Ad could not be loaded.

Gillo Dorfles

Nato nel 1910, Dorfles è il gran giovane della Milano creativa, l’allegro fustigatore, l’amico di Fontana, il pittore senza macchia, il cantore del kitsch piccolo borghese, l’immancabile presenza alla Scala, l’uomo che ha attraversato il secolo breve con incredibile vigore

Scritto da Corrado Beldì il 4 febbraio 2016
Aggiornato il 2 marzo 2018

Data di nascita

12 aprile 1910 (114 anni)

Luogo di nascita

Trieste

Luogo di residenza

Milano

Siamo nel pieno dell’evento-monstre del 2016, la XXI Triennale, e al primo giorno ufficiale di Salone: un turbine di mostre, incontri, feste e sorprese di ogni tipo. Una delle più belle che ci riserva questo periodo massacrante è la mostra curata da Gillo Dorfles con Aldo Colonetti alla Permanente per la Triennale: La logica dell’approssimazione, nell’arte e nella vita. L’approssimazione è quella tensione fra la purezza dell’idea e l’entropia della vita, tra la condizione statica di ciò che è razionale e il moto inconcludente del caos, che risulta essere l’unica forza davvero costruttiva, quella che ci consente di inventare le cose, le storie, le figure che ci circondano.
Eppure, la data che abbiamo atteso di più, è quella di oggi: il 12 aprile 2016 Gillo Dorfles compie centosei anni. Non lo scriviamo in cifre per pudore, ma soprattutto perché non li dimostra affatto. Nato nel 1910, Dorfles è il gran giovane della Milano creativa, l’allegro fustigatore, l’amico di Fontana, il pittore senza macchia, il cantore del kitsch piccolo borghese, l’immancabile presenza alla Scala, l’uomo che ha attraversato il secolo breve con vigore, tra mille incontri che hanno dell’incredibile, da Italo Svevo alla redazione di Zero.

Corso Venezia 36, Milano
Corso Venezia 36, Milano

Zero – Quali sono i suoi primi ricordi di Milano?
Gillo Dorfles
: Risalgono a più di 100 anni fa, effettivamente. Quando avevo tre anni e la mia bisnonna era proprietaria di quel palazzo con quattro colonne in corso Venezia, al numero 36. L’edificio era stato costruito dal mio prozio. Venivamo a trovarla da Trieste e restavamo ospiti a Milano per qualche giorno. Ricordo le passeggiate sulle sponde del Naviglio.

Cosa ricorda della Prima Guerra Mondiale?
Quando scoppiò la guerra avevo cinque anni. Ricordo il giorno in cui partimmo da Trieste, con mia mamma, per riparare a Genova. Tutta la città era imbandierata a festa, con drappi e stendardi asburgici, color giallo e nero. Da quel giorno, sono due colori che mi piacciono moltissimo!

Quando si è trasferito a Milano?
Sono arrivato nel 1928 per iscrivermi all’Università Statale, corso in Medicina e specializzazione in Psichiatria. Mi sono laureato però, per fortuna dei pazzi, non ho mai professato…

Com’era la Milano di allora?
Era una Milano molto più piccola, direi più famigliare. Solo successivamente Milano è diventata una metropoli, senza tuttavia diventare mai troppo aggressiva. Milano ha una sua eleganza. Un suo rispetto per le persone. Fin dal principio mi sono sentito a mio agio, grazie ai parenti ma soprattutto all’amicizia con Ernesto Nathan Rogers.

Conosceva Rogers fin dall’infanzia, vero?
Rogers era triestino e ci eravamo conosciuti da bambini: aveva solo un anno più di me. Il padre aveva trasferito la famiglia a Milano qualche anno prima. Grazie a lui conobbi subito il giro degli architetti milanesi a partire dai fondatori di BBPR, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peresutti, Gian Luigi Banfi e poi Luigi Figini e Gino Pollini.

