Dal lontano 1946, da Breznev a Shevchenko (che è ucraino, ma qui ha studiato l’italiano), l’Associazione ha tenuto le redini dei rapporti culturali tra il nostro Paese e la Russia. Diffonde cultura coinvolgendo nelle sue iniziative la Scala, il Conservatorio, il Piccolo Teatro e perfino il Cinema Apollo, col tradizionale Festival del cinema russo. Lungo l’elenco degli ospiti, fra cui Aleksandr Sokurov, qui nel ’92 per la sua prima volta in Italia.
Associazione Italia-Russia
ZERO here: Impara il cirillico

Contacts
Associazione Italia-Russia
Via Cadore, 16
Milano
Time
- lunedi 15–18:30
- martedi 15–18:30
- mercoledi 15–18:30
- giovedi 15–18:30
- venerdi 15–18:30
- sabato chiuso
- domenica chiuso
Please always check the reliability of the information provided.