Bologna
Altri contenuti
Altro
Klarer Himmel
31°C
Rispondiamo alle domande fondamentali dell'umanità: chi siamo, dove andiamo, quanto costa. Per il resto c'è sempre il nostro calendario e le nostre news bollenti.
L'incredibile storia dei due gemelli partiti dal Pakistan ancora minorenni e oggi imprenditori a poco più di 20 anni.
von La Redazione
In via Massarenti il locale di Mahmut Tastan dov'è possibile rivalutare la nostra conoscenza della gastronomia turca.
von Francesco Pattacini
Dal 31 maggio al 3 agosto, i Giardini Margherita di Bologna si trasformano con il Gardens Sport Village.
«Viviamo in una città, Bologna, che crediamo abbia bisogno di luci su quello che avviene al suo interno».
La rinascita popolare della vecchia drogheria della Cirenaica.
von Salvatore Papa
Sabato 17 e domenica 18 maggio la quattordicesima edizione del Gran Festival Internazionale della Zuppa.
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
von Carlotta Magistris
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
von Ilaria Abo Rahmy
L'evento curato da PhMuseum che si svolgerà in autunno alle Serre dei Giardini Margherita.
Il prossimo settembre prenderà il via a Roma l'edizione 00 della Basement Art Assembly Biennial, ideata e curata da Ilaria Marotta e Andrea Baccin di CURA.. Vi raccontiamo di cosa si tratta.
von Nicola Gerundino
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.
di Nicola Gerundino, foto a cura di Mirko Ostuni
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə
Bpm hard, social media, ageing, vecchia e nuova scuola. Il clubbing contemporaneo visto raccontato da una colonna dell'underground romano: Lady Maru.
di Nicola Gerundino
Memorie di un clubber in isolamento.
di Emanuele Zagor Treppiedi
Una riflessione sul ruolo politico e l'evoluzione del clubbing nel tardo capitalismo.
di Giulio Pecci
Settima puntata della rubrica sullo stato di salute delle librerie indipendenti di Bologna a cura di Greta Biondi.
by Greta Biondi
Sesta puntata della rubrica sullo stato di salute delle librerie indipendenti di Bologna a cura di Greta Biondi.
Terza puntata della rubrica sullo stato di salute delle librerie indipendenti di Bologna a cura di Greta Biondi.
Seconda puntata della rubrica sullo stato di salute delle librerie indipendenti di Bologna a cura di Greta Biondi.
Quinta puntata della rubrica sullo stato di salute delle librerie indipendenti di Bologna a cura di Greta Biondi.
Quarta puntata della rubrica sullo stato di salute delle librerie indipendenti di Bologna a cura di Greta Biondi.
«La transizione dall’alto ha fallito!».
by La Redazione
"Una sicurezza che fa rima con paura piuttosto che giustizia sociale."
Più di 15 mila persone hanno attraversato le strade della città al grido di "Lotto boicotto sciopero".
Sabato 21 giugno il debutto con 12 ore di festa tra le sale di Ateliersi e il suo cortile in via San Vitale.
by Salvatore Papa
Da un lato stamperia d’arte specializzata nell’uso della serigrafia, dall'altro galleria. Dal 1995 Squadro è il frutto del lavoro di Ennio Fresco e Paolino Flore.
Sabato 16 novembre presso il TPO di Bologna le due realtà festeggiano insieme i loro compleanni con un happening dove disegno e musica dialogano in un unico corpo.
Cosa trasforma una città in tante file? Oppure, come mai senza file una città non vale niente?
by Andrea Ruggeri
La necrosi ha vinto.
Per essere un presidio, la cultura ha bisogna di spazi stabili.
Dove Sim sta per Sostenibilità, innovazione, mutualismo, ma ricorda anche SimCity.
236 alloggi di cui 117 di edilizia sociale (per persone con reddito intermedio) e 119 per studenti universitari meritevoli e a basso reddito.
52 posti saranno in convenzione con un canone mensile previsto di 350 euro a posto letto in camera doppia, 450 euro posto letto in camera singola.
«La cucina è l'immagine di una mamma che si prende cura dei suoi cari».
by Francesco Pattacini
Un salotto dove si viene accolti e invitati a vivere un’esperienza ricca di rituali tradizionali e, anche, di comunità.
La tradizione del Wenzhou tra ricordi, ricette casalinghe e ricerca territoriale.
Su via Zanardi un luogo familiare dove prima dei prezzi e dei piatti popolari a resistere è il senso di ospitalità.
Il nuovo spazio, realizzato grazie alla donazione della famiglia Santonastaso, inaugura venerdì 14 febbraio alle 18.
“Una foglia bianca posata in mezzo agli alberi”, l'ha definita l'architetto, con tre edifici vetrati ad alta efficienza energetica.
L'inaugurazione l'1 febbraio.
«Sono tornata a casa nella nebbia fitta, spesso perdendomi nelle strade vuote. Qui mi sono un po’ riscoperta».
von Gaia Banfi
Il cantautore racconta la città tra parole, fotografie e musica.
von Cimini
Il duo post punk racconta il proprio quartiere tra parole, fotografie e musica.
von Di Notte
Dall'economia di relazione all'agricoltura biologica/biodinamica in un sistema che garantisce la dignità dei lavoratori.
Il figlio di Jamil ci ha raccontato la sua nuova avventura in quella che fu la storica caffetteria fondata da suo padre.
von Salvatore Bruno
La storia e le trasformazioni della prima osteria a tempo d'Italia.
Aneddoti, personaggi e storia del mitico bar del "quartierino".
Name
Nachname
Stadt -- Wähle eine Stadt -- Milano Roma Bologna Torino Firenze Napoli Zürich
Email
By submitting this form, you agree to accept our Privacy Policy.