Da sinistra: Enrico Peressutti, Lodovico Belgiojoso, Ernesto Nathan Rogers e Gian Luigi Banfi [Immagine concessa da GTA Archives, ETH Zurich, holding Alfred Roth]
Da sinistra: Enrico Peressutti, Lodovico Belgiojoso, Ernesto Nathan Rogers e Gian Luigi Banfi
[Immagine concessa da GTA Archives, ETH Zurich, holding Alfred Roth]

Che personalità aveva Rogers?
Era un uomo simpatico e molto, molto socievole. Aveva anche cercato di imparare a dipingere prendendo qualche lezione da Anselmo Bucci. Purtroppo Ernesto era piuttosto negato e per fortuna ha decise di dedicarsi anima e corpo all’architettura.

Come è entrata l’arte di Milano nella sua vita?
Innanzitutto andando al Cenacolo. Il Cenacolo è Milano. Poi ricordo che mi colpì moltissimo il Castello Sforzesco, non parlo delle collezioni ma dell’architettura. Però, soprattutto, sono stato molto fortunato perché conobbi subito Lucio Fontana e Fausto Melotti, tra i più importanti artisti della Milano tra le due guerre e non solo.

Gillo Dorfles con Lucio Fontana
Gillo Dorfles con Lucio Fontana

Lucio Fontana è stato l’amico di una vita.
Ci vedevamo molto spesso. Quando lo conobbi studiava con Adolfo Wildt all’Accademia di Brera. Eravamo molto amici. Mi ha anche regalato tre quadri. Vede quello rosa? Anche quello nero nell’angolo. Fontana aveva una personalità molto esuberante: era l’esatto contrario di Fausto Melotti.

Melotti aveva una grande passione per la musica…
Certamente: sua sorella Renata era musicista e anche il marito Gino Pollini suonava il violino. Fausto Melotti aveva vasti interessi ed era un uomo molto più sofisticato di Fontana. Insieme abbiamo visto tantissimi concerti. Fausto poi era attivissimo con la sua piccola industria di piastrelle di ceramica disegnate e prodotte da lui.

Dove andavate ad ascoltare musica?
Mi sono subito associato al Giardino ma soprattutto alla Società del Quartetto e poi ovviamente andavo alla Scala. Mio suocero Giuseppe Gallignani, compositore e direttore d’orchestra, nato a Faenza nel 1851, era direttore del Conservatorio di Milano, era stato molto amico di Verdi ed era amico fraterno di Arturo Toscanini. Morì quando mia moglie Lalla era molto giovane e Toscanini divenne il suo tutore. Con Lalla, diventai subito uno della famiglia e andavo spesso dai Toscanini nella casa di via Durini.

Che personalità aveva Arturo Toscanini?
Era un uomo molto gentile, Lalla era la sua figlioccia. Spesso andavamo a trovarlo all’Isolino di San Giovanni sul Lago Maggiore che era della loro famiglia. Si andava in motoscafo e si faceva il bagno nel lago. Erano delle bellissime estati.

Toscanini in un momento di gioco
Toscanini in un momento di gioco

Che ricordi aveva suo suocero di Giuseppe Verdi?
Certamente moltissimi episodi, è un po’ come se lo avessi conosciuto anch’io. In particolare aveva una enorme quantità di lettere scritte dal Maestro, lettere che poi mia moglie ha regalato al Conservatorio. Molte del tempo in cui Giuseppe Verdi era ancora a Parma. Peccato: ora nessuno le vede, invece se le avessimo conservate potrei fargliele leggere proprio qui, ora, su questo tavolo.

Che concerti ricorda di quegli anni?
Degli anni trenta ricordo il ciclo di concerti wagneriani diretti da Toscanini ala Scala, soprattutto I maestri cantori di Norimberga e poi il Sigfrido e Lohengrin. A quei tempi Richard Wagner era piuttosto di moda, diciamo in piena fioritura. Poi ricordo molto bene i concerti di Vladimir Horowitz non solo al Quartetto ma anche a casa Toscanini, per chiudere in bellezza delle belle cene in compagnia. Sempre con Verdi e Wagner al centro di ogni cosa.

