Ad could not be loaded.

sab 12.11 2016 – mar 20.12 2016

53° Festival Nuova Consonanza

Quando

sabato 12 novembre 2016 – martedì 20 dicembre 2016

Quanto

ingressi vari

Contatti

Sito web

All’insegna della pluridisciplinarietà, dell’attraversamento dei linguaggi e dei repertori (tra teatro musicale, concerti, performance, audio e videoinstallazioni), delle età (gli omaggi a Bussotti e Panni si affiancano alle prime assolute di nuovi compositori italiani), e delle aree geografiche (saranno presenti ensemble internazionali come l’Interface di Francoforte e il Trio Arcus di Vienna, mentre Raiz con New Ghetto Songs rivisiterà antiche melodie ebraiche), ci prepariamo a un’edizione dello storico Festival Nuova Consonanza che guarda al passato attraverso le nuove generazioni. In quello che è il più antico festival romano legato alla composizione, negli spazi del Macro e del Palladium, le nuove consonanze scaturiranno tra i nati negli anni 80 dell’Ottocento e i loro epigoni del XX secolo, tra riscoperta e rimanipolazione, sulla soglia tra tradizione e tradimento, passando per incontri con gli autori (ci sono anche Morricone e Michele Lomuto), fino alla rivisitazione che si preannuncia come la più irriverente e sperimentale, quella che il duo inglese Demdike Stare farà del repertorio inedito del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza (Ginc Remix).

Salvatore Insana

Martedì 15 e mercoledì 16 novembre – Teatro Vascello
New Ghetto Songs
– ore 20:00 Music Insid(i)e / introduzione al concerto a cura di Massimo Acanfora Torrefranca
– ore 21:00 concerto
Raiz voce
Ensemble LCP
Musiche Yotam Haber
In coproduzione con RomaEuropa Festival

Giovedì 17 novembre ore 15:30 – Università RomaTre
conferenza tenuta dalla Prof.ssa Virginia Sica su Mishima e il Nō moderno

Venerdì 18 novembre – Teatro Palladium
ore 21:00 concerto
Teatro musicale
HANJO opera in un atto
nuova versione per tre cantanti e 6 esecutori (2016)
libretto e musica di Marcello Panni dall’omonimo nō moderno di Yukio Mishima 

Personaggi e interpreti
Hanako  una giovane geisha – Soprano Sabrina Cortese
Jitsuko  una pittrice nubile di mezz’età – Contralto Chiara Osella
Yoshio un giovane – Basso Antonio Pirozzi
Regia Cesare Scarton
Scena di Isabella Ducrot
Ensemble Musica d’Oggi
(Flauto, Clarinetto, Violino, Violoncello, Pianoforte, Percussione)
Direttore Carlo Boccadoro
Nuova Consonanza in coproduzione con Università RomaTre, Accademia Filarmonica Romana
in collaborazione con Roma Sinfonietta, Istituto Giapponese di Cultura in Roma

Martedì 22 novembre – MACRO via Nizza (SPAZIO AREA)
Voices of America
ore 19:30 incontro con il pianista Emanuele Arciuli
ore 21:00 concerto
musiche di Peter Gilbert**, Philip Glass, Nico Muhly (1981)**, Fred Hersch**, Missy Mazzoli (1980)**, Derek Bermel**
Emanuele Arciuli, pianoforte

Venerdì 25 novembre – MACRO via Nizza (FOYER)
Una voce, Incontro di gesti per voce sola e danzatore
ore 19:30 incontro con gli artisti Ljuba Bergamelli, Simone Magnani, Vittorio Montalti
ore 21:00 concerto
musiche di John Cage, Georges Aperghis, Alessandro Solbiati, Pasquale Corrado (1984), Michele Sanna (1981)*, Luciano Berio, Cathy Berberian,Vittorio Montalti (1984)*, Sylvano Bussotti
Ljuba Bergamelli (1984), soprano
Simone Magnani, danzatore
Vittorio Montalti (1984), live electronics
Fabio Banfo, light designer

