Il rito inizia quando cammini lungo la strada dei colli riccionesi e senti la terra vibrare. Vedi la piramide di vetro che si illumina. All’ingresso vieni benedetto dallo sguardo dell’animatrice che, vestita o svestita, ti dà il benvenuto nel tempio della musica elettronica della riviera. Ti ritrovi a vagare tra Piramide e Titilla: techno o house è indifferente, balli e basta. Dai vetri della piramide entra la prima luce del mattino e capisci che tutto sta per finire: ma come ogni rito sai già che si ripeterà presto. Oggi il Cocoricò ha più di 25 anni, ma adeguatosi all’intrattenimento coevo, quello dominato da dj superstar e impianti audio-video dalla tecnologia impressionante, offre ancora esperienze memorabili grazie all’autorevolezza di un marchio che ha sempre garantito serate cariche di adrenalina e sorprese (anche negative). Oggi come prima; è per questo che è ancora la punta di diamante della riviera. In più di un senso.

Foto di Michael Felici
Contatti
Cocoricò
Viale Chieti, 44
Riccione
Alternative in zona
Peter Pan
Viale Scacciano 161, 47843 Riccione

Aquafan (Riccione - Rn)
Viale Ascoli Piceno, 47838 Riccione
Spazio Tondelli
Via Don Minzoni 1, Riccione
Villa delle Rose (Misano Adriatico)
Via Camilluccia 16, Misano Adriatico

Byblos
Via Pozzo Castello 24, Misano Adriatico

Bikini Disco Dinner
Corso Italia, Cattolica
Bere e mangiare in zona
Studio 5.4
Viale F. Corridoni 35, Riccione
Nona
Via Torino 29, Riccione
Caffè Pascucci
Viale Dante ang. viale Parini, Riccione
Malindi Beach Cafè
Corso Italia, Zona Parco Le Navi, 47841 Cattolica

Bikini Disco Dinner
Corso Italia, Cattolica
Peledo
Cattolica, Cattolica
Leggi anche
La nuova pelle di Short Theatre
Un'evoluzione/rivoluzione segna la ventesima edizione del festival dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts. Ne abbiamo parlato con il collettivo curatoriale formato da Silvia Bottiroli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo e Michele Di Stefano, ai quali abbiamo chiesto anche alcuni consigli di visione
Appia Antica: una normale cosa assurda
A Roma una strada progettata nel 312 a.C. rimane uno snodo centrale per la vita della capitale: tra pendolari, turisti e magia.
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.