Quali sono invece i due artisti visivi del Novecento di cui non si potrebbe proprio fare a meno?
Pablo Picasso e Henri Matisse. Sono stati i veri maestri. Tutti gli altri li hanno un po’ copiati, in un modo o nell’altro. Hanno messo fine, finalmente, alla pittura di ritratto e di paesaggio.

In quegli anni, si sentiva ancora l’influsso dei futuristi?
Non molto: Umberto Boccioni era morto negli anni della guerra e altri avevano cambiato pittura. Ho avuto modo di conoscere molto bene Fortunato Depero ma soprattutto Giulia Villa, la madre di Mario Sironi, una signora assai vivace che nella sua casa aveva moltissimi mobili futuristi. Ovviamente, ho conosciuto bene il vecchio Giacomo Balla.

Cosa facevate la notte?
Si usciva molto ma spesso ci ritrovavamo proprio nello studio BBPR con Ernesto Rogers e gli altri. Era un po’ un punto di ritrovo dove si invitavano architetti, storici del design e letterati da tutta Europa. Ricordo Sigfried Giedion da Zurigo ed Herbert Read da Londra. In quegli anni, ho conosciuto anche Giuseppe Terragni.

Andavate anche per locali e trattorie?
Certamente! Ho sempre frequentato moltissimo Brera. Ricordo un ottimo ristorante in via San Simpliciano, che ora purtroppo non c’è più. Poi mi piacevano moltissimo le trattorie che affacciavano sul Naviglio, per delle belle serate in compagnia. Devo dire, tuttavia, che la vita notturna in quegli anni a Milano era piuttosto scadente. Ora è cambiata, secondo lei?

Gillo Dorfles
Gillo Dorfles

Beh, certamente è migliorata… Che ricordi ha della Seconda Guerra Mondiale?
Lasciammo da Milano per rifugiarci nelle nostre campagne, in un borgo vicino a Volterra. Passai tutta la guerra in campagna. Ci furono vittime e feriti perché il villaggio fu bombardato e distrutto per due volte: prima dai tedeschi, che lo conquistarono e stabilirono il comando militare in una parte della nostra casa, poi dagli inglesi che presero posto negli stessi locali. Alla fine della guerra il villaggio era completamente scoperchiato. Mio padre, che era ingegnere, riavviò una fornace abbandonata e contribuì a ricostruirlo. Allora, finalmente, tornammo a Milano.

Come è cambiata Milano nel dopoguerra?
Finalmente è diventata una metropoli e non più solo una brigata lombarda. Dal punto di vista artistico, Milano ha presto superato un gusto un po’ rétro per la pittura fin de siècle e post impressionista. Penso ad Arturo Tosi e Alberto Salietti, che in fin dei conti erano dei pittori mediocri, eppure piacevano molto alle famiglie borghesi.

Cosa le piaceva o le piace mangiare?
Guardi, io sono sempre stato molto ghiotto e mangio tutto, ad esempio mangerò con molto piacere quello che mi ha portato (n.d.r. salame e cioccolatini). Ieri sera ho cenato con Gualtiero Marchesi e gli ho raccontato che mi piace molto la pastasciutta con lo zafferano. Dice che presto mi inviterà a cena da lui…

Il risotto oro e zafferano di Gualtiero Marchesi
Il risotto oro e zafferano di Gualtiero Marchesi

Dove andavate in quegli anni la sera e cosa vi piaceva bere?
Si andava molto per gallerie ma il vero porto di ritrovo era il bar Jamaica, sempre in compagnia. Si bevevano diverse cose a seconda delle occasioni. Io ho sempre preferito il vino, in particolare mi piace molto il Cannonau, un vino della Sardegna che ha una personalità molto specifica. Ne vuole un bicchierino?

Bar Jamaica
Bar Jamaica

Perché no. Però non vorrei esagerare…
Ecco qui, si serva. Avanti: non è pericoloso… Un gusto molto personale, vero? Vuole anche del liquore?