Sabato 26 novembre – ore 21:00 – MACRO via Nizza (SPAZIO AREA)
Uno… e centomila
musiche di György Kurtág, Luciano Berio, Hugues Dufourt, Yati Durant, Aleksandër Peçi
Duo Pianistico Paola Biondi – Debora Brunialti

Giovedì 1 dicembre – ore 21:00 – MACRO via Nizza (SPAZIO AREA)
Mitologie
musiche di Daniele Lombardi
Daniele Lombardi pianoforte

Domenica 4 dicembre – ore 17:00 Luogo da definire
speciale Giovanni Guaccero nell’ambito della V Rassegna Compositori Viventi
dedicata a Bruna Liguori Valenti
in collaborazione e con il patrocinio dell’ARCL (associazione regionale cori del lazio)
musiche per cori di voci bianche, coro femminile e coro misto di Giovanni Guaccero

Coro di voci bianche “I Fiori Musicali”, diretto da Cristina Bortolato
Coro “Aurora” di Bastia Umbra, diretto da Stefania Piccardi
Quartetto voci bianche della Terra, diretto da Alessia Calcagni
Coro Matteotti e Coro Matteotti Junior di Aprilia, diretto da Riccardo Toffoli
Coro Meriedies, diretto da Carmelina Sorace
Coro Città di Roma, diretto da Mauro Marchetti
CorAle Femminile Aureliano diretto da Piera Lanciani

Martedì 6 dicembre MACRO via Nizza (FOYER)
Maestri di maestri
ore 19:30 incontro con il compositore Ennio Morricone
ore 21:00 concerto
musiche di Goffredo Petrassi, Ennio Morricone, Nico Mulhy**
Coro “Goffredo Petrassi”
Luca Pincini violoncello
Gilda Buttà pianoforte
Stefano Cucci, direttore

Sabato 10 dicembre – ore 21:00 – MACRO via Nizza (SPAZIO AREA)
Per trombone e live electronics
ore 19:30 incontro con Michele Lomuto
ore 21:00 concerto
musiche di Aldo Clementi, Stefano Bassanese, Fabrizio De Rossi Re *, Mauricio Kagel, Sylvano Bussotti??, Daniele Ghisi (1984)*
Michele Lomuto, trombone
Stefano Bassanese, live electronics

Martedì 13 dicembre Forum Austriaco di Cultura a Roma
Arcus Ensemble di Vienna
ore 20.30 concerto
musiche di Friedrich Cerha, Gerd Kühr, Jörg Widmann, Gabriele Cosmi (1988)*
Arcus Ensemble Wien
Erich Oskar Huetter violoncello
Andreas Schablas clarinetto
Janna Polyzoides pianoforte
in collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura a Roma

Giovedì 15 dicembre – MACRO via Nizza
Dedicato a Derek Bermel
ore 18:00 – concerto (SALA ROSSA)
ore 19:30 – incontro con il compositore
ore 21:00 – concerto (SPAZIO AREA)
musiche di Derek Bermel**
Quartetto Indaco
Derek Bermel clarinetto
in coproduzione con Accademia Filarmonica Romana

Venerdì 16 dicembre – ore 21:00 – Goethe-Institut Rom
Ensemble Interface
musiche di Dieter Schnebel, Patrizio Esposito*, Marco Nikodijevic (1980)**, Claude Debussy
Ensemble Interface – Frankfurt
Bettina Berger – fl., Anna D’Errico – pf, Andrea Nagy – cl., Agnieszka Koprowska-Born – perc., Christophe Mathias – vc, Maiko Matsuoka – vno
Produzione Nuova Consonanza in collaborazione con Goethe – Institut Rom

Martedì 20 dicembre – ore 21:00 – Macro Via Nizza (SPAZIO AREA)
Concerto dei finalisti e premiazione
XVIII edizione del Concorso Internazionale di composizione Franco Evangelisti
musiche dei finalisti del concorso
Ensemble SKT
Lucio Perotti pianoforte
Massimo Ceccarelli contrabbasso
Pietro Pompei percussioni
Produzione Nuova Consonanza in collaborazione con Rai Radio3, Edizioni Suvini Zerboni – Milano

Scritto da Martina Di Iorio