Strano a dirsi, ma la minaccia maggiore nei confronti di quella tacita regola che vuole sia San Pietro l’edificio più alto di Roma, viene proprio dalla neutrale Svizzera e dalla Torre Belvedere dell’Istituto, più bassa di un soffio. L’edificio, Villa Maraini, è stato donato dalla contessa d’origine luganese Carolina Maraini Sommaruga, vedova di Emilio Maraini, industriale noto per aver introdotto in Italia lo zucchero da barbabietola. Quello Svizzero, è tra gli istituti di cultura più attivi con un fitto programma che coinvolge mostre, concerti, workshop e tavole rotonde.
Ad could not be loaded.
Istituto Svizzero di Roma
Zero qui: si nutre neutralmente di cultura.

Contatti
Istituto Svizzero di Roma
Via Ludovisi, 48
Roma
Programmazione
Alternative in zona
Il Pipistrello
Via Emilia 27A, Roma
a 180 mt
La Fine
Via Sardegna (c/o Diva Futura) 27, 00187 Roma
a 460 mt

Giustini/Stagetti
Via Gregoriana 41, Roma
a 520 mt
Galleria d'arte moderna
Via Francesco Crispi 24, 00187 Roma
a 550 mt
Gregory's Jazz Club
Via Gregoriana 54, Roma
a 550 mt

Hub 39/Art
Via Campania 39/A, 00187 Roma
a 560 mt
Bere e mangiare in zona
Guide correlate
Ad could not be loaded.
Leggi anche
dal 23 settembre al 7 novembre 2025
Richter Fine Art, Roma
Alexander Wertheim - "Brandenburg Paintings"
Mostre
dal 23 settembre al 24 settembre 2025
H 21:00
Teatro Argentina, Roma
Miet Warlop - "INHALE, DELIRIUM, EXHALE"
Spettacoli
22 settembre 2025
H 21:00
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Roma
Whiplash Cine-concert
Concerti
20 settembre 2025
H 18:00
Roma luoghi vari, Roma
San Lorenzo Gallery Night
Mostre
Ad could not be loaded.