Ex Oltredimore, Gallleriapiù di Veronica Veronesi si è nel tempo radicalizzata su forme sperimentali d’arte e concetti che afferiscono al tema dell’arte stessa o a temi sociali. Uno degli argomenti spesso trattati, ad esempio, è quello del cibo declinato nell’eating-design o in progetti come “Bologna is not restaurant” dell’artista russa Gluklya, una marcia pacifica per la città conclusasi con uno “sciopero della fame” presso un ristorante. Qui i linguaggi si incrociano e si contaminano e non mancano, oltre alle mostre, gli eventi dal vivo. Su tutti il format Giardino Magntico che ha portato negli spazi della galleria alcuni dei live musicali più interessanti degli ultimi anni.
Contacts
GALLLERIAPIÙ
Via del Porto, 48 a/b
Bologna
Time
- lunedi chiuso
- martedi 14:30–19:30
- mercoledi 14:30–19:30
- giovedi 12–20
- venerdi 12–20
- sabato 11–19
- domenica chiuso
Please always check the reliability of the information provided.
More options around here
Parsec
Via del Porto 48/C, Bologna
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Via Don Minzoni 14, 40012 Bologna
Blu Gallery
Via Don Minzoni 9, 40012 Bologna
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali
Via del Porto 11/2, Bologna
CAR DRDE
Via Azzo Gardino 14/A, 40122 Bologna
Localedue
Via Azzo Gardino 12/C, Bologna
Eat and drink around here
Leggi anche
Dieci dischi che immaginano la montagna
Una selezione di piccole glorie a cavallo fra gli anni 90 e gli anni zero che trascendono generi e categorizzazioni che hanno costruito a modo loro un’aura bucolica di riferimento per farci sentire la brezza fra i capelli anche in mezzo allo smog metropolitano.
L'Autunno/Inverno bollente di Klang
Il progetto di curatela assicura una stagione invernale caldissima con le due rassegne "Bravado" e "Indigo".
Il nuovo atrio verso il cielo
Il Planetario Hoepli riporta all'originale splendore il suo ingresso con i disegni di Portaluppi.
La montagna si fa museo: il Museo Nazionale della Montagna
Portare la montagna in un museo significa avvicinarla dal panorama al cuore della città, a portata di mano e pensiero, trasformarla in stimolo per studi, insegnamenti e nuove produzioni artistiche e culturali.