Un magnifico chiostro del Seicento, una magnolia secolare nell’angolo a sinistra e due sale, più una programmazione che non lascia mai a desiderare. La Sala Verdi, blu notte e con enormi gradinate, ospita concerti cameristici e no (vedi i passaggi di Kings of Convenience o Eels). Gialla, più raccolta e con una selezione maggiormente di nicchia, è la Sala Puccini. Non commettete l’errore di salire nelle aule ai piani superiori. O, peggio, di voler mangiare qualcosa al bar prima di un concerto.
Conservatorio Giuseppe Verdi
Zero qui: si fa una cultura ascoltando musica classica.

Contatti
Conservatorio Giuseppe Verdi
Via Conservatorio, 12
Milano
Alternative in zona
On-House
Via Passione 8, Milano
Rimadesio Flagship Store
Via Visconti di Modrone 26, Milano
Showroom Driade
Via Borgogna 8, Milano
Banca Sistema
Corso Monforte 20, Milano
Camera del Lavoro di Milano
Corso di Porta Vittoria 43, Milano

Palazzo Donizzetti
Via Gaetano Donizetti 48, Milano
Bere e mangiare in zona
Pavé - Gelati & granite
Via Cesare Battisti 21, 20122 Milano

Al Boschetto da Gabry
Corso di Porta Vittoria 22, Milano

Bastianello
Via Borgogna 5, Milano

RoseByMary
Via Cesare Battisti 1, Milano

Trattoria Bottiglieria da Pino
Via Cerva 14, 20122 Milano

Taveggia
Via Visconti di Modrone 2, Milano

Leggi anche
Il nuovo polo culturale eco-digitale immerso nell’Appennino bolognese
Si chiama The Globe – Performing Space ed è il nuovo progetto della compagnia teatrale Instabili Vaganti.
Giardino San Leonardo: la Johns Hopkins ritira il progetto
«Abbiamo preso atto che non si è consolidato un sufficiente sostegno locale alla proposta».
La nuova pelle di Short Theatre
Un'evoluzione/rivoluzione segna la ventesima edizione del festival dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts. Ne abbiamo parlato con il collettivo curatoriale formato da Silvia Bottiroli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo e Michele Di Stefano, ai quali abbiamo chiesto anche alcuni consigli di visione
Appia Antica: una normale cosa assurda
A Roma una strada progettata nel 312 a.C. rimane uno snodo centrale per la vita della capitale: tra pendolari, turisti e magia.