Storicamente la A plus A è stata la sede ufficiale del padiglione sloveno della Biennale di Venezia dal 1998 al 2014. Oltre 15 anni di radicamento sul suolo veneziano hanno trasformato questo spazio espositivo diretto da Aurora Fonda e Sandro Pignotti in una piccola piazza della città, un luogo abitudinario di incontro e dialogo tra artisti del territorio, una mini-hub di pratiche e processualità che coniuga la sperimentazione di nuovi format espositivi alla promozione di artisti internazionali, senza trascurare l’altro lato della medaglia: la galleria A plus A difatti è promotrice del più longevo percorso educational per la formazione di sguardi critici con il Curatorial Studies Venice, il corso in pratiche curatoriali creato nel 2004 da Aurora Fonda, che accoglie studenti e studentesse da tutto il mondo intrecciando la loro residenza con le attività della galleria attraverso la creazione di laboratori aperti con artisti nel campo delle professioni legate alle arti visive e contemporanee.
Contatti
A plus A
Calle Malipiero San Marco , 3073
Venezia
Alternative in zona
Teatrino di Palazzo Grassi
Campo San Samuele (San Marco) 3260, 30124 Venezia
Palazzo Grassi
Campo San Samuele (San Marco) 3231, 30124 Venezia
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Campo Santo Stefano (San Marco) 2945, 30124 Venezia
Fondazione Ugo e Olga Levi
Calle Giustinian (San Marco) 2893, 30124 Venezia
Alma Zevi
Salizzada San Samuele (San Marco) 3357, 30124 Venezia
Sparc* - Spazio Arte Contemporanea
Campo Santo Stefano (San Marco) 2828a, 30124 Venezia
Bere e mangiare in zona
Bacaro Da Fiore
Calle de le Boteghe (San Marco) 3461, 30123 Venezia
Terrazza Aperol Venezia
Campo Santo Stefano (San Marco) 2776, 30124 Venezia
Cantinone del Vino già Schiavi (anche detto "al Bottegon")
Fondamenta dei Nani (Dorsoduro) 992, Venezia
Bacaro Vintidò
Calle della Dona Onesta (Dorsoduro) 3928, 30123 Venezia
Osteria Ai Pugni
Fondamenta Gherardini (Dorsoduro) 2836, 30125 Venezia
Basegò
Calle del Scaleter 2863, 30125 Venezia
Leggi anche
Lo scatolone con la storia oscena della Traumfabrik
Nel volume 'The Traumfabrik Experience' riemergono una serie di reperti realizzati tra il 1976 e il 1983 dal collettivo creativo bolognese.
Tutto Halloween minuto per minuto
I party di Roma dove celebrare la notte dei morti viventi.
I raduni di un comitato filo-contadino cesenate all'avanguardia del teatro
La nuova invenzione di Claudia Castellucci, Sissj Bassani e Pier Paolo Zimmermann.
Organum Multiplum: un pellegrinaggio sonoro tra le chiese più suggestive di Roma
Il prossimo mese di novembre Villa Lontana curerà una delle rassegne musicali più interessanti dell'anno, unendo contemporaneo, sacro, artistə internazionalə e organi antichi.