Ad esempio? Cosa potrebbe offrirmi?
Non so, io talvolta bevo whisky oppure un bicchiere di Slivovitz, un ottimo liquore jugoslavo, un’acquavite ricavata dalle susine…

Magari più tardi, grazie! Ho un’altra curiosità ora: cosa farebbe se avesse ancora 25 anni?
Con modestia rifarei quello che ho fatto, una vita compiuta e divertente in cui ho cercato di seguire l’eclettismo, facendo cose diverse l’una dall’altra. Rifarei una laurea in Psichiatria e mi iscriverei a un corso di nudo, per imparare il disegno dal vero.

Se potesse fare un viaggio all’estero, dove andrebbe?
Vorrei rivedere i musei di New York. Ora al Guggenheim c’è appena stata una grande mostra di Alberto Burri. Grande artista. Il suo cretto è stato un momento rivoluzionario della storia dell’arte. Poi vorrei tornare alla National Gallery di Londra. Che bella collezione!

Alberto Burri: The Trauma of Painting October 9, 2015–January 6, 2016
Alberto Burri: The Trauma of Painting October 9, 2015–January 6, 2016

Se potesse rubare un quadro in un museo di Milano che ama particolarmente, quale si porterebbe a casa?
Senz’altro andrei dritto dritto all’Accademia di Brera. Certo che poi sarei molto indeciso e forse dovrei rubarli tutti!

Se avesse la bacchetta magica, cosa cambierebbe di Milano?
Non cambierei moltissimo: Milano resta sempre una città di grande fascino. Certo, secondo me bisognerebbe ripristinare ed allargare i Navigli, per renderli navigabili nel modo più completo. Toglierli è stata una grande sciocchezza. Il sistema dei Navigli possono essere una rete idrica formidabile, dalla Martesana fino a Porta Ticinese e poi al Lambro e al Naviglio pavese. Si immagina lei quante attività potrebbero affacciarsi sull’acqua. Pensi ai vantaggi per i trasporti e alle gite in vaporetto!

Che legame ha con la religione?
Non se ne può parlare in modo approfondito in un incontro colloquiale, tuttavia devo dire che ho sempre avuto un interesse culturale per la religione. Nel periodo di guerra ero stato anche organista la domenica mattina in una chiesa nelle campagne di Volterra e così ho anche imparato un mucchio di cose sulla liturgia. C’era un coro molto approssimativo ed io suonavo negli intervalli. Il parroco, che da quelle parti chiamano pievano, era fascista e mi invitava sempre a pranzo. Quando gli alleati sfondarono la linea gotica sparì e non se ne seppe più niente. Arrivò un altro prete, questa volta antifascista, ed io continuai a suonare.

Cosa pensa delle battaglie di questi giorni per i diritti civili?
Le unioni civili, di cui si parla in questi giorni, sono una cosa talmente ovvia che non occorre nemmeno discuterne.

Chi sono oggi gli amici più cari di Gillo Dorfles?
Direi nessuno! Sono tutti amici recenti, conosciuti negli ultimi anni. Gli amici storici non ci sono più. Penso agli artisti e agli architetti che frequentavo. Anche Vittoriano Viganò e Franco Albini. Purtroppo sono tutti scomparsi, una cosa incredibile.

C’è un amico che le manca particolarmente?
Certamente Lucio Fontana: il fatto che non ci sia più, mi spiace davvero perché discutevamo moltissimo. Poi tanti altri amici come Emilio Scanavino e Fausto Melotti. Mi piaceva molto frequentare Giuseppe Capogrossi, molto intelligente e vivace, una personalità distinta. Aveva un talento pittorico limitato, così ha inventato un alfabeto personale di genio che lo ha reso immediatamente riconoscibile.

Ci sono artisti del dopoguerra secondo lei ancora troppo sottovalutati?
Qualche anno fa le avrei detto gli artisti del Movimento Arte Concreta e poi anche Luigi Veronesi e Mauro Reggiani. Tuttavia negli ultimi anni è stato fatto molto per riscoprirli.

Pensa di fare un giro al MIART nei prossimi giorni?
Certamente.

Dorfles a "Torino Geodesign" nel 2008
Dorfles a “Torino Geodesign” nel 2008

Tra gli artisti dell’ultima generazione ha visto qualche talento interessante?
Ce ne sono due o tre piuttosto interessanti. Li ho anche presentati non molto tempo fa. Tuttavia preferisco non nominarli perché non vorrei che si montassero troppo la testa!

E com’è nata l’idea di costruire una mostra sull’approssimazione?
È un tema centrale da sempre. Nel 1951 ci fu un convegno fondamentale alla Triennale, La divina proporzione, con Le Corbusier superstar e Wittkover, Ackermann, Giedion, Rogers, Fontana: e lo stesso Le Corbusier diceva che il numero aureo, fondamento del Modulor, era solo apparentemente razionale. Senza l’approssimazione non ci sarebbe vita, tutto resterebbe perfettamente immoto.

Le Corbu
Le Corbu

Mi scusi professore, quando è il suo compleanno?
Non mi ricordo… (n.d.r. sorride).

C’è un’opera d’arte che associa a una grande emozione?
Difficile: sono piuttosto refrattario alle emozioni portate dai capolavori artistici. Forse mi emoziona di più la musica.

Quali sono i compositori del Novecento che le interessano di più?
Certamente Luciano Berio, un musicista molto raffinato. Eppure credo dovremmo avere più attenzione per Riccardo Malipiero che ha scritto, tra le altre cose, Minnie la candida, una bellissima opera dedicata a una lavandaia. Malipiero era un musicista notevole. Certo, secondo me, non c’è nessuno che abbia saputo raggiungere le vette di Giuseppe Verdi e Richard Wagner.


Cosa le piace suonare quando si siede al pianoforte?

Mi piace suonare qualsiasi cosa, soprattutto la musica che improvviso: molto più comodo di leggere uno spartito, come può immaginare.

Le istituzioni milanesi fanno abbastanza per gli artisti e per la diffusione della cultura?
Oggi a Milano c’è moltissimo, sia per l’arte sia per la musica. Credo però che i grandi artisti emergano comunque, a dispetto delle istituzioni. A volte il genio nasce ai margini. Quanto alla diffusione della cultura, i giovani devono vedere l’arte moderna e contemporanea, fin da bambini, nelle scuole. Quando abbiamo fatto la mia mostra a Palazzo Reale con i bambini abbiamo costruito anche una piccola mostra di riproduzioni delle mie opere. I bambini erano molto interessati e creativi. L’arte apre la mente.

C’è una zona di Milano che ama particolarmente?
Mi piacciono molto le vie dietro Corso Venezia: via Serbelloni, via Mozart, via Vivaio. In quella zona non c’è grande architettura ma ci sono molti edifici di grande dignità civica: è una zona che ha una personalità molto milanese.

Ci sono tre opere che vorrebbe portarsi nel aldilà?
Portarmi dei quadri sarebbe d’intralcio, preferirei dei libri con tante riproduzioni a colori. Quelle dei pittori che amo di più.

Macro, "Essere nel tempo", 25-11-2015/30-03-2016
Macro, “Essere nel tempo”, 25-11-2015/30-03-2016

Quali sono i suoi progetti per il futuro?
In queste settimane c’è una mostra di mie opere al MACRO di Roma. Una mostra che spero di portare presto in Francia e in Germania. Insomma, ho ancora molti progetti.

Gillo Dorfles, Senza titolo, 1948, courtesy Fondazione Marconi
Gillo Dorfles, Senza titolo, 1948, courtesy Fondazione Marconi

Come vuole essere ricordato Gillo Dorfles?
Certamente per la mia pittura.

Gillo davanti alla sua opera "Custodire l'intervallo", 1996
Gillo davanti alla sua opera “Custodire l’intervallo”, 1996

Grazie professore, è stato bellissimo incontrarla.
Grazie a lei. È sicuro di non volere un altro bicchierino di Cannonau?