Where

Volvo Studio
Viale della Liberazione angolo via Melchiorre Gioia, 20124 Milano

When

Saturday 25 May 2024
H 19:00 - 20:30

How much

SOLD OUT

Contacts

Sito web

Organizaer

Volvo Car Italia + BAM

Alexander Calder l’abbiamo incontrato tutti, infatti è uno dei pochi artisti del Novecento citato dalle nostre insegnanti di storia dell’arte delle superiori, come quello che ha costruito le sculture mobili facili impossibili da dimenticare, ma è anche quello da tirare fuori dal cappello per sorprendere anche i più scettici di fronte alle arti visive. Perché? Cosa ha sempre avuto di così speciale il lavoro di Alexander Calder? In bilico, attaccate al soffitto o a dei fili come marionette, azionate da un motore elettrico o dalle correnti dell’aria, le sue opere stanno lì sul filo del funambolo tra due regni: il visibile e l’invisibile. E Calder forse aveva capito che spesso le cose che ci appassionano e che cerchiamo, non sono le più lampanti, ma quelle che si intravedono dietro il velo della meraviglia.

Sabato 25 maggio, per la seconda giornata del festival di circo contemporaneo e teatro di strada BAM Circus, la Biblioteca degli Alberi di Milano dedica uno dei suoi incontri #OFF ospitati da Volvo Studio al lignaggio dell’artista della meraviglia cinetica. L’evento, ideato in collaborazione con la Fondazione Calder, racconta il legame tra lo scultore e il circo, partendo dal film di Jean Painlevé “Calder’s 1927 Great Circus” che lo vede alle prese con una delle sue sculture performative più note: una valigetta da cui estrae un circo in miniatura.

Written by Alessia Baranello