Uno spazio di 1500 metri quadri atterra inaspettato in una stradina come Maiocchi. Uno spazio culturale poi, che accoglierà mostre e incontri di moda, arte e design curate da quattro entità differenti come Slam Jam, Carhartt Wip (i due fondatori), Kaleidoscope e Plusdesign, la galleria di design sperimentale fondata da Andrea Caputo e Luca Martinazzoli a Lambrate, in via Ventura, che ha portato a Milano alcuni tra i più interessanti designers contemporanei, specialmente di area nordica. Andrea Caputo è anche l’architetto che ha progettato lo spazio. Ci vediamo là per le mostre, almeno 4 volte l’anno.

Contacts
Spazio Maiocchi
Via Maiocchi, 5/7
Milano
More options around here
Galleria Studio Guenzani
Via Eustachi 10, 20129 Milano

Raucci/Santamaria Studio Project
Via F. Redi 23, Milano

Le Dictateur
Via N. Bixio 47, 20026 Novate Milanese

Spazio Galleria/libreria
Via Lazzaro Spallanzani 19, 20129 Milano

Circoloquadro Arte Contemporanea
Galleria Buenos Aires 13, Milano
Casa Museo Boschi Di Stefano
Via G. Jan 15, Milano

Eat and drink around here
Casa Mia
Viale Regina Giovanna 22, Milano

Atmosphere Pub
Via Bartolomeo Eustachi 15, Milano

Poporoya
Via Bartolomeo Eustachi 17, 20129 Milano

Blanco Milano
Piazzale Lavater 18, 20129 Milano

Magutt
Via Lambro 11, Milano

Turné Night Bar
Via Paolo Frisi 3, 20129 Milano

Related interviews
Related guides
Leggi anche
Roma 4 Roma: una safe zone settimanale dove ritrovare i migliori bartender della città
A partire dal 21 gennaio la scena del bartending romano si riunisce una volta a settimana dietro il bancone del The Court.
Borghetta Stile: fare rete oltre il dancefloor
Da aprile a oggi, il party nato a Roma Sud è impegnato in varie iniziative sociali all'interno del progetto Municipio Solidale, coinvolgendo anche varie attività della ristorazione di quartiere: dai pacchi alimentari agli spritz sospesi, Borghetta non mai smesso di ballare.
Decalogo per giorni arancioni
Dritte in serie per non morire di noia, a Venezia, nei giorni che ci attendono con il lockdown prolungato.
Dopo il flop, arriva il nuovo FICO: un “parco da mangiare” con biglietto d'ingresso
Il rilancio è stato affidato al modenese Stefano Cigarini, conosciuto come "il Re Mida dei parchi divertimento".