Il Museo oggi conserva più di 5.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni, libri d’artista, fotografie, oggetti di design e opere di grafica che offrono ai visitatori un ricco e articolato panorama dei principali orientamenti artistici dalla metà del Novecento ai giorni nostri, con aperture sulle ricerche contemporanee internazionali. La sua collezione è nata e si è ampliata in seguito alle acquisizioni del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate a partire dalla sua prima edizione nel 1950.

Contacts
MAGA di Gallarate (Va)
Via Egidio de magri, 1
Gallarate
More options around here
FAI - Villa Panza and its collection
Piazza Litta 1, Varese

Zoia Gallery
Piazzale della Cooperazione 1, angolo via Fratelli Zoia, Milano
San Siro Museum & Tour
Piazzale Angelo Moratti, Milano

Masada
Viale Espinasse 41, 20156 Milano

Armada
via Bartolomeo Grazioli 73, 20161 Milano

Centrale dell’Acqua Milano
Piazza Diocleziano 5, Milano

Eat and drink around here
Piatto d'oro
Via Alfieri 2, Inveruno

The Old Jesse
Via Maestri del Lavoro 27, Saronno (VA)

D'O
Piazza della Chiesa 14, 20010 Cornaredo

Cannavacciuolo Café & Bistrot
Piazza Martiri della Libertà 1, 28100 Novara

Opificio cucina e bottega
Via Gnifetti 45/a, 28100 Novara

Hopduvel
Via Bonaventura Broggini 4, Milano

Leggi anche
Roma 4 Roma: una safe zone settimanale dove ritrovare i migliori bartender della città
A partire dal 21 gennaio la scena del bartending romano si riunisce una volta a settimana dietro il bancone del The Court.
Borghetta Stile: fare rete oltre il dancefloor
Da aprile a oggi, il party nato a Roma Sud è impegnato in varie iniziative sociali all'interno del progetto Municipio Solidale, coinvolgendo anche varie attività della ristorazione di quartiere: dai pacchi alimentari agli spritz sospesi, Borghetta non mai smesso di ballare.
Decalogo per giorni arancioni
Dritte in serie per non morire di noia, a Venezia, nei giorni che ci attendono con il lockdown prolungato.
Dopo il flop, arriva il nuovo FICO: un “parco da mangiare” con biglietto d'ingresso
Il rilancio è stato affidato al modenese Stefano Cigarini, conosciuto come "il Re Mida dei parchi divertimento".