“Standards”, in the plural form: because here there are several ways to approach the sound, and this is not only related to live music. Created in May 2015 by Nicola Ratti and Alberto Boccardi, this is a space opened at meeting and events linked to the sound in its multiple variations, like a subject of research, sharing or comparison. Meetings and workshops join concerts, sometimes taking place in non “conventional” sites and times (such as with the morning light). The idea is not to establish a new place for live music in Milan – or rather not only this – but to do a larger discourse focused on sound and experimentation, in which also live performances take place. It goes without saying that morning concerts (from here the format Matinée) are the future of live music.

Contacts
Standards
Via Maffucci, 26
Milano
More options around here
Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Via Catone 10, 00184 Milano
Armenia Studio
via Filippo Baldinucci 60, 20158 Milano

Piazzale Lugano 19
Piazzale Lugano 19, Milano
Piazza Dergano
Piazza Dergano, 20139 Milano

Stazione del Passante ferroviario Lancetti
Milano Lancetti, Milano

Bocciofila Bovisa
Via Candiani 26, Milano
Eat and drink around here
Fermento Art And Pub
Via Camillo Ugoni 18, Milano
Rob de Matt
Via Enrico Annibale Butti 18, Milano

Sound 70
Via Ignazio Ciaia 4, Milano

Veganfruttariano
Via Ignazio Ciaia 4, Milano

Gelateria Misciolgo
Via Varchi 4, Milano

168 Chinese Township
Viale Jenner 29, Milano

Related guides
Leggi anche
Giardino San Leonardo: la Johns Hopkins ritira il progetto
«Abbiamo preso atto che non si è consolidato un sufficiente sostegno locale alla proposta».
La nuova pelle di Short Theatre
Un'evoluzione/rivoluzione segna la ventesima edizione del festival dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts. Ne abbiamo parlato con il collettivo curatoriale formato da Silvia Bottiroli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo e Michele Di Stefano, ai quali abbiamo chiesto anche alcuni consigli di visione
Appia Antica: una normale cosa assurda
A Roma una strada progettata nel 312 a.C. rimane uno snodo centrale per la vita della capitale: tra pendolari, turisti e magia.
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.