Blixa Bargeld lo abbiamo visto poco meno di un anno fa in sala Santa Cecilia alla guida dei suoi Einstürzende Neubauten. Anche se la Berlino dei primissimi anni Ottanta è ormai lontana anni luce, resta il ricordo indelebile di quella Neue Deutsche Welle che stravolse i canoni musicali e di cui gli Einstürzende Neubauten sono l’ultima testimonianza vivente e – dopo oltre quarant’anni – tuttora in ottima salute. Una band che, accompagnata da quello che è forse il logo più iconico dell’intero mondo post punk, fra urla, sudore e distruzione, strumenti autocostruiti e metalli percossi, è passata dall’approccio industrial degli inizi alla più compiuta forma canzone che li ha portati da tempo a calcare le tavole dei palcoscenici istituzionali.
Ma Blixa Bargeld è anche molto altro, e dopo essere stato fin dagli inizi al fianco di Nick Cave nell’avventura Bad Seeds, per poi allontanarsene solo nel 2003, negli ultimi anni ha collaborato, fra gli altri, con Kiku & Black Cracker, con i quali suonò anche a Villa Maraini, con Alva Noto come ANBB, e con Teho Teardo in un duo ormai consolidato. Oggi il festival Romaeuropa lo porta nuovamente sui nostri palchi con “Flammenwerfer”, non un concerto ma uno spettacolo di teatro musicale firmato da Hotel Pro Forma, compagnia di arti performative fondata nel 1985 dalla danese Kirsten Dehlholm, da poco scomparsa.
A dividere la scena con Blixa Bargeld, autore di musiche e testi originali, troviamo l’ensemble vocale scandinavo IKI, a interpretare le composizioni vocali della regista Marie Dahl, cantate stratificate su composizioni selezionate del pianista Nils Frahm, che già nel 2014 aveva collaborato con Hotel Pro Forma per “Laugther In The Dark. Al centro dello spettacolo la vita del pittore svedese Carl Fredrik Hill e gli anni di isolamento trascorsi a Lund, dove, dopo essere stato diagnosticato con schizofrenia paranoide, realizzò oltre 4.000 opere, alcune delle quali oggi conservate al Malmö Konstmuseum, istituzione che ha coprodotto “Flammenwerfer” insieme al Malmö Live Concert Hall.
ORARI
Venerdì 26 – 20:00
Sabato 27 – 19:00
Domenica 28 – 17:00
Written by Carlo Cimmino