Il pane lo si è sempre mangiato – salvo celiaci. Ma pure è raro se non impossibile che qualcuno celiaco ci nasca; più comune è che lo diventi dopo un qualche trigger ambientale, sgambettato da un’infezione intestinale. E lì ciao: fine del pane per come lo si conosceva ma nuovi inizi per pani con altre farinacee, come la segale (che non piace a tutti per quel retrogusto acidulo che nel migliore dei casi è profondamente allucinogeno – vedi la classica storia di Alicudi).
Insomma, seppur il pane sia quel che c’è di più comune nella vita di tutti si sta scoprendo vario, e si saprà pure che negli ultimi anni vive di una seconda nascita. Una nuova alba è quella della panificazione. Corsi, scuole, workshops, startups, performance artistiche prendono tanto i margini quanto i centri urbani, e tutto quel che ne consegue riguarda per l’appunto la vita quotidiana, il pane di tutti i giorni: educazione alimentare e comunitaria (d’altronde si mangia assieme), educazione ambientale ed ecologica (senza campi non c’è pane, e la varietà della coltura qui fa tutto), educazione simbolica, per cui ogni maniera di stare a tavola, di quel che si mangia, è puntualmente carica di senso ed è qui che sta la spiga d’oro del discorso.
È sulla valenza simbolica, carica di questo trittico sociale, ambientale e mentale (ricordiamo ai lettori meno attenti che un signore vissuto in Francia, che di nome faceva Felix, scrisse un testo che si chiamava Le tre ecologie nel 1989) che si gioca la partita del pane, e in primo luogo perché è per tutti: un abitudine, una quotidianità, un’apparente scontatezza.
D’altronde qui a Milano ci sono quelli di Terzo Paesaggio e il Longoni, la cui simbiosi felice ha costruito negli ultimi anni tutta una serie di attività pubbliche e imprenditoriali che dal pane immaginano strategie per «reincantare il mondo» o «generare delle piccole utopie situate».
Eccoci quindi al punto della giornata di oggi: Sali & Tabacchi (che ha appena lanciato il N°4 del magazine) e Campo Base Festival presentano al Circolino del Pane il film-documentario realizzato da Crema Video che racconta le giornate di riattivazione comunitaria avvenute nell’antico borgo di Ghesc in Val d’Ossola – proprio durante Campo Base – in cui l’intero paese, nonché centro delle attività sull’architettura tradizionale dell’Associazione Canova, s’è prodigato nei virtuosismi della panificazione con Madre Project e l’artista Ilaria Turba.
Scritto da Piergiorgio Caserini