, Voce aprirà finalmente le sue porte al pubblico con l’installazione visiva di Anonima Luci e una sonorizzazione a cura di Lorenzo Senni, che per lo spazio ha realizzato tre brani inediti.

La programmazione dello spazio, con il coordinamento curatoriale di Damiano Gullì, sarà una curatela di ampio raggio che coprirà vari aspetti dell’indagine sul suono: concerti live, dj set, listening session, installazioni sonore, oltre a una serie di incontri, attività di formazione e workshop. Prenderà il via ufficialmente mercoledì 14 maggio con il primo appuntamento del ciclo di eventi gratuiti Orbita, prodotto da Chora Media e Will Media in collaborazione con Triennale. Seguirà Giovedì 15 il primo di due appuntamenti con il festival internazionale di musica elettronica Kappa Futur Festival di Torino per restare sempre nella scena sabauda il giorno dopo con il live di Davide Boosta Di Leo, storica voce del gruppo Subsonica. Ce n’è per tutti i gusti, da chi si nutre di suoni nostalgici a chi cerca di prevedere le tendenze del futuro. Fin dalla sua apertura noi vi guideremo nella programmazione, dandovi tutte le dritte e le sviste necessarie.