Tutto nasce con le invasioni del Barbarossa, che indussero le monache di Santa Radegonda a rifugiarsi in quella che poi è diventata la cascina Sant’Ambrogio. Caduta un po’ in decadenza nei primi anni 2000, la cascina è stata riattivata da un gruppo di giovani a partire dal 2012, che hanno iniziato a organizzare attività inclusive, attraverso l’agricoltura, l’arte, la cucina e l’ospitalità, per realizzare un modello di vita economico/sociale sostenibile. Api, permacultura, housing sociale, foresteria, orti comunitari, welfare generativo, agriristoro.

Alternative in zona
Junior Tennis
Via Cavriana 45, Milano

La Balera dell'Ortica
Via Giovanni Antonio Amadeo 78, 20133 Milano

Sorna Mini Market
Largo Rodari 1, 20133 Milano

MAZURKA
Via Ortica 3, Milano

Chiesa di San Nicolao della Flue
Via Dalmazia 11, Milano

Spazio Sunnei
Via Privata Pietro Cironi 15, Milano
Bere e mangiare in zona
La Balera dell'Ortica
Via Giovanni Antonio Amadeo 78, 20133 Milano

Pasticceria Eoliana
Via Ortica 1, Milano

La Sala del Vino
Via San Faustino 1, Milano

Santeria
Via E. Paladini 8, 20133 Milano

Impronta Birraia
Via Tucidide 56, Milano
Pasticceria Migliavacca
Via Ajaccio 13, Milano

Leggi anche
Appia Antica: una normale cosa assurda
A Roma una strada progettata nel 312 a.C. rimane uno snodo centrale per la vita della capitale: tra pendolari, turisti e magia.
